PERCHE' ACQUISTARE IL BARBECUE A GAS
Perché il barbecue a gas è più facile da usare degli altri ed è particolarmente adatto a chi comincia a cimentarsi con questo metodo di cottura, divertente e molto socializzante. E anche perché, come quello elettrico, fa molto meno fumo di un barbecue a carbonella. Cosa non da poco, soprattutto se avete dei vicini che lo sopporterebbero a fatica, il vostro fumo.
LEGGI ANCHE: I migliori barbecue del 2023
I MIGLIORI BARBECUE A GAS DEL 2023
Qui sotto trovate una breve lista di quelli che secondo noi sono i migliori barbecue a gas, senza spendere una follia. E di seguito una guida su cosa sono, come funzionano e come scegliere quello più adatto alle vostre esigenze.
Campingaz Classic Grill Barbecue

Questo barbecue elettrico ha 3 bruciatori tubolari in acciaio inox, facili da accendere (accezione piezoelettrica) e da regolare. I bruciatori emettono fiamme a V, che distribuiscono il calore in maniera più uniforme sulle griglie e sulla piastra di cottura. E i diffusori di calore a tenda ne incrementano ulteriormente la distribuzione.
Il piano di cottura è composto da una griglia e da una piastra. Ma c'è anche una griglia articolata posta più in alto rispetto al piano di cottura principale, che può servire per la cottura indiretta e per tenere in caldo gli alimenti già cotti.
A lato del piano di cottura ci sono due scaffali pieghevoli, molto comodi come basi di appoggio.
Misura 144 x 64 x 111 centimetri. E pesa 41 chilogrammi. Ha un coperchio in acciaio con termometro. E quando lo mettete via, le ruote possono essere bloccate.
Griglia a Gas Ribelli

La struttura di questo barbecue è in acciaio inox di alta qualità. I bruciatori sono quattro. La superficie di cottura è di 61,5 X 37 centimetri. Ai lati del barbecue ci sono due superfici di appoggio. Una contiene un quinto fuoco. Il coperchio ha un termometro integrato.
In dotazione c'è una seconda griglia da porre più distante dai fuochi, che può servire per la cottura indiretta e per tenere in caldo altri alimenti già cotti.
Le dimensioni complessive del barbecue sono 119,5 x 53 x 110 centimetri. E pesa 28 chili.
Barbecue a gas Sochef Piùsaporillo

Anche in questo caso si tratta di una piccola cucina portatile. Oltre al barbecue in senso stretto, Piùsaporillo è anche dotato di un piccolo fornello laterale dove si può cucinare un contorno o far scaldare l'acqua per la pasta.
Le due metà del barbecue possono essere scaldate a temperature diverse. Piùsaporillo è dotato infatti di due bruciatori autonomi con una loro manopola di regolazione del gas.
La cottura avviene in questo modo. Sopra il gas vengono posti dei piccoli blocchi di pietra lavica, che sono in dotazione. Il gas scalda la pietra e il calore sviluppato dalle pietre scalda gli alimenti posti sulla griglia.
Lo spazio di cottura è di 50,6 x 36,6 centimetri, ma c’è anche una griglia di cottura più piccola posizionabile più in alto rispetto alla prima, e che può servire per la cottura indiretta.
Nonostante le dimensioni e il peso (20,5 chili), le ruote lo rendono facilmente trasportabile. Poi, certo, bisogna avere nelle vicinanze una bombola o un allacciamento al gas.
Char-Broil Professional

Con il barbecue a gas Char-Broil Professional si fa un salto di qualità, e anche di prezzo. Materiali e fattura sono di ottima qualità, e lo rendono robusto e durevole.
Ha ben 4 bruciatori che distribuiscono bene il calore su tutta la superficie di cottura. E c'è anche un quinto fuoco laterale per scaldare salse o cucinare altro per accompagnare la grigliata.
Le griglie sono in ghisa, e quindi robuste e facili da pulire. E sopra il piano di cottura principale c'è una ulteriore griglia che serve a tenere in caldo gli alimenti già cucinati e che può essere utilizzata per la cottura indiretta.
Può essere utilizzato anche chiuso, per una cottura più uniforme. E i due ripiani laterali forniscono un'ampia superficie di lavoro.
Misura ?59,7 x 145,4 x 120,7 centimetri. E pesa 67 chili. Ha quattro ruote che ne facilitano lo spostamento. Due possono essere bloccate.
Adelaide Woody Dual Gas

Questo è il più originale di quelle che abbiamo presentato in questa breve lista, in particolare per l'aspetto. La struttura portante è infatti in legno di acero marrone chiaro. Cosa che lo rende del tutto diverso dagli altri.
Per quanto riguarda gli elementi di cottura, Adelaide 3 Woody Dual Gas di Campingaz ha tre bruciatori in ghisa, che garantiscono un'ottima distribuzione del calore. Ha una doppia superficie di cottura, e cioè una griglia e una piastra in ghisa. Accanto al piano di cottura ci sono due scaffali, anche questi in legno.
Un altro elemento che caratterizza questo barbecue a gas è la possibilità di essere alimentato in due modi, a gpl e a metano. Può quindi essere collegato a una bombola o a un normale allacciamento del gas.
Barbecue a Gas Enrico Coveri

Bello, elegante e di grande qualità costruttiva. La struttura in acciaio multistrato garantisce un'ottima solidità, e le griglie in ghisa che la cottura sia davvero delle migliori.
Ha 3 bruciatori che producono fiamme a V e che in questo modo distribuisco bene il calore su tutta la superficie di cottura, che misura 65 x 45 centimetri. Una superficie ampia, quindi, che permette di cucinare anche per 10 persone.
Anche questo barbecue a gas ha un coperchio con termometro incorporato, che permette diversi tipi di cottura quando è aperto e quando è chiuso. Le prese d'aria laterali permettono un'ottima ventilazione anche per le cotture con coperchio chiuso.
Misura 130 X 55 X 120 centimetri. È dotato di 4 ruote (due bloccabili) che rendono facile spostarlo.
COSA È IL BARBECUE A GAS
Un barbecue a gas è barbecue alimentato, appunto, a gas. Ed è questa la differenza principale rispetto agli altri. Una differenza che si porta dietro anche differenze strutturali: sono spesso più robusti e sempre più complessi rispetto ai tipici barbecue a carbonella. Ma sono anche più facili da usare. Un'altra differenza è nei risultati della cottura, che saranno comunque ottimi ma mancheranno dei sentori che lascia il fumo nei profumi e nei sapori della carne.
BARBECUE A GAS: COME E' FATTO
La struttura portante dei barbecue a gas è in metallo, e ha lo scopo di sostenere i bruciatori, le griglie e le piastre. E gli altri fuochi che spesso le accompagnano. I bruciatori sono protetti dalle così dette flavorizer bars, delle piastre sottili in metallo che servono a due cose: a proteggere le fiamme dal grasso e ad ospitare cips di legno. Se il grasso cadesse direttamente sui bruciatori produrrebbe fiamme più alte che potrebbero bruciare la carne rovinandone il sapore. I cips di legno, posti in appositi contenitori di acciaio, scaldandosi contribuiscono ad aromatizzare la carne.
PRO' E CONTRO DEL BARBECUE A GAS
Il principale vantaggio del barbecue a gas è la possibilità di controllare più agevolmente le temperature di cottura. E quindi di gestire con facilità anche i diversi modi di cuocere la carne che il barbecue permette: le cotture dirette, le cotture indirette e le cotture a bassa temperatura. Un vantaggio particolarmente utile per i principianti. Un vantaggio che condivide con il barbecue elettrico.
Quando si utilizza un barbecue a legna o a carbonella, infatti, una delle cose più difficili, almeno all'inizio, è preparare le braci e mantenere la temperatura adatta alla cottura per tutto il tempo necessario. Le fiamme generate dal gas sono invece molto più facili da regolare, e mantenere la temperatura desiderata nel tempo lo è altrettanto.
Non dovendo utilizzare le braci, il barbecue a gas fa molto meno fumo. Soprattutto nella fase iniziale, perché non usa legna per scaldare griglia e piastre. Ma anche nella successiva fase di cottura, anche se in questa seconda fase un po' di fumo lo farà.
Il principale svantaggio - anche se sarebbe più preciso parlare di differenza - riguarda il risultato. La carne cucinata con un barbecue elettrico viene comunque ottima, ma in maniera diversa rispetto a quella cucinata su un barbecue a legna o a carbonella. E la differenza è data proprio dal fumo prodotto dalle braci e da quello generato dal grasso della carne che cade sulle stesse.
Ma su questo punto le differenze tra barbecue a gas e barbecue a carbonella possono ridursi utilizzando accessori come le scatoline in alluminio con cip di legno aromatico da appoggiare sopra le flavorizer bars. E dal fumo viene comunque generato dal grasso che cade dalla carne e raggiunge le fiamme generate dal gas. Certo, non è esattamente la stessa cosa.
LEGGI ANCHE: Barbecue: i 5 accessori più importanti
TIPOLOGIE
Le tipologie principali di barbecue a gas sono due: rettangolari e sferici. La vera differenza tra questi due tipi è nella circolazione del calore. Nel barbecue a gas sferico il calore si distribuisce in maniera più uniforme rispetto a quello rettangolare. Ma di solito non hanno bruciatori esterni. E ci sono anche barbecue da campeggio a gas, con dimensioni e peso ridotti rispetto a quelli "normali".
COME SCEGLIERE UN BARBECUE A GAS
Come prima cosa, considerate lo spazio che avete a disposizione. In molti casi non sono barbecue facilmente portabili.
E poi quanto volete spendere. Il prezzo infatti può davvero fare la differenza, in questo caso. Perché i materiali e la fattura del barbecue possono incidere in modo importante sui risultati della cottura. Il numero di bruciatori, ad esempio, è di fondamentale importanza per la distribuzione del calore. Il minimo è due. Il meglio è quattro o sei. E il numero dei bruciatori incide sul prezzo.
Altra cosa importante sono le dimensioni delle griglie e delle piastre. Da queste dipende il numero di persone per cui potrete grigliare. E la presenza di fornelli laterali, dove potrete cucinare altre cose.
Alcuni barbecue a gas sono dotati di accessori che li rendono molto versatili, quasi delle cucine all'aperto. Cose come il girarrosto, fornelli, supporti diversi, box porta legna per affumicare e altro ancora. Meglio avere più accessori che meno.
Altri modi di grigliare
Se preferite grigliare in casa allora - se la stagione non è quella giusta o se non avete lo spazio all'aperto vicino a casa, ad esempio - oltre ad alcuni barbecue elettrici, potreste prendere in considerazione la bistecchiera elettrica o la padella per grigliare. Hanno costi e modi di utilizzo molto diversi. Qui sotto trovate i link a due brevi guide all'acquisto di questi attrezzi da cucina:
Prima di orientarvi verso l'uno o l'altro di questi prodotti, prestate attenzione a quelle che sono le vostre vere esigenze e le vostre abitudini culinarie.