I dettagli dell'offerta
Il frigorifero è probabilmente l'elettrodomestico più importante della cucina. È infatti adibito alla fase finale della conservazione degli alimenti, quella che avviene appunto in casa. Fase che, a livello complessivo, riguarda diversi punti della trasformazione agroalimentare. Ed è di grandissima importanza proprio perché permette di mantenere gli alimenti commestibili e conservarne le proprietà nutritive per tempi molto più lunghi di quanto sarebbe possibile in altro modo.
LEGGI ANCHE: Mini frigorifero: i migliori modelli del 2023
Frigorifero: i migliori modelli del 2023
Qui sotto troverete i modelli più interessanti acquistabili online, scelti e recensiti dalle blogger e dalla redazione di GialloZafferano.
Samsung RL4353LBASP

Il frigorifero Samsung RL4353LBASP è un frigorifero combinato e a libera installazione. Combinato vuol dire che ha un vano frigo e un vano congelatore. A libera installazione vuol dire che può essere posizionato dove volete, purché sia vicino a una presa elettrica. Mentre un frigorifero a incasso è progettato per essere inserito in un altro mobile della cucina.
I comandi con cui definire le temperature del frigo e del congelatore sono su un pannello posto all'esterno e sulla parte alta del frigo.
Misura 70 cm in larghezza, 185 in altezza e 69 in profondità. Il vano del frigorifero ha una capienza di 303 litri, e il congelatore una capienza di 132 litri. Tecnologia no frost e compressore digital inverter.
Ha un design moderno ed essenziale, superficie liscia ed uniforme in colore inox-argento.
Il vano frigo ha tre ripiani in cristallo, due cassetti. Il vano freezer ha tre grandi cassetti e un dispenser per i cubetti di ghiaccio.
Pulire la parte esterna è molto facile, bastano un panno in microfibra e un detergente o uno sgrassatore comune. Per la parte interna bisogna prima spegnere il frigo e staccarlo dalla rete elettrica. Poi togliere ripiani e cassetti. Poi si può pulire tutto con una soluzione di acqua e aceto, oppure con un detergente apposito.
Grazie alla tecnologia no frost nel congelatore non si forma brina, e anche per questo può essere pulito abbastanza facilmente, dopo averlo spento, staccato dalla rete elettrica e aver tolto i cassetti.
Hisense RT488N4DC2

Misura 70 x 63,5 x 172 cm e ha una capacità di 375 litri totali, di cui 286 litri corrispondono al frigorifero e 89 litri al freezer. Monta una tecnologia total no frost che mantiene costanti i livelli di temperatura e di umidità all'interno del frigorifero evitando così la formazione di ghiaccio e riducendo la crescita dei batteri che potrebbero danneggiare gli alimenti conservati. E il sistema di ventilazione surround cooling garantisce la distribuzione uniforme dell'aria fredda nel frigo.
Non è un frigorifero digitale, come quelli controllabili tramite app, ma ha in dotazione una forma ghiaccio, 2 portauova, un filtro integrato cattura odori e il cassetto per frutta e verdura, che grazie all'apertura a 90° della porta è completamente accessibile.
La classe energetica è A++. Si può pulire facilmente con un panno umido, sia la superficie sia i ripiani interni, che sono in vetro temperato.
Liebherr CP 4313

Il frigorifero combinato Liebherr CP 4313 misura 60 x 65.5 x 186 cm. È anche piuttosto capiente: può contenere infatti fino a 308 litri totali, di cui 209 litri corrispondono al vano frigo e 99 litri al vano freezer.
La classe energetica è A+++, la più alta, e il consumo annuale dichiarato di energia è di 153 kWh. È elegante e robusto, e la tecnologia no frost rende più facile la pulizia del congelatore.
Samsung by Side RS8000

Il frigorifero Samsung by Side è davvero molto capiente. Arriva infatti a 617 litri. È diviso in due, ma questa volta in senso verticale. Nella parte destra c'è il vano frigo, e in quella sinistra c'è il vano congelatore. Nella porta del vano congelatore è incastonato un dispencer per acqua e giaccio.
Il sistema di raffreddamento è no frost per entrambi i vani. I due sistemi di raffreddamento sono indipendenti. E ogni scomparto del frigo è raffreddato in maniera autonoma.
Il design e moderno e razionale, e ha una sua eleganza, tanto da aver vinto il premio iF Design 2020. Rispetto alla capienza (617 litri) non è nemmeno poi così grande. Misura infatti 91,2 x 71,6 x 178 centimetri. E pesa 118 chili.
Si può controllare il funzionamento del frigo anche in remoto, grazie alla funzione Wi-Fi Ready. Potrete controllare e monitorare la temperatura dei diversi comparti e se lo sportello è chiuso correttamente grazie allo Smart Dongle e all'applicazione SmartThings.
Frigorifero Americano LG

Il frigorifero LG GSX961PZVZ è un frigorifero americano nel vero senso della parola. Perché ha 4 porte, due per ogni lato. E su ogni lato ci sono il vano frigo e quello per il congelatore. Sul lato sinistro c'è un dispencer per acqua e ghiaccio. E sulla parte destra un pannello in vetro che permette di guardare all'interno del frigo senza doverlo aprire, e quindi senza disperdere aria fredda risparmiando in questo modo energia elettrica.
Il sistema di raffreddamento è total no frost. Il controllo preciso della temperatura e dell'umidita dei diversi scomparti consente di conservare gli alimenti più a lungo e in perfette condizioni.
Misura 91,2 x 179 x 73,8 centimetri e ha una capacità di 601 litri. La temperatura del frigorifero può essere regolata anche in remoto, grazie all'app LG SmartThinQ.
Candy CCTOS 502WH

Questo invece è un frigo piccolo, descritto dalla azienda che lo produce come un frigorifero da tavolo. La capienza complessiva è di 84 litri, quella del congelatore è di 13 litri. È poco rumoroso (40dB) e consuma 171 kWh per anno. La classe energetica è A+. Misura 84 X 50 X 56 centimetri. E pesa 28 chili. Il sistema di refrigerazione è di tipo statico. È quindi un frigo semplice e funzionale, perfetto per una famiglia di 1 o 2 persone.
LE PRINCIPALI TIPOLOGIE
Ci sono diverse tipologie di frigo. Quella che va per la maggiore è quella del frigorifero combinato, con un vano per il frigo e uno per il congelatore. Il congelatore è piuttosto capiente, con tre scompartimenti interni in cui dividere gli alimenti per tipologia.
Anche i cosiddetti frigo a due porte hanno il congelatore ma, a differenza del frigo combinato, il congelatore è nella parte alta e ha una capienza inferiore. Ma non sono tra i più venduti.
Ancora più antichi, e ancora più difficili da trovare, sono i frigo monoporta dove, per accedere al congelatore, bisogna aprire la porta "generale" del frigo. A parte la macchinosità della cosa, il problema è che in questo modo di disperde il freddo e alla fine si consuma di più.
E ci sono i frigoriferi americani, molto grandi, possono arrivare a 400 litri di capienza, e di solito hanno due porte affiancate, una per il frigo e una per il congelatore. Alcuni arrivano ad avere ben quattro porte.
Poi ci sono due tipologie generali, che riguardano tutte quelle appena elencate: i frigoriferi a incasso e quelli da installazione libera. Quelli a incasso vengono progettati per essere collocati in un altro mobile della cucina. Quelli a installazione libera posso essere invece collocati dove si vuole.
COME E' FATTO UN FRIGORIFERO
Come abbiamo appena visto, il frigorifero è l'elettrodomestico più importante della cucina. È talmente diffuso e utilizzato che non ha bisogno di presentazioni. Ma, per chi ha voglia di approfondire, elenchiamo qui sotto alcune delle caratteristiche principali di questo importante strumento.
COMPRESSORE E TERMOSTATO
Il compressore è il "motore" del frigorifero, quello che raffredda l'aria. E il termostato è il sistema che comunica al compressore quanto deve raffreddarla. Il termostato può essere manuale, fatto da una manopola da regolare sulla temperatura desiderata, oppure digitale. I frigoriferi più diffusi sul mercato hanno un compressore e due termostati, uno per il frigo e uno per il congelatore. Ci sono anche frigo con due motori e due termostati. Ma si trovano con meno frequenza.
SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO
Il sistema di raffreddamento di un frigo è il modo in cui l'aria fredda viene distribuita all'interno del vano frigo e nel vano congelatore. Può essere statico, dove l'aria viene raffreddata senza essere spinta all'interno del frigo. Oppure ventilato, dove l'aria fredda viene spinta da una ventola. Nella modalità no frost, grazie a un evaporatore non viene prodotta brina e quindi non devono essere sbrinati, cosa che crea una serie di complicazioni nell'utilizzo. L'aria viene privata dell'umidità, il frigo rimane secco e si evita anche la produzione di batteri che possono rovinare gli alimenti e generare cattivi odori.
Lo svantaggio del sistema no frost - soprattutto quando viene utilizzato sia nella cella frigo che in quella del congelatore - è quello di seccare gli alimenti. I sistemi dual free frost cercano invece di combinare i vantaggi di entrambi i sistemi: nel vano frigo un sistema statico/ventilato e nel vano congelatore un sistema no frost.
LA TEMPERATURA IDEALE PER I DIVERSI SCOMPARTI
Le diverse zone del frigo sono destinate a diversi alimenti. E nei frigoriferi più recenti e anche più costosi ogni zona ha una temperatura e un termostato regolabile in maniera autonoma. Nei frigo con un solo termostato, invece, bisogna regolarsi in base alla distanza degli scomparti dal motore.
Carne e pesce vanno messi nella parte bassa del frigo, a una temperatura tra 0 e 1°C. Nella zona centrale la temperatura dovrebbe essere tra i 4 e i 5°C. È una zona per alimenti come uova, latticini, salumi, dolci a base di creme e panna, verdure o cibi cotti e sughi. La verdura può essere invece collata negli scompartimenti più alti, dove la temperatura dovrebbe aggirarsi tra i 6 e i 7°C. I balconi laterali sono meno freddi e più adatti a ospitare acqua, vino, birra o latte e altri alimenti che non hanno bisogno di temperature molto basse.
Quelle appena viste sono suddivisioni di massima. Ma in molti frigo, anche in quelli che non permettono di regolare la temperatura per ogni diverso scompartimento, ci sono però segnalazioni del tipo di alimento più adatto ai diversi scomparti. Segnalazioni che possono quindi essere utilizzate come guida per la disposizione degli alimenti.
PER MANTENERE COSTANTE LA TEMPERATRURA DEL FRIGO
Per mantenere costante la temperatura del frigo - e quindi evitare sbalzi e il consumo di energia aggiuntivo per compensarli - e buona norma seguire alcuni comportamenti. Evitare di sovraccaricare il frigo, e cioè di metterci troppa roba. Aprire le porte quando non è necessario, facendo uscire il freddo ed alzando la temperatura interna. Evitare di mettere nel frigo alimenti ancora caldi, perché anche questo riscalda la temperatura interna del frigo costringendo il motore a faticare (e a consumare energia) per ripristinarla.
ETICHETTA ENERGETICA
Alcuni dati importanti per scegliere quale frigorifero acquistare si trovano nell'etichetta energetica. La classe energetica, che vi dice quanto sia efficiente nel suo lavoro di refrigerazione. E i consumi in kWh all'anno. Per poi sapere la spesa annuale prevedibile per il frigo, basta moltiplicare il consumo il kWh per il loro costo.
COME SCEGLIERE UN FRIGORIFERO
Le cose da considerare nella scelta di un frigo sono la capienza, i consumi, la rumorosità, il sistema di raffreddamento e le altre funzioni e caratteristiche che possono facilitarne l'utilizzo.
Il linea di massima, una capienza complessiva da 100-150 litri va bene per una persona, mentre 220-280 litri possono essere la misura giusta per una famiglia di 2-4 persone. Ma è sempre meglio non accontentarsi della descrizione e aprire il frigo e controllare le dimensioni interne per farsi un'idea se è proprio quello il modello che può fare per voi.
I consumi elettrici del frigo sono riportati sull'etichetta energetica. Vengono segnati in kWh. Basta poi moltiplicare i kWh annui per il loro costo unitario per avere una stima piuttosto precisa di quello che dovrete spendere.
L'etichetta energetica riporta anche quanto rumore fa il frigo in funzione. E lo riporta in decibel. Tenete presente che una normale conversazione tra due persone misura intorno ai 50 decibel, un bisbiglio intorno ai 40.
Il sistema di raffreddamento può essere statico, ventilato oppure no frost. Il sistema no frost ha il vantaggio di non produrre brina all'interno del frigo e del congelatore, ma ha lo svantaggio di seccare un po' gli alimenti, proprio perché toglie umidità all'aria. Un buon compromesso è quello che prevede il sistema statico/ventilato nel vano frigo e quello no frost nel freezer e nel congelatore.
Alcune funzioni aggiuntive possono rendere più comodo e più efficiente l'utilizzo del frigo: sono le spie luminose e i segnali acustici che indicano cose come la mancanza di corrente o la chiusura non completa delle porte.