Cosa non mettere nel forno a microonde

Il forno a microonde è un elettrodomestico comodo e versatile. Nelle versioni più evolute può sostituire un forno tradizionale. Ma anche con i modelli più semplici si possono fare tante cose. Non si può fare proprio di tutto, però. Ci sono infatti contenitori e alimenti che è meglio non mettere. In questa breve guida vedremo quindi cosa non mettere nel microonde.

  1. I contenitori
  2. Gli alimenti
  3. E fate attenzione a...
  4. Altre risorse utili

COSA NON METTERE NEL MICROONDE: I CONTENITORI

Come principio generale, controllate sempre che i contenitori che state usando per cucinare con il forno a microonde siano omologati per questo uso: il simbolo del microonde si trova di solito sul fondo del contenitore, sulla parte esterna. Poi, fate attenzione a non utilizzare quelli che seguono: alcuni si rovinerebbero loro, altri rovinerebbero il forno.

I contenitori in plastica, ad esempio, potrebbero venire deformati dal calore. E anche i sacchetti in plastica potrebbero danneggiarsi e addirittura rilasciare nei cibi sostanze che è meglio non ingerire.

I contenitori in metallo - come acciaio, ghisa, alluminio e rame, e anche la carta stagnola - possono essere invece pericolosi per il forno stesso. Per via della capacità di assorbire le microonde, infatti, potrebbero creare dei cortocircuiti o scintille all'interno del forno, e danneggiarlo anche in maniera grave.

Anche il polistirolo è meglio che stia lontano dal forno a microonde. Così come la carta, che potrebbe addirittura prendere fuoco.

I piatti in terracotta sono altri contenitori che potrebbero rovinarsi se utilizzati nel microonde, e in particolare quelli non smaltati. Soprattutto quelli che presentano delle crepe, anche piccole, possono infatti assorbire parte dell'umidità degli alimenti. Siccome le microonde agiscono sull'acqua, questa scaldandosi potrebbe poi rovinare la terracotta dall'interno.

Ma anche il legno - o altri materiali simili come vimini e bambù - non è adatto al microonde perché potrebbe prendere fuoco.

COSA NON METTERE NEL MICROONDE: GLI ALIMENTI

Ma ci sono anche alimenti che è meglio non mettere nel microonde. E quasi per gli stessi motivi che abbiamo appena visto per i contenitori. E cioè che possono alterarsi loro, o rovinare il forno.

Ad esempio, le uova con il guscio. Durante la cottura si sviluppa vapore all'interno dell'uovo. E la pressione può fare letteralmente esplodere l'uovo all'interno del forno oppure - fatto ancora più pericoloso - all'esterno, quando lo tirate fuori. Il forno si può sporcare, anche molto, e le persone possono farsi male. Un discorso simile vale anche per patate e le mele, e per i pomodori e per l'uva. Insomma, per tutti gli alimenti che per loro natura sono chiusi in una buccia. In tutti questi casi è meglio bucherellarli o tagliarli a fette. Per le uova, in particolare, ci sono appositi accessori per cuocerle nel microonde.

Per l'uva c'è poi un'altra difficoltà. E cioè, anche se taglierete gli acini, l'uva può generare scintille che possono rovinare il forno.

Anche il peperoncino è meglio non metterlo nel forno a microonde. E non solo per la questione della buccia, ma anche perché durante la cottura emana nell'aria una sostanza che si chiama capsaicina che può fare lacrimare gli occhi. Quindi, nel caso la ricetta lo richieda proprio, alla fine della cottura è sempre meglio lasciare aperto lo sportello per un po', così che i vapori escano e si disperdano nell'aria.

Per altri motivi, e cioè perché verrebbero proprio male, non mettete nel forno le carni rosse, la frutta congelata e le verdure a foglia verde.

E FATE ATTENZIONE A...

Per quanto riguarda le salse e i passati fate invece solo attenzione a coprire il contenitore in modo che non schizzino fuori durante la cottura, sporcando così la parte interna del forno. Ma è possibile che le bolle di vapore che possono formarsi all'interno di quello che state scaldando possano affiorare ed esplodere all'esterno anche una volta fuori dal forno creando pericolo per le persone.

ALTRE RISORSE UTILI

Contenuto sponsorizzato: Giallozafferano.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Giallozafferano.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter