L'accessorio tritacarne Kenwood KAX950ME

Ho acquistato la mia prima e unica planetaria Kenwood nel lontano 2000 e da allora, nel corso degli anni, l’ho arricchita con i vari accessori disponibili per renderla sempre più completa e versatile. È una Kenwood KM400, meglio conosciuta come Chef Classic: è probabilmente un modello fuori produzione ma per fortuna Kenwood ha previsto uno speciale adattatore KAT001ME che consente di poter utilizzare i nuovi accessori anche nelle macchine più datate come la mia.

Tra i tanti accessori in mio possesso l'accessorio tritacarne KAX950ME è sicuramente uno dei più utili: realizzato interamente in alluminio cromato, elica compresa, permette non solo di tritare la carne ma anche di insaccarla nel caso volessimo preparare delle squisite salsicce artigianali.

Caratteristiche tecniche e accessori del Kenwood KAX950ME

L’accessorio Kenwood KAX950ME è abbastanza compatto e maneggevole, sicuramente meno ingombrante di un elettrodomestico tritacarne a sé: misura infatti 25 x 16 x 25 cm e pesa un chilo e mezzo.

È corredato da tre trafile in acciaio che permettono di tritare la carne più o meno grossolanamente. Ogni trafila presenta fori di diverso diametro: 3 mm per un trito fine, 4,5 mm per un trito medio, 8 mm per un trito più grossolano.

In cima al tritacarne troviamo un comodo e ampio vassoio, realizzato anch’esso in alluminio cromato: serve per posizionare i vari pezzi di carne che andremo a spingere verso l’interno aiutandosi con il pestello in dotazione. È consigliabile versarne pochi per volta per permettere all’elica di lavorare in maniera fluida. Si tratta comunque un tritacarne molto potente: per tritare un chilo di carne sono sufficienti pochi minuti.

A corredo troviamo anche un secondo vassoio, questa volta in plastica, che serve a raccogliere il prodotto macinato a mano a mano che fuoriesce.

I due vassoi, quando il tritacarne non viene utilizzato, possono essere incastrati l’uno sull’altro per formare un contenitore all’interno del quale posizionare quasi tutte le parti della macchina (trafile, ghiera, coltello, elica, pestello, adattatore).

Come dicevo prima, oltre ai dischi per macinare, il tritacarne è dotato di tutto il necessario per insaccare: all’interno del pestello troviamo infatti due adattatori che ci permetteranno di preparare delle salsicce di diverso spessore.

Il tritacarne è indispensabile per ragù, polpette, hamburger, ma non solo

Un tritacarne si usa per trasformare la carne in macinato, base essenziale per sughi come il ragù, e altri secondi a base di carne.

Quando preparo il ragù spesso ne approfitto per tritare anche le verdure che mi serviranno per il soffritto: di solito le trito per seconde, in modo da raccogliere anche i residui della carne che a fine lavoro rimangono incastrate tra l’elica e la ghiera.

Avere un buon tritacarne in casa ci permette anche di preparare il ragù alla maniera napoletana (con il pezzo intero della carne) ed eventualmente tritarne una parte per dare più corposità e sapore al sugo.

L’accessorio KAX950ME mi è indispensabile per la preparazione del sugo di cinghiale: per prepararlo di solito metto a marinare un giorno prima il pezzo di carne con tutti gli odori. Al momento in cui preparo il ragù taglio a cubetti piuttosto grossi la parte migliore del cinghiale e trito gli scarti. Il risultato è un sugo profumato e corposo, grazie proprio a quei pezzetti meno belli da vedere, ma ugualmente saporiti, che vengono tritati. I pezzi più grossi invece sono destinati a essere serviti come secondo piatto, accompagnati da un contorno.

Il tritacarne è utilissimo anche per preparare gli hamburger: possiamo scegliere il tipo di carne, insaporirla con il mix di spezie che più ci piace, o preparare gli hamburger ripieni. Avremo così la certezza di aver utilizzato carne di prima qualità e non scarti che, purtroppo, alle volte vengono utilizzati per preparare gli hamburger già pronti.

Lo utilizzo anche per fare le polpette, sia con carne cruda che con carne avanzata. In Toscana siamo soliti preparare le polpette con gli avanzi del lesso o dell’arrosto, e in questo caso il tritacarne diventa un grande aiuto perché se andiamo a tritare la carne già cotta utilizzando un mixer quello che otteniamo è una poltiglia simile a un omogeneizzato. Il tritacarne invece permette alla carne di conservare una certa consistenza.

Fino ad ora ho parlato di carne ma in verità l’accessorio Kenwood consente di tritare anche le verdure, i formaggi, il pane raffermo e persino la frutta secca.

Per un lavoro ben fatto occhio alla preparazione della carne e alla pulizia della macchina

Utilizzare l’accessorio tritacarne Kenwood è molto semplice: prima di tutto bisogna tagliare la carne a dadi. Per permettere un lavoro più agevole è consigliabile ripulirla da eventuali nervetti o parti filamentose. Possiamo comunque includerle ma in questo caso è meglio tagliarli a pezzetti piccoli in modo che possano essere facilmente tritati senza il rischio che vadano a bloccare il lavoro dell’elica.

Spendere qualche minuto in più per preparare la carne per la macinatura permetterà alla macchina di lavorare con maggiore fluidità e quindi più velocemente e senza intoppi.

Nel frattempo, il tritacarne deve essere stato montato sulla parte frontale della macchina: è direttamente compatibile con tutti i modelli KCC+KVC+KVL+KMX, mentre io, avendo un modello KM, ho dovuto acquistare l’adattatore per innesto bar a twist, facilmente reperibile anche su Amazon.

Posizioniamo i cubetti sul vassoio superiore e azioniamo la macchina a velocità minima. Cominciamo quindi a farli cadere all’interno, pochi per volta, aiutandosi con il pestello: il mio consiglio è quello di non superare la metà del tubo del tritacarne. Possiamo aumentare un po’ la velocità arrivando a 1, fino alla fine del procedimento.

La parte forse più tediosa è la pulizia dopo averlo utilizzato. Non è niente di particolare, serve solo un po’ di accortezza: i vari pezzi che compongono il tritacarne devono essere lavati rigorosamente a mano e la cosa più importante, per una corretta manutenzione, è asciugarli alla perfezione prima di riporli. Le trafile in particolare devono essere perfettamente asciutte e se si prevede di utilizzarle saltuariamente è consigliabile oliarle leggermente e conservarle nella carta oleata con la quale vengono avvolte al momento dell’acquisto.

È un ottimo accessorio salvaspazio per chi ha già una planetaria Kenwood

Il tritacarne Kenwood non è tra gli accessori più economici ma è sicuramente tra quelli indispensabili se vogliamo rendere la nostra planetaria Kenwood un elettrodomestico completo.

In commercio esiste anche il tritacarne Kenwood come elettrodomestico vero e proprio ma avendo la planetaria mi è sembrata una soluzione migliore l'accessorio, soprattutto per risparmiare spazio in cucina.

Giudizio finale

Prezzo Medio alto

Il prezzo dell'accessorio tritacarne Kenwood KAX950ME oscilla fra i 90 e i 130 euro: non è un accessorio economico, ma permette a chi ha già una impastatrice compatibile Kenwood di evitare l'acquisto di un elettrodomestico separato, salvando spazio in cucina. Inoltre, è maneggevole, facile da usare e potente, tanto che per tritare un chilo di carne sono sufficienti pochi minuti.

Pulizia Facile

La pulizia dell'accessorio tritacarne non presenta difficoltà particolari, ma dev'essere eseguita con cura dopo ogni utilizzo: ogni pezzo smontato va lavato a mano e asciugato completamente prima del riassemblaggio, soprattutto le trafile. Se si pensa di utilizzarle saltuariamente, è meglio oliarle leggermente e conservarle nella carta oleata con la quale arrivano avvolte al momento dell’acquisto.

Trafile 3

L'accessorio tritacarne KAX950ME è accompagnato da 3 trafile con fori di diametro diverso: 3 mm per un trito fine, 4,5 mm per un trito medio, 8 mm per un trito più grossolano. Inoltre, la confezione include anche tutti gli accessori per insaccare, tra cui il pestello e due adattatori che permettono di preparare salsicce di diversa grandezza.

Contenuto sponsorizzato: Giallozafferano.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Giallozafferano.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter