Cantinetta da vino: i migliori modelli del 2023

PERCHÉ COMPRARE UNA CANTINETTA DA VINO

Se per voi la scelta del vino da portare a tavola non è mai lasciata al caso. O se andate anche oltre, scegliendo prima il vino e poi quello da abbinarci. Allora cosa acquistare, come conservarlo e a quale temperatura servirlo sono pane (quasi) quotidiano. E una cantinetta da vino può fare davvero al caso vostro, semplificandovi molte cose.

CANTINETTA DA VINO: I MIGLIORI MODELLI DEL 2023

Le cantinette per vino sono articoli abbastanza complessi, per questo siamo andati alla scoperta di questo mondo guardando alle offerte e ai vari modelli che si possono trovare in rete. Qui sotto ne troverete di diverse dimensioni e di vari prezzi.

Cantinetta Haier da 53 bottiglie

È una cantinetta davvero grande, perché tiene ben 53 bottiglie, d è molto evoluta: è infatti possibile impostare due temperature in due zone diverse e indipendenti. La temperatura può essere scelta in un intervallo che va dai 5° ai 20°.

La porta in vetro è fatta in modo tale da bloccare i raggi UV che, come abbiamo visto sopra, rovinano il vino, e al suo interno c'è un filtro ai carboni attivi che garantisce la pulizia dell'aria.

È anche dotata di un compressore che protegge il vino dalle vibrazioni e dal rumore.

Misura 50 x 56 x 127 centimetri, ed è una cantinetta a libera installazione.

Cantinetta Hoover da 41 bottiglie

Può ospitare fino a 41 bottiglie, i ripiani sono in bambù non trattati, il vetro è fumé e anti raggi UV, il compressore che regola la temperatura è fatto in modo da ridurre al minimo le virazioni e un filtro a carboni attivi serve a proteggere l'interno dagli odori esterni. E grazie alla luce a Led, la visibilità interna è ottima. Il design è semplice ed essenziale, e il colore nero lo rendo adatto a qualsiasi tipo di arredamento. Insomma, sicuramente un buon prodotto.

L'unico svantaggio è che non è però piccola, e non potrebbe nemmeno esserlo ospitando fino a 41 bottiglie. Misura infatti 53 x 58 x 88.5 centimetri. Può non essere facilissimo trovarle spazio in caso, e di sicuro molto difficile se si ha una casa piccola.

È facile da usare, grazie al pannello di controllo elettronico. Si possono impostare due temperature, una per la parte inferiore (tra 7 e 12°C) e una per la parte superiore (tra 14 e 18°C). Nella parte inferiore andranno poi i vini bianchi e in quella superiore quelli rossi.

Cantina Hisense da 32 bottiglie

Può contenere 32 bottiglie su quattro ripiani in legno. E grazie al doppio vetro temperato, le bottiglie sono conservate allo scuro, evitando che la luce comprometta la qualità del vino. Il compressore è fatto in modo da produrre basse vibrazioni. È anche piuttosto silenziosa (39 decibel).

È un po' più piccola della precedente. Le misure della cantinetta sono infatti 49 x 48.9 x 84.4 centimetri.

Klarstein Vinetage Uno da 12 bottiglie

È una cantinetta dall'aspetto originale, un po' retrò anni '50, e di un bel colore rosso che può diventare un complemento di arredo destinato a farsi notare in qualsiasi ambiente. Può contenere un massimo di 12 bottiglie, su tre ripiani e una griglia posta nella parte bassa della cantinetta.

Da un punto di vista tecnico, ha diverse caratteristiche interessanti: è poco rumorosa è ha un ottimo sistema di illuminazione interno. La temperatura può essere impostata tra i 4 e i 22 gradi. Ma quella che effettivamente si produrrà all'interno della cantina dipenderà anche dalla temperatura esterna.

Misura 43,5x 48,5 x 42,5 centimetri. Vuole il suo spazio, quindi. Ma non è enorme, e nemmeno così difficile da collocare.

Cantinetta Wintem da 16 bottiglie

È una cantinetta economica ma comunque di buon livello. Poco rumorosa e consuma meno della maggior parte delle altre cantinette sul mercato. È infatti di classe energetica C, mentre di solito sono in classe G.

Può contenere fino a un massimo di 16 bottiglie di forma standard. E quindi non bottiglie di spumante e champagne.

Misura 48,5 x 43 x 51,5 centimetri.

La temperatura è regolabile fino ai 18 gradi e il display LED con indicatore di temperatura e touchscreen permette di effettuare le regolazioni in modo semplice e intuitivo.

Cantinetta WSMLA da 8 bottiglie

La cantinetta WSMLA ha una capienza di 8 bottiglie. La temperatura che si può impostare è solo una. E l'intervallo all'interno del quale si può scegliere è tra 11° e 18°.

Ha un sistema che ripara la cantinetta e il vino dalle vibrazioni dell'ambiente esterno. E un filtro a carbone attivo per mantenere pulita l'aria.

E fatta in metallo e vetro temperato. Il vetro è in grado di proteggere il vino dai raggi UV.

Misura 43 × 53,5 × 28,5 centimetri.

ALTRE OFFERTE DELLA RETE

Questa è una cantinetta Hisense, offerta in questo caso da MediaWorld. Può contenere 30 bottiglie, è molto silenziosa ed è in classe energetica A. La temperatura è regolabile tra i 5° e i 20°.

VAI ALL'OFFERTA

Da Unieuro trovate questa cantinetta Haier da 30 bottiglie. La temperatura è regolabile dai 6° ai 18° in un'unica zona. E poco rumorosa ed è il classe energetica A.

VAI ALL'OFFERTA

Su ePRICE trovate la cantinetta G3Ferrari da 10 bottiglie. E in classe energetica B. E' larga 53,5 centimetri, larga 25,5 e profonda 52.

VAI ALL'OFFERTA

COME CONSERVARE IL VINO

Il vino è una bevanda delicata che per mantenere nel tempo le sue caratteristiche di sapori e profumi - e per evolverle secondo le sue proprietà - deve essere conservato in condizioni particolari, anche quando è in bottiglia. Condizioni che riguardano l'umidità, la temperatura, l'inclinazione della bottiglia, la luce e gli odori.

Umidità

Il tasso di umidità dell'ambiente dove viene conservata la bottiglia deve essere tra il 65% e il 75%. Se le vostre bottiglie hanno veri e buoni tappi in sughero, oppure tappi in silicone, l'umidità diventa un fattore secondario. Il problema con l'umidità è infatti la tenuta ermetica del tappo. Se il tappo perde con il tempo la sua tenuta, possono avviarsi scambi di ossigeno con l'esterno, e se l'umidità è troppo alta o troppo bassa, questi scambi possono rovinare il vino.

Temperatura

La temperatura a cui la bottiglia viene conservata deve essere compresa tra gli 11° e i 18°, ed è molto importante che sia costante, che la bottiglia non subisca, cioè, forti sbalzi di temperatura. In generale una temperatura più alta, diciamo nella metà superiore dell'intervallo appena indicato, permette una maggiore evoluzione del vino, ed è quindi ottima per un vino che migliora con l'invecchiamento. La temperatura più bassa ha invece l'effetto contrario, e cioè rallenta l'evoluzione del vino. Va quindi meglio per i vini bianchi che, almeno in linea di massima, non traggono vantaggio da un lungo invecchiamento, e a volte decadono in tempi brevi.

Inclinazione

La bottiglia deve essere conservata in posizione orizzontale e con una inclinazione del 5%. Questo permette che i sedimenti si depositino sul fondo. Il tappo viene inoltre mantenuto umido ed elastico dal contatto con il vino, e questo impedisce all'ossigeno di entrare nella bottiglia.

Luce

Il vino non deve prendere troppa luce. Il vino è infatti sensibile alla luce e alcune lunghezze d'onda (in particolare i raggi UV che costituiscono il 10% della luce emessa dal sole) possono rovinarne soprattutto i profumi. Questo può succedere in particolare ai vini bianchi e ai rosati, che proprio per il loro colore possono essere attraversati più facilmente dalla luce. I rossi sono meno soggetti a questo tipo di degradazione.

Odori

L'ambiente in cui si conserva il vino in bottiglia non deve avere odori forti o persistenti. Però, attenzione, quelle da evitare sono situazioni davvero limite, quando il vino viene conservato vicino a caldaie, vernici o solventi chimici. In queste situazioni, e con il passare del tempo, gli odori presenti nell'ambiente possono avere effetti negativi sui profumi del vino.

Vibrazioni

Altra situazione limite è quella di ambienti soggetti a forti vibrazioni. Queste, infatti, tendono a "spaccare" il vino, a separarne le diverse componenti e a rovinarne quindi l'equilibrio. Per invecchiare bene, il vino ha bisogno di un ambiente tranquillo e costante.

CONSERVARE IL VINO BIANCO E QUELLO ROSSO

I vini bianchi vanno conservati a una temperatura più bassa e in un ambiente con poca luce. I vini rossi a una temperatura un po' più alta e possono sopportare un po' più di luce. Come abbiamo visto sopra, l'intervallo di temperatura per la conservazione del vino è tra gli 11° e i 18°. I vini bianchi vanno conservati a una temperatura vicina al limite inferiore, quelli rossi invece a una temperatura vicina al limite superiore.

A COSA SERVE UNA CANTINETTA DA VINO

Una cantinetta da vino serve a conservare il vino nelle condizioni giuste e a farlo invecchiare bene. Perché permette di controllate tutti i fattori importanti che abbiamo appena visto: la temperatura, la posizione, l'inclinazione, la luminosità e la qualità dell’aria.

QUALE CANTINETTA ACQUISTARE

Ci sono cantinette da vino di diverse dimensioni e con diverse funzioni. Quelle più semplici consentono di regolare la temperatura a un solo livello, e non hanno un controllo specifico per l'umidità. Quelle più complesse permettono due livelli di temperatura e anche il controllo dell'umidità.

Se volete "semplicemente" conservare il vino in condizioni ottimali, una cantinetta mono-temperatura sarà la scelta più adatta. La possibilità di regolare parti diverse della cantinetta su due temperature serve infatti soprattutto per avere le bottiglie già pronte all'uso. Conservati alle giuste temperature, infatti, i bianchi saranno subito pronti per essere aperti e versati, mentre ai rossi più strutturati basterà qualche decina di minuti a temperatura ambiente.

Ma uno degli ostacoli più rilevanti all'acquisto di una cantinetta per il vino sono le dimensioni. A meno che non si abbiano altri locali a disposizione - come una cantina, un box o un solaio - non è facile trovarle posto in casa. E poi, più una cantinetta è capiente e più ha bisogno di spazio; ma più è piccola, e quindi facile da collocare, e magari anche carina e coerente con l'arredamento, e meno bottiglie contiene. E quindi può diventare poco utile allo scopo.

Scegliere la cantina giusta per le vostre esigenze non è facilissimo. Bisogna conoscerne abbastanza bene le caratteristiche tecniche, come funzionano e quali servizi possono realmente dare.

COME SCEGLIERE UNA CANTINETTA DA VINO

Per quanto riguarda gli aspetti tecnici, una buona cantinetta da vino deve saper fare le cose che seguono:

  • mantenere una temperatura sufficientemente bassa e costante;
  • mantenere costante l'umidità;
  • ospitare il numero di bottiglie che servono;
  • proteggere il vino dalla luce;
  • avere un sistema antivibrazioni e antiodori;
  • non consumare troppa energia elettrica;
  • fare poco rumore.

Non tutte le cantinette sul mercato sanno fare proprio tutte queste cose. E quelle che le sanno fare tutte, costano tanto. Ma si possono trovare modelli comunque adatti allo scopo e di diverse fasce di prezzo. Prima di tutto, però, per scegliere una cantinetta da vino dovete considerare le vostre esigenze. E in particolare quanto vino volete tenere in "cantina", se vi serve davvero avere due temperature o ve ne basta una, e quanto spazio avete a disposizione.

PER SAPERNE UN PO' DI PIU'

Il vino non è solo una bevanda delicata, ma anche complessa. Perché il risultato finale, quello che sentite al naso e al palato, dipende da tantissimi fattori. Dalla coltivazione dell'uva alla maturazione in botte e in bottiglia, entrano in gioco talmente tante cose che un vino - di quelli qualità, s'intende - non può essere uguale all'altro. Per saperne un po' di questo affascinante mondo, o avete un amico davvero esperto, o non vi resta che leggervi un buon libro. Uno dei due che trovate qui sotto, ad esempio.

Cantinetta da vino a confronto

Haier WS53GDA, Cantinetta Vino 53 Bottiglie, Libera Installazione, Doppia Zona
Cantinetta Haier da 53 bottiglie
€ 881,99
Vai all'offerta
  • Bottiglie
    53
  • Zone
    2
  • Temperatura
    5°-20°
Hoover HWC 154 EELW/N Cantinetta Vino Refrigerata, 41 bottiglie, Connettività Wi-Fi, Luci a LED e Trattamento anti UV, Porta Reversibile, 39 dBa, Libera Installazione, 49x55x84.5 cm, Nero
Cantinetta Hoover da 41 bottiglie
€ 384,78
Vai all'offerta
  • Bottiglie
    41
  • Zone
    2
  • Temperatura
    7°-18°
Hisense RW30D4AJ0 - Cantina Vino 32 Bottiglie, Capacità 110 L, 39 Decibel, Nero, 49 x 48.9 x 84.4 cm
Cantina Hisense da 32 bottiglie
€ 357,99
Vai all'offerta
  • Bottiglie
    32
  • Zone
    1
  • Temperatura
    11°-18°
KLARSTEIN Vinetage Uno - Frigorifero Vini, Piccola Cantinetta, Temperatura: 4-22 °C, Compressore, 2 Ripiani in Legno, Luce LED, Protezione da UV, Posizionamento Libero, 46 L/12 Bottiglie, Rosso
Klarstein Vinetage Uno da 12 bottiglie
€ 289,99
Vai all'offerta
  • Bottiglie
    12
  • Zone
    1
  • Temperatura
    4°-22*
Cantinetta per Vino da 8 a 18 Bottiglie e doppia zona di raffreddamento - Mini Frigo Bar Frigorifero per Vini e Bevande - Wintem (16 Bottiglie)
Cantinetta Wintem da 16 bottiglie
Non disponibile
Altri prodotti
  • Bottiglie
    16
  • Zone
    1
  • Temperatura
    12°-18°
WSMLA Vino silenzioso 8 Bottiglia di vino Frigorifero - Libera installazione Touchscreen Wine Cooler Piccolo termoelettrica Wine Cooler - Vino Rosso costante temperatura e umidità intelligente Chip el
WSMLA Vino silenzioso 8 Bottiglia di vino Frigorifero
€ 1.508,93
Vai all'offerta
  • Bottiglie
    8
  • Zone
    1
  • Temperatura
    11°-18°
Contenuto sponsorizzato: Giallozafferano.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Giallozafferano.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter