L'impastatrice planetaria Kenwood KVC7300S Chef Titanium SYSTEM PRO

Ho acquistato l’impastatrice planetaria Kenwood KVC7300S circa un anno fa: da buona ligure, in casa mia non manca mai la focaccia fatta in casa ma avevo bisogno di un aiuto concreto per preparare l'impasto senza sporcare la cucina, risparmiando tempo e ottenendo ugualmente una buona qualità.
Questo è il motivo che mi ha convinta ad acquistare la prima planetaria Kenwood Chef Titanium e ora è la mia fedele alleata nella preparazione di impasti per pane, focacce e anche per tutte le torte.
LEGGI ANCHE: Impastatrice planetaria: i migliori modelli del 2023.
I principali vantaggi della planetaria Kenwood KVC7300S Chef Titanium
- è un'impastatrice solida e robusta, in metallo e acciaio;
- è bella esteticamente, nella sua semplicità;
- è silenziosa durante l'uso;
- è facile da usare, grazie agli accessori a disposizione e alle velocità disponibili;
- tutti gli accessori possono andare in lavastoviglie.
Caratteristiche tecniche e accessori della Kenwood Chef Titanium da 4,6 litri
Realizzata interamente in metallo, la Kenwood KVC7300S System Pro riesce ad unire una piacevolezza estetica – di colore grigio opaco e lucido – a una solidità generale, coadiuvata dal peso (9,2 kg) che la rende stabile durante il funzionamento.

Ha dimensioni abbastanza ridotte per una planetaria – 28.5 x 38 x 30.5 cm – e per questo io la tengo sul bancone in cucina per averla sempre a portata di mano. Il cavo per il collegamento elettrico si può ritrarre all'interno di un apposita cavità nella parte bassa della macchina per occupare ancora meno spazio.
Non è solo il motore da 1500W a fare la differenza, bensì anche gli 8 diversi livelli di velocità e un sistema di innesto a rotazione contribuiscono a garantire risultati eccellenti per ogni tipo di lavorazione.
La ciotola da 4,6 litri e lo speciale movimento del braccio permettono, infatti, di miscelare, montare, amalgamare ed impastare al meglio ingredienti sufficienti a cucinare per una famiglia di 4 persone.
Nella confezione si trovano anche:
- un gancio impastatore,
- una frusta K;
- una frusta a filo in acciaio inox System Pro;
- una frusta gommata,
- una spatola per la pasticceria,
- e il paraschizzi.

È messa a disposizione anche una chiave per eventuali riparazioni, ed esiste, inoltre, la possibilità di acquistare separatamente oltre 20 accessori opzionali. Dal sito www.kenwoodworld.com è anche possibile scaricare un utile ricettario con numerose ricette da preparare con l’aiuto della planetaria.
La ciliegina sulla torta per me è l'illuminazione a led all'interno della ciotola, che permette di monitorare al meglio lo stato dell'impasto, ed è vitale per verificare in tempo reale lo stato degli ingredienti, il loro colore, la consistenza e la densità.
La macchina si pulisce con molta facilità, sia internamente che esternamente: per la superficie esterna io utilizzo un panno umido, avendo poi cura di asciugare bene, mentre la ciotola, il gancio e gli altri accessori si possono lavare in lavastoviglie.
Come usare una planetaria Kenwood
A seconda dell'accessorio utilizzato, con una impastatrice Kenwood si possono preparare diversi impasti:
- la frusta a filo ha il compito di montare ma anche di impastare tutti quegli impasti che hanno una consistenza quasi liquida. Ad esempio, con la frusta a filo è possibile montare in pochi secondi panna, albumi o preparare un pan di spagna perfetto.
- Il gancio serve per gli impasti ricchi di farina, con pochi grassi e che hanno bisogno di molta energia per essere lavorati. La sua forma a spirale, coadiuvata dal movimento planetario, favorisce l’incordatura che nella panificazione è la formazione della maglia glutinica. Con il gancio è possibile ottenere, senza troppa fatica, impasti lisci ed omogenei.
- La foglia è un accessorio che viene prevalentemente utilizzato nella pasticceria ed è indicata soprattutto per gli impasti molto friabili e ricchi di burro, come la pasta frolla.
- La nuova frusta gommata è lo strumento perfetto per impedire ai composti di attaccarsi alle pareti della ciotola.

Prevalentemente io utilizzo la Kenwood KVC7300S per preparare diverse varianti di focacce, o per realizzare la pasta matta, utilizzata per la focaccia al formaggio o per le sfoglie delle torte salate. Inoltre, la uso molto per la pasta frolla, il pan di Spagna, le torte soffici e per montare la panna o gli albumi a neve. Ultimo ma non meno importante, mi è utile anche per pastorizzare le uova.
Pro e contro della Kenwood KVC7300S System Pro
Non ho mai usato altre impastatrici, anche se ho sempre sentito parlare delle KitchenAid con il loro splendido design, perché mi bastava il Bimby. Da quando, però, ho acquistato la Kenwood KVC7300S Chef Titanium mi sono resa conto della differenza: la planetaria lavora molto meglio gli ingredienti e per di più mi consente di avere sempre sotto controllo lo stato della ricetta. Il Bimby ha altre funzioni utilissime che adoro, ma non può competere con una Kenwood nella fase di impastatura.
L’unico svantaggio deriva dalle dimensioni e dal peso: per chi ha poco spazio in cucina una impastatrice Kenwood non è certo un elettrodomestico piccolo, ma allo stesso tempo non è pensabile tirarla fuori al bisogno ogni volta.
Giudizio finale
Prezzo Medio alto
La marca Kenwood è garanzia di grande qualità nella scelta dei materiali e nella funzionalità, abbinata a ottime performance. Per questo, e anche per la generosa dotazione di accessori, la maggior parte dei modelli di planetaria rientrano in una fascia di prezzo medio alto, sopra i 450 euro.
Pulizia Facile
L'impastatrice si sporca molto poco esternamente, per cui le basta una passata di panno umido. Tutti gli accessori invece sono smontabili e lavabili in lavastoviglie.
Capienza 4,6 litri
La ciotola in acciaio inox in dotazione alla Kenwood KVC7300S è sufficientemente capiente da mescolare o montare ingredienti per una famiglia di 4 persone. C'è spazio, per esempio, per impastare fino a un chilo di farina.