Cocotte: i migliori modelli del 2023

PERCHE' ACQUISTARE UNA COCOTTE

Perché con una cocotte si cucina molto bene. I piatti vengono profumati e saporiti, e gli alimenti mantengono tutte le loro proprietà nutritive. E poi perché sono molto belle, e dense di un fascino d'altri tempi.

Cocotte STAUB da 24 centimetri

-37%

Potete trovare la stessa Cocotte STAUB da 24 centimetri in bordeaux (e anche a un prezzo più basso) sul sito di Zwilling, importante azienda tedesca di prodotti per la cucina. L'offerta Zwilling è valida fino al 31 ottobre.

È una cocotte in ghisa, e quindi adatta soprattutto alla cottura lenta e a bassa temperatura. E cioè per piatti come brasati, stufati e minestre. Ma nulla vieta di cucinare a temperature più alte e con tempi più brevi.

Può essere utilizzata su tutti i piani di cottura, compresi quelli a induzione. E anche nel forno. Resiste fino a 250°C di temperatura.

Lo smalto interno la protegge dai graffi e agli acidi, e non assorbe i sapori. Meglio lavarla a mano, con acqua calda e detersivo, usando una spugna morbida.

È molto bella. Ha un diametro di 24 centimetri e una capacità di 3,8 litri.

Cocotte STAUB con inserto per cottura al vapore

-31%

Oltre ad essere perfetta per le cotture lente e a bassa temperatura, che facilita lo sviluppo ottimale dei sapori e dei profumi, garantisce anche la conservazione di molte delle sostanze nutritive degli alimenti.

La particolarità di questo modello, è quella di essere dotata di un accessorio per la cottura al vapore in acciaio inossidabile.

È anche una cocotte abbastanza grande, con una capacità di 5,2 litri. Con il coperchio e le maniglie, misura 32,8 x 23,7 centimetri. E il diametro dell'area di cottura è di 26 centimetri.

Può essere utilizzata in forno e su tutti i tipi di piani di cottura, anche a induzione.

È facile da lavare. Meglio a mano, ma può essere lavata anche in lavastoviglie.

Casseruola Ovale Le Creuset

-32%

È una cocotte ovale. E appunto la forma la rende particolarmente adatta per cucinare arrosti e pollame intero. La capacità totale della pentola è di 4,1 litri. Funziona su tutti i piani di cottura, anche a induzione. La si può mettere anche in forno, fino a una temperatura massima di 260°C.

Va benissimo per conservare gli alimenti in frigo e in freezer.

La smaltatura interna è chiara. Con impugnatura e coperchio misura 35,2 x 22,6 x 15,4 centimetri. IE pesa 4,4 chili. È disponibile in diverse colorazioni.

Cocotte Ovale Alessi

-13%

Design originale e materiale di alta qualità. La cocotte di Alessi fa parte della linea La Cintura di Orione disegnata da Richard Sapper, designer di fama internazionale.

È in ghisa di alta qualità, e di forma ovale. Misura 10 x 16 x 6 centimetri. Pesa 4,2 chili. La capienza della pentola è di 4 litri.

Può essere utilizzata su tutti i piani di cottura, anche a induzione, e nel forno. E si può mettere in frigo e in freezer per conservare alimenti.

Come tutte le cocotte, è adatta a cotture lente e a bassa temperatura. Perfetta per brasati e stufati. Ma può cucinare davvero di tutto, anche il pane.

Deve essere lavata a mano, con acqua calda, detersivo e una spugna morbida.

Mini Navaris

Queste piccole cocotte in ghisa smaltata sono perfette per cucinare e portare in tavola monoporzioni di tantissimi piatti diversi, come pasta al forno, ribollita, parmigiana, stufato, zuppa, uova e tanto altro. E non solo di preparazioni a cottura lenta, ma proprio di tutto, anche dolci come la crème brûlé.

Misurano 10,5 centimetri di diametro e 7,5 centimetri in altezza. Hanno una capienza di 290ml e pesano 790g ciascuna. Due sono verdi, una è grigia e un'altra è viola.

Posso essere utilizzate su tutti i piani di cottura, anche a induzione (alcuni potrebbero non riconoscerle perché troppo piccole). Nel forno a microonde e in quello tradizionale, fino alla temperatura di 260°C. Non sono invece adatte alla cottura sulla brace e al barbecue.

Possono essere lavate sia a mano che in lavastoviglie.

Mini Le Creuset

Le mini cocotte Le Creuset sono delle perfette riproduzioni dei modelli più grandi. Ma a differenza delle sorelle maggiori, fatte in ghisa, queste sono in ceramica gres, e possono essere utilizzate nel forno tradizionale e in quello a microonde. Nel forno tradizionale, in particolare, sono perfette per gratinare o realizzare mini quiche, ad esempio. Possono anche essere tenute nel frigo e nel congelatore.

Sono cioè in grado di sopportare una temperatura compresa tra i -18°C e i +260°C.

Hanno dei bellissimi colori. E se volete fare bella figura con i vostri ospiti, usatele per servire direttamente in tavola delle monoporzioni originali e sfiziose.

Sono anche robuste, resistono ai colpi, e non si macchiano. La superficie interna è smaltata, e non assorbe sapori e odori. Si può quindi passare dal dolce al salato senza timore di mischiarli.

Misurano 14 x 10.6 x 8.2 centimetri. E pesano 1,5 chili. La capacità delle minicocotte è di 0,2 litri.

COS'E' LA COCOTTE

La cocotte è un antico recipiente di cottura le cui prime tracce risalgono agli inizi dell'ottocento. Era una pentola in ghisa, con due manici e un coperchio piatto. La cocotte veniva posta sulle braci, e il coperchio piatto permetteva di aggiungere altra brace sopra la pentola, in modo da avere due fonti di calore.

Le cocotte attuali sono molto simili a quelle antiche. Anche se, di solito, la ghisa è smaltata. Perché lo smalto la protegge dai graffi e ne allunga la durata nel tempo. Ma si possono trovare anche modelli in porcellana da fuoco o in rame. Possono essere usate su tutti i piani di cottura, anche a induzione. E anche nel forno.

COME SI USA

La cocotte è tipicamente una pentola per la cottura lenta e a bassa temperatura. È difficile che nelle cucine moderne si abbia a disposizione della brace, ma la cocotte funziona benissimo anche sui piani di cottura oggi più diffusi, e la si può usare anche nel forno. E questo grazie alla ghisa, che distribuisce il calore in modo uniforme. Ma non va utilizzata nel forno a microonde.

Prima di cominciare a cucinare, preriscaldate la cocotte per qualche minuto a fuoco basso. Il calore comincerà così a diffondersi nella pentola. E la ghisa di cui è fatta garantisce una distribuzione graduale e uniforme. Dopo qualche minuto mettete un po' di olio e alzate il gas. A questo punto inserite gli ingredienti, rispettando la sequenza e i tempi della ricetta. Il coperchio è fatto in modo tale da mantenere l'umidità e quindi non sarà necessario aggiungere liquidi, o comunque ne serviranno molti meno che rispetto a una cottura con una pentola tradizionale.

Lo smalto che ricopre la parte interna della pentola la rende ottima per brasare, arrostire e rosolare. E la distribuzione del calore garantita dalla ghisa rende la cocotte perfetta per cotture lente e a bassa temperatura. Che mantengono inalterate le proprietà nutritive degli alimenti, e ne esaltano sapori e profumi.

COME PREPARARE LA COCOTTE

Per alcuni tipi di cocotte - per le più raffinate come le cocotte Staub, ad esempio - può essere utile preparare la pentola alla cottura, che è una cosa diversa dal preriscaldare che abbiamo visto sopra. È una preparazione che serve ad aumentare la capacità antiaderente della pentola. Come prima cosa, lavatela con acqua calda e asciugatela. Poi ungete la superficie interna con dell'olio vegetale. A questo punto scaldate la pentola a fuoco lento per qualche minuto. Poi lasciatela raffreddare e rimuovete l'olio in eccesso. Ora la pentola è pronta per cucinare.

COME PULIRE LA COCOTTE

Meglio lavarla a mano, anche se in alcuni casi può essere lavata anche in lavastoviglie. Per farlo, come prima cosa lasciate che si raffreddi. Poi mettete nella pentola acqua calda e detersivo. Lasciatela un po' in ammollo, così. Poi pulitela con una spugna non abrasiva. E poi asciugatela con un panno morbido. Non utilizzate nulla che possa rovinare lo smalto interno della pentola.

COSA CUCINARE CON LA COCOTTE

Cucinare con una cocotte vuol dire tornare un po' al passato, riscoprire modi di cucinare di una volta, più lenti e a temperature più basse. Non è un modo di cucinare abituale, insomma. Per cominciare, ma anche per esplorare mondi nuovi, vi proponiamo due ricettari fatti apposta per le cocotte.

Un po' di ricette per la cocotte le trovate anche a questa pagina.

ALTRE RISORSE UTILI

Come abbiamo visto, la cocotte è una pentola adatta in particolare alla cottura lenta e a bassa temperatura, anche se può cucinare di tutto, anche il pane e i dolci. Ma per la cottura lenta ci sono anche altri tipi di pentola, come ad esempio le slow cooker, altre pentole in ghisa e strani tipi di forno. Trovate qualche idea qui sotto.

Cocotte a confronto

STAUB Casseruola/Cocotte in ghisa, Rotonda 24 cm, 3,8 l, Blu scuro
Cocotte STAUB da 24 centimetri
€ 163,00
Vai all'offerta
  • Forma
    Rotonda
  • Capienza
    3,8 litri
  • Peso
    4,6 chili
STAUB Casseruola/Cocotte in Ghisa, con Inserto per Cottura a Vapore, Tonda 26 cm, 5,2 litri, Interno della Pentola con Smaltatura Nera Opaca, Nero
Cocotte STAUB con inserto per cottura al vapore
€ 185,00
Vai all'offerta
  • Forma
    Rotonda
  • Capienza
    5,2 litri
  • Peso
    7,2 chili
Le Creuset Signature Casseruola Ovale, in Ghisa con Coperchio Adatta a Tutte le Fonti di Calore, Rosso (Rosso (Ciliegia)), 27 cm
Casseruola Ovale Le Creuset
€ 207,80
Vai all'offerta
  • Forma
    Ovale
  • Peso
    4,5 chili
  • Capienza
    4,1 litri
Alessi Officina 90108 La Cintura di Orione Cocotte Ovale, Rame/Ghisa
Cocotte Ovale Alessi
€ 170,00
Vai all'offerta
  • Forma
    Ovale
  • Peso
    4,2 litri
  • Capienza
    4 litri
Navaris Set x4 Pentolino Mini-Cocotte Multicolore - Pentole Terrine in Ghisa Smaltata - Pentolini Tegamini Mono-porzione - Casseruole Ciotoline Forno
Mini Navaris
€ 64,99
Vai all'offerta
  • Pezzi
    4
  • Diametro
    10,5 cm
  • Capienza
    0,29 litri
Le Creuset Set di Mini Cocotte, 4 Pezzi, Rotondo, 200 ml, 10 X 5 cm, Gres, Giallo/Ciliegia/Arancio/Nero
Mini Le Creuset
€ 186,10
Vai all'offerta
  • Pezzi
    4
  • Forma
    Rotonda
  • Capienza
    0,2 Litri
Contenuto sponsorizzato: Giallozafferano.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Giallozafferano.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter