Perché comperare un bollitore elettrico
Il bollitore elettrico è un piccolo elettrodomestico davvero comodo per portare velocemente a ebollizione l'acqua. C'è chi non potrebbe farne a meno la mattina per fare il tè o il caffè solubile. Ma c'è anche chi lo trova così comodo da usarlo anche per far bollire l'acqua della pasta più velocemente. Vediamo qui sotto quali sono i migliori bollitori elettrici sul mercato.
DOVE ACQUISTARLO
I bollitori elettrici possono essere acquistati in un qualsiasi negozio di elettrodomestici, oppure online. La maggior parte delle proposte che troverete qui sotto sono acquistabili su Amazon. Ma ne troverete anche di acquistabili da altri siti di commercio elettronico.
I MIGLIORI BOLLITORI ELETTRICI DEL 2023
Il mercato offre tanti esemplari, di diversa qualità e di diverso prezzo. Abbiamo selezionato i migliori e ve li proponiamo qui sotto.
Aigostar Adam 30GOM

Aigostar Adam 30GOM è un bollitore in vetro. E in particolare in vetro borosilicato, materiale atossico e sicuro al 100% che non teme le alte temperature. Un punto decisamente a suo favore, e non solo per una questione estetica, ma anche perché non si scalda come i bollitori in acciaio. E va incontro alle esigenze di chi ritiene meno sicuri i bollitori in plastica.
È un bollitore grande, con una capienza di 1,7 litri. E anche potente: 2200 Watt. Può quindi scaldare 6/7 tazze di acqua per il tè, ad esempio.
Altra caratteristica importante è che non ha fili. È un bollitore cordless che lascia molta libertà di movimento, e diventa quindi molto comodo da usare.
Infine, un tocco di modernità è assicurato anche dal display con illuminazione LED.
Vittoria De Biase, blogger di Arte in cucina, lo ha provato e ne ha scritto una recensione dove ha dichiarato di usarlo per diverse preparazioni:
"Io lo utilizzo per tè e tisane ma anche quando ho bisogno di acqua calda in poco tempo: per accelerare la cottura della pasta o delle lenticchie decorticate, per preparare la cioccolata calda, o una crema all'acqua, oppure per aggiungere acqua ai cibi in cottura."
Per leggere l'intera recensione vai questa pagina.
Guzzini Kitchen Active Design

-
Capienza1,7 Litri
-
Potenza2200 Watt
-
Base rotanteSì
E' un bollitore grande. Misura 27 X 14 X 19. E ha una capienza di 1,7 litri, che vuol dire 7 tazze di acqua bollente per tisana, tè o infuso. E' anche potente, tanto che a carico pieno porta l'acqua a bollore in soli 4 minuti. Sul bollitore sono anche segnati i livelli dell'acqua per avere 2, 4, 6 e 7 tazze.
E' facile da lavare, sia all'esterno che all'interno, grazie all'ampia apertura superiore. Le parti che contengono i componenti elettrici non devono essere messi in acqua.
Ha un design moderno, molto semplice e lineare. E il colore bianco lo rende facilmente adattabile a qualsiasi cucina.
E' fatto in polipropilene (PP) e acrilonitrile butadiene stirene (ABS), che assicurano una buona resistenza all'impatto e resistenza termica. Sono anche materiali riciclabili. Parti del bollitore sono in acciaio inox AISI 420.
La presa elettrica è del tipo Schuko. Chi non possiede un impianto con prese adatte deve munirsi di un riduttore.
Francesca Marcuccio, blogger di Graficare in cucina, ne ha scritto una recensione dove dichiara:
"Io lo utilizzo in tanti modi: il liquido da portare a ebollizione potrà essere acqua normale, ma anche brodo vegetale, da trasferire poi in una normale pentola per proseguire con la ricetta. Io lo trovo molto utile da usare la sera, quando ormai ho già sistemato la cucina, già avviato la lavastoviglie e chiuso la presa del gas, perché lo preparo già con la quantità d’acqua necessaria al numero di tazze di tisana che mi servirà e poi lo aziono quando mi serve."
Per leggere l'intera recensione vai a questa pagina.
Russell Hobbs 25861-70

-
Capienza1,2 Litri
-
Potenza2400 Watt
-
Base rotanteSì
E' un bollitore bello ed elegante, dall'aspetto un po' vintage. Il corpo è in acciaio inox color rame. Anche il coperchio è in acciaio inox, in questo caso in color acciaio lucido, come il beccuccio. Su entrambi i lati del manico è presente l'indicatore del livello dell'acqua, per 0,50L, 0,75L, 1,0L e 1,25L. E c'è un indicatore anche per 1, 2 e 3 tazze.
La potenza della parte riscaldante è di 2400 Watt: l'acqua per una tazza di tè sarà pronta in 50 secondi.
La base rotante è a 360°, che lo rende molto comodo da utilizzare. Ma la presa elettrica è di tipo Schuko. Chi non possiede un impianto con prese adatte deve munirsi di un riduttore.
Maria Luisa Trapanotto, blogger di Uovazuccheroefarina, lo ha acquistato e ne ha scritto una recensione:
"È un elettrodomestico che non avevo mai preso in considerazione più di tanto: mi era sempre sembrato un oggetto di dubbia utilità, ma da quando è arrivato nella mia cucina mi sono dovuta ricredere. Adesso lo utilizzo almeno due o tre volte al giorno! Lo utilizzo al mattino o nel pomeriggio per preparare una tazza di tè ma anche per bollire l’acqua da utilizzare nel risotto o nell’acquacotta, una tipica preparazione toscana."
Per leggere l'intera recensione andate a questa pagina.
Aigostar Elfin 30IAX

-
Capienza1 Litro
-
Potenza2200 Watt
-
Base rotanteSì
Porta a ebollizione un litro di acqua in 3 minuti e una volta raggiunta l'ebollizione si spegne da solo. E un'altra funzione di sicurezza lo spegne se non ci sono sostanze liquide all'interno. Una fila di lucine blu che attorniano la base si accende per indicare che il bollitore è in funzione.
Misura 20,7 x 15,6 x 19,8 cm, il che lo rende poco ingombrante. La base è in plastica priva di BPA, e la caraffa è in vetro borosilicato. La capienza è di 1 litro e la potenza è di 2200 Watt.
E' facile da lavare grazie all'ampia imboccatura. Ma fare attenzione a non mettere nell'acqua le parti che contengono gli elementi elettrici.
Anna Attanasio, blogger di Anna creazioni in cucina, a proposito di come lo utilizza, ha scritto che:
"Un bollitore si usa in generale per scaldare l'acqua, ed è molto utile in cucina per preparare velocemente del brodo o per preparare tisane, tè o in tutte quelle ricette che richiedono l'aggiunta di acqua calda. Io lo uso principalmente per preparare tè o tisane, ma anche per la preparazione di alcune ricette dolci, come la torta marmorizzata all’acqua o la torta all’arancia."
Per leggere l'intera recensione andate a questa pagina.
Aigostar Sapphire 30LDC

Molto comodo per chi viaggia e per chi ha bisogno di un bollitore portatile. La base è in acciaio inox e il corpo è in silicone resistente al calore.
Una volta utilizzato e spento può essere ripiegato su se stesso e diventare davvero facilmente portabile. Ha una capienza di 500 ml (circa due tazze di tè). Il cavo di alimentazione può essere staccato.
Il voltaggio è regolabile (100 ~ 120 V o 200 ~ 240 V), altra caratteristica che lo rende prefetto per chi deve viaggiare spesso.
Ha una sorta di funzione di mantenimento in caldo, perché ogni volta che la temperatura dell'acqua scende sotto il 78°C il bollitore si attiva e la riporta a 100. Quindi fate attenzione a spegnerlo quando non vi serve più.
Navaris Mini

Navaris Mini è un altro bollitore da viaggio. Non è pieghevole, ma è comunque molto piccolo e facile da portare in giro.
Una volta acceso, porta l'acqua a ebollizione in poche decine di secondi.
Ha una capacità di 0,5 litri. Può quindi scaldare due tazze di acqua per tè, tisane o anche per la pasta, ad esempio, se siete in campeggio e non avete altre fonti di calore adatte.
Non è invece adatto a scaldare altri liquidi, come il caffè.
Misura 16 X 11 X 17 centimetri, e pesa 570 grammi. Il cavo non è staccabile e la spina è di tipo Shuko. Può essere alimentato a una tensione di 220-240V.
ALTRE OFFERTE DELLA RETE
Ecco un altro bollitore dallo stile davvero particolare, il RUSSEL HOBBS 21670-70. La capienza è di 1,7 litri e la potenza è di 2400 Watt. Ha la funzione di mantenimento in caldo e la base rotante a 360°. Lo trovate in offerta su MediaWorld.
Bollitore Bosch da 1,7 litri, grande anche lui. La potenza è di 2200 Watt. Ha la funzione di spegnimento automatico e la base rotante a 360°. Lo trovate in offerta su Monclick.
Il bollitore KitchenAid 5KEK1222 lo trovate invece in offerta da Unieuro. Bello, originale e rosso, ha una capienza da 1,7 litri e una potenza da 1850 Watt. Ha la base rotante a 360°. La struttura è in alluminio.
COME FUNZIONA UN BOLLITORE ELETTRICO
Mentre il bollitore "tradizionale" riceve il calore da una stufa o da un piano di cottura, il bollitore elettrico funziona, appunto, a elettricità. Ed è fatto di quattro elementi: la base, che fornisce l'alimentazione elettrica; la brocca, che contiene l'acqua; un coperchio; e una resistenza elettrica, posta dentro la brocca, che scalda l'acqua.
La resistenza può essere a serpentina o piatta. Quella a serpentina - di solito presente nei modelli di fascia media e bassa - ha il difetto che quando si usura può accumulare calcare che nei successivi utilizzi viene rilasciato nell'acqua. La resistenza piatta - tipica dei prodotti di fascia media e medio/alta - è invece posta sul fondo della brocca, solitamente non accumula calcare ed è quindi più facile da pulire.
COME SCEGLIERE UN BOLLITORE ELETTRICO
Come prima cosa, dovete avere presenti le vostre esigenze, anche se a volte queste si chiariscono analizzando le proposte commerciali che ci si trova di fronte. Comunque sia, per scegliere un bollitore elettrico ci sono alcuni parametri oggettivi da considerare.
CAPACITÀ
La prima cosa è la capacità, e cioè quanta acqua può scaldare. Se avete una famiglia numerosa, vi servirà un bollitore grande. Se in famiglia siete in due o tre persone, allora ve ne basterà uno più piccolo. In linea di massima, il rapporto tra capienza e tazze di acqua che può scaldare è il seguente:
- 500 ml: due tazze
- 1,2 l: quattro o cinque tazze
- 1,7 l: fino a sei tazze
POTENZA
Come altri elettrodomestici, anche i bollitori possono presentare diversi livelli di potenza. La potenza è importante per due motivi. Per la velocità con cui porta a ebollizione l'acqua: più è potente, più è veloce. E per la durata nel tempo: più è potente, meno velocemente si usura. Ma più è potente, più costa. In linea di massima, il rapporto tra potenza e fascia di prezzo è quella che segue:
- 1000 Watt: fascia bassa
- 1300-1700 Watt: fascia media
- 2000-2500 Watt: top di gamma
LA STRUTTURA DI UN BOLLITORE ELETTRICO
Per quanto riguarda la struttura è importante che il bollitore sia comodo e semplice da utilizzare. E soprattutto sicuro.
Quelli senza filo danno una maggiore libertà di movimento. Quelli con base rotante consentono di riappoggiare il bollitore da qualsiasi lato. Se il filtro anticalcare è rimovibile, sarà più facile da pulire. Un manico ergonomico rende il tutto più facile da impugnare e da utilizzare. E il vano avvolgicavo integrato aiuta a tenere in ordine il bollitore su un ripiano o dentro un mobile della cucina.
MATERIALI
È importante fare attenzione anche ai materiali. Sono tre quelli che vanno per la maggiore: l'acciaio inossidabile (o altre leghe metalliche), la plastica e il vetro pyrex, particolarmente adatto per le alte temperature. Materiali più solidi e resistenti garantiscono una maggiore longevità al bollitore, ma ne alzano inevitabilmente il prezzo.
FUNZIONI D'USO
Oltre a scaldare l'acqua più velocemente, un bollitore elettrico ha anche altri vantaggi rispetto a un bollitore tradizionale, come lo spegnimento automatico quando l'acqua arriva a ebollizione. Può avere diverse impostazioni di temperatura, anche inferiori a quella di ebollizione, così come la funzione di mantenimento in caldo.
COME PULIRE UN BOLLITORE ELETTRICO
Un bollitore elettrico serve a far bollire l'acqua. E l'acqua a sua volta può essere utilizzata per fare tè, tisane o altri infusi. Ma anche per fare la pasta o il riso, e in qualsiasi altra preparazione dove serva acqua calda. E' così comodo e veloce che spesso viene utilizzato tutti i giorni. E questo può portare alla formazione di calcare in fondo e sulle pareti del bollitore.
Pulire un bollitore dalle incrostazioni di calcare è molto facile. Ci sono prodotti fatti apposta per questo, ma si possono anche utilizzare miscele fatte in casa, come acqua e aceto, acqua e limone e acqua e bicarbonato.
Per quanto riguarda le proporzioni da utilizzare, in linea di massima si mescola una parte di aceto o succo di limone e 3 parti di acqua, ma le proporzioni esatte le dovrete scoprire con l'esperienza. E lo stesso vale per bicarbonato e acqua: dovrete fare delle prove. La quantità totale dovrà essere tale da coprire il livello delle incrostazioni. Per quanto riguarda i prodotti specifici per questo scopo seguite le istruzioni che trovate sulla confezione.
Una volta preparato il composto e versato nel bollitore, portatelo a ebollizione e poi lasciatelo lì per una ventina di minuti. Alla fine di questo processo il calcare dovrebbe essersi del tutto staccato dalle pareti. Nel caso, usate un panno umido e completate il lavoro. Oppure, se davvero le cose sono messe così male, ripetete tutto da capo.
La parte esterna del bollitore potete lavarla con un panno umido o una spugna e il detersivo per i piatti. Se volete lucidare la parte esterna, potete farlo con un panno morbido e qualche goccia di olio.