Impastatrice planetaria: i migliori modelli del 2023

Perché acquistare un'impastatrice planetaria

L'impastatrice planetaria impasta, monta e miscela ingredienti. Vi aiuterà a preparare l'impasto per il pane e per la pizza, a montare la panna e le uova, ad amalgamare gli ingredienti per le torte dolci e anche per quelle salate. Facendovi risparmiare tempo e fatica, e producendo impasti lavorati in modo sempre uniforme e preciso, anche quando lavorate su grandi quantità. La fa con un movimento particolare che ricorda quello dei pianeti intorno al sole. Per questo si chiama impastatrice planetaria.

Le migliori impastatrici planetarie 2023

Ci sono tantissime offerte sul mercato, prodotti di diversa qualità e diverso prezzo. Abbiamo selezionato quelle che ci sono sembrate le più interessanti. Le blogger di Giallozafferano le hanno provate per voi e ne hanno scritto una recensione che vi aiuterà a capirne meglio pregi e difetti.

Kenwood kMix KMX750WH

-30%

Bella ed elegante, è quasi un oggetto di arredo da tenere sul piano di lavoro in cucina. Ma è anche una macchina robusta e stabile.

Pesa 9 chili e misura 38,5 X 24 X 35,5 centimetri. La struttura è in metallo pressofuso e la ciotola ha una capienza da 5 litri.

In dotazione ci sono gli accessori tipici di una planetaria di buon (ottimo, in questo caso) livello: le due fruste - a filo e a K - il gancio impastatore e una spatola.

Il motore ha una potenza di 1.000 Watt e può lavorare a 6 velocità. E' quindi una macchina potente e versatile, che può miscelare e impastare qualsiasi ingrediente, anche i più difficili.

Secondo Anna Attanasio, blogger di Anna creazioni in cucina, "È l’ideale sia per impasti dolci che salati, ma anche per montare a neve e per amalgamare a bassa velocità ingredienti come farina, albumi o cacao che necessitano di essere incorporati delicatamente al resto dell’impasto, per non perdere volume."

G3 Ferrari G2P018

E' una planetaria piuttosto potente (1000 Watt), con un motore che può lavorare a 6 velocità. E 7 programmi preimpostati. Come tutte le planetarie è un elettrodomestico voluminoso e poco maneggevole. Misura infatti 40 x 38 x 25 centimetri. E pesa quasi 7 chili.

E' fatta in plastica priva di BPA e acciaio inox, materiali del tutto sicuri per l'uso alimentare. Tra gli accessori ci sono la frusta a filo, la frusta a foglia e il gancio impastatore. La capienza della ciotola di lavorazione è di 7 litri.

Francesca Lucisano, blogger di Le mille e una bontà di Franci, ne ha scritto una recensione dove ha dichiarato che:

"La planetaria G3 Ferrari G2P018 si utilizza, di solito, per impasti lievitati di ogni tipo, per preparare biscotti e torte, e anche per montare panna e albumi a neve. Personalmente, sfrutto quest'elettrodomestico al massimo e lo uso per qualsiasi tipo di preparazione dolce e salata, da una classica focaccia al pan brioche per la colazione."

KitchenAid 5K45SSEWH

La planetaria KitchenAid 5K45SSEWH è una impastatrice robusta e potente, e anche di bell'aspetto. Ha una forma originale, adatta a cucine con arredamento moderno.

Misura 22,5 x 36,5 x 36 centimetri. E pesa 10.5 chili.

Come ha scritto Fernanda Nicotra, blogger de Il caldo sapore del sud, la KitchenAid 5K45SSEWH è in grado di lavorare tutti i tipi in impasti, anche i più difficili, come quelli per il panettone, il pandoro e la colomba.

In dotazione di cono le tipiche fruste a filo e a foglia, e il gancio impastatore, con cui possono fare una grande varietà di creme e impasti. Ma in commercio ci sono altri accessori compatibili con l'impastatrice e che la rendono ancora più versatile, come l'estrusore per pasta, le sfogliatrici per lasagne, tagliatelle e capellini, e gli accessori per fare gli insaccati.

Nella sua recensione, Fernanda Nicotra ha sottolineato che:

"Oltre alla grande utilità e funzionalità in cucina, questa KitchenAid ha almeno 3 vantaggi “tecnici” importanti:

1) la scocca in metallo la rende resistente agli urti;

2) è composta da parti meccaniche, facilmente riparabili e reperibili sia nei negozi fisici che online;

3) non contiene componenti e schede elettroniche facilmente deteriorabili."

KitchenAid Artisan 5KSM150PS

Un'altra impastatrice bella, capiente e robusta. Design un po' vintage, misure 35,8 x 35,3 x 22,1 centimetri, e 12 chili di peso.

Peso e misure la rendono un po' difficile da spostare, ma l'aspetto la rende quasi un oggetto da arredamento. Quindi, avendone lo spazio, la si può lasciare tranquillamente in vista sul piano di cottura della cucina.

E' piuttosto potente (raggiunge i 300 Watt) e può lavorare anche gli impasti duri e collosi, come quelli per il pane e la focaccia senza glutine.

Tra gli accessori ci sono la frusta a filo, quella a foglia, il gancio impastatore e il coperchio paraschizzi. Ma altri accessori sono acquistabili separatamente.

Il corpo macchina è facile da pulire, basta un panno umido. La ciotola, la frusta a foglia e il gancio impastatore possono essere lavati a mano, ma anche in lavastoviglie. La frustra a filo, solo a mano.

Riguardo agli accessori acquistabili separatamente, Francesca Meucci, blogger de Il chicco di mais, ha scritto che:

"Questi accessori vanno inseriti in un alloggiamento posto nella parte superiore della macchina, che normalmente è coperto da un dischetto di acciaio fissato tramite una vite molto semplice da smontare. Non altrettanto semplice è l’inserimento degli accessori nell’alloggiamento, che richiede una certa forza."

KitchenAid Artisan 5KSM175PS

-24%

KitchenAid Artisan 5KSM175PS è un prodotto di fascia alta. È solida, robusta e versatile, ma anche piuttosto ingombrante. Misura infatti 36 x 24 x 37 centimetri. Ma soprattutto pesa 11 chili. È quindi meglio trovarle un posto fisso in cucina perché spostarla spesso può essere faticoso.

La ciotola di lavorazione ha una capienza di 4,8 litri. Il motore ha una potenza da 300 Watt, non altissima ma la posizione del motore (nella testa della macchina, e non necessita di una cinghia di trasmissione) permette di non disperdere capacità di lavoro e di amalgamare anche impasti difficili come quelli per pasta e pane.

Tra gli accessori trovate una ciotola da 3 litri, molto utile quando si ha necessità di preparare due impasti, la frusta a filo, la frusta a foglia e il gancio impastatore, una frusta a bordo flessibile, il coperchio versatore e un ricettario.

Ci sono poi molti altri accessori acquistabili a parte, come il tritatutto, diversi utensili per la pasta, la grattugia, lo spremiagrumi, il passaverdura e tanti altri ancora.

Annalisa Chianese, blogger di Benessere e gusto, ha scritto:

"Io utilizzo la Kitchenaid Artisan per tutti i tipi d'impasto, sia dolci che lievitati, riuscendo ad ottenere ottimi risultati in breve tempo e senza sporcare troppo: panna e albumi, per esempio, montano alla perfezione così come anche il composto per dolci. In particolare mi diverto a preparare la pasta utilizzando i rulli appositi acquistati separatamente."

Planetaria SMEG SMF01

Salta all'occhio per il design anni '50, che la può rendere davvero un elemento di stile per la vostra cucina. Ma tra i suoi punti di forza c'è anche la tecnologia, tra cui le 10 velocità a cui può funzionare e in particolare la partenza a velocità ridotta. E gli ingranaggi che presentano uno strato lubrificante che consente agli impasti di non appiccicarsi durante funzionamento della planetaria.

Misura 40,2 x 22,1 x 37,8 centimetri. E pesa 7,5 chili. La capienza della ciotola è di 4,8 litri. Tra gli accessori ci sono la frusta a filo, la frusta a foglia, il gancio impastatore e il coperchio paraspruzzi. Sulla parte anteriore c'è un attacco per altri accessori acquistabili separatamente come il tagliaverdure a cilindro, il set di accessori per la pasta e il tritatutto.

La parte esterna della SMEG SMF01 deve essere pulita con un panno umido. Le fruste e il coperchio vanno lavati a mano. E la ciotola può essere lavata a mano e in lavastoviglie.

Alexandra Rendón, blogger di Fusione, ha scritto che "[...] con la scelta degli accessori posso amalgamare e lavorare impasti densi e omogenei e ottenere ottimi prodotti lievitati da forno come pane, pizza, focaccia e pasticcini, ma anche mescolare impasti morbidi e consistenti a base di zucchero e burro per la preparazione di torte, o sbattere e montare a neve composti molto spumosi e stabili come pastelle, mousse e salse."

ALTRE RECENSIONI DELLE BLOGGER DI GIALLOZAFFERANO

Tra le blogger di GialloZafferano, in molte utilizzano una planetaria. Per amalgamare, montare e impastare ingredienti. A un livello di competenza sempre molto alto.

Ma non sempre i prodotti recensiti dalle blogger sono disponibili su Amazon, per questioni che riguardano la gestione del loro magazzino.

Per questo abbiamo deciso di segnalarvi le recensioni di prodotti al momento non disponibili in questo paragrafo. Dovessero interessarvi proprio questi prodotti, c'è solo da aspettare. Con ogni probabilità torneranno tra le disponibilità di Amazon in breve tempo.

Cominciamo dalla KitchenAid 5K45SSEWH recensita da Fernanda Michela Nicotra, blogger de Il caldo sapore del sud. E' una macchina di ottima qualità: è robusta e resistente, con un design originale. Il motore ha 275 Watt di potenza, e la ciotola ha una capienza di 4,3 litri. I suoi 9,3 chili la rendono anche stabile e sicura.

L'impastatrice Kenwood Prospero è stata recensita da Luca Pappagallo, chef e creatore di cookaround.com. Kenwood Prospero è la più piccola tra le impastatrici Kenwood. Pesa solo 4,5 chili, cosa che lo rende maneggevole ma anche meno stabile di altre impastatrici più pesanti. Ma non solo svolge al meglio le sue funzioni, fa anche più di una planetaria normale, perché i diversi accessori di cui è dotato lo rendono un vero e proprio robot da cucina.

VAI ALLA RECENSIONE: Impastatrice Kenwood Prospero

KitchenAid Artisan 5KSM150PS è stata recensita da Francesca Meucci, blogger de Il chicco di mais. L'impastatrice planetaria KitchenAid Artisan 5KSM150PS è una macchina efficiente e capiente, dal design elegante e un po' vintage. Il corpo macchina è robusto ma anche pesante (12 chili), e per questo poco maneggevole, ma non ingombrante (35,8 x 35,3 x 22,1 cm). Viste le sue qualità estetiche, può anche essere lasciata in vista.

VAI ALLA RECENSIONE: KitchenAid Artisan 5KSM150PS

ALTRE IMPASTATRICI PLANETARIE INTERESSANTI

Come quasi sempre, il mercato offre tantissime impastatrici planetarie. Non potendo provarle tutte, ve ne segnaliamo alcune che ci sembrano interessanti, o perché hanno venduto molto, o perché hanno ricevuto voti alti dai clienti Amazon.

A cosa serve un'impastatrice planetaria

L'impastatrice planetaria serve a montare, impastare e miscelare ingredienti. Quindi, per esempio, a fare la pasta, il pane, la pizza o i dolci. E anche creme e salse. Il movimento planetario permette inoltre di lavorare gli ingredienti in modo uniforme e preciso, garantendo una qualità superiore rispetto all'impasto manuale. Anche quando si tratta di grandi quantità.

Altri elettrodomestici che impastano sono il robot da cucina, la macchina per la pasta e la macchina del pane. Rispetto al robot da cucina, la planetaria è più "specializzata" e di solito produce impasti di maggiore qualità. E per certi impasti difficili, come quelli del panettone, ad esempio, è quasi obbligatorio usare l'impastatrice. 

Rispetto alla macchina per la pasta e a quella per il pane, la planetaria è anche più versatile, in quanto grazie ai tre accessori di base (frusta a filo, frusta a foglia e gancio impastatore) può preparare molte altre cose.

Com'è fatta

L'impastatrice planetaria è dotata di una base con un motore elettrico che aziona la testa dell'impastatrice. La testa ha un braccio a cui si possono agganciare una o più pale o ganci per impastare, mescolare o sbattere gli ingredienti: la frusta a filo, la frusta a foglia e il gancio impastatore. Che sono molto più che accessori. Senza questi, infatti, la planetaria non può fare il suo lavoro. I primi due servono per impasti di bassa e media densità, mentre il gancio serve ad impastare composti più densi e pesanti. Altro elemento fondamentale è la ciotola in cui vengono posti gli ingredienti è solitamente fatta di acciaio inox o vetro resistente.

Gli accessori

Oltre alle tre fruste appena viste. Le impastatrici più moderne offrono tantissimi altri accessori, questa volta nel vero senso della parola, che le rendono macchine molto versatili. Si possono trovare impastatrici planetarie dotate di frullatori e di tritacarne, capaci di grattugiare il formaggio, di tagliare la verdura e spremere la frutta. In alcuni casi è perfino presente una resistenza integrata che permette loro di cucinare.

Come usare la planetaria

Per usare la vostra planetaria al meglio, solo l'esperienza diretta vi aiuterà davvero. Ma per darvi un quadro anche sommario di quello che dovrete affrontare, vediamo queste brevi note. 

Prima di cominciare, assicuratevi di avere tutti gli ingredienti necessari e di averli preparati in modo adeguato. E di avere l'impastatrice montata correttamente e pronta all'uso. A questo punto aggiungete gli ingredienti nelle dosi indicate dalla ricetta. Poi accendete l'impastatrice e selezionate la velocità giusta per il tipo di lavorazione che volete realizzare. È possibile che la ricetta chieda di inserire altri ingredienti durante la lavorazione, e di cambiare velocità. Una volta terminato l'impasto, spegnete l'impastatrice e scollegatela dalla presa elettrica, ed estraete l'impasto. Potete farlo a mano, o aiutarvi con una spatola. E, se il caso, completate la lavorazione a mano. Una volta fatto tutto questo, rimuovete eventuali residui di impasto dalla ciotola e dalle attrezzature utilizzate. E poi lavateli a mano o in lavastoviglie.

Per addentrarci un pochino sugli aspetti tecnici dell'utilizzo della planetaria, gli elementi da mettere assieme sono sostanzialmente tre:

  • velocità;
  • tempo di lavorazione;
  • tipo di frusta.

È sempre meglio iniziare a bassa velocità, e poi accelerare gradualmente quando gli ingredienti cominciano a legarsi. Ma la velocità di lavorazione dipenderà poi da quello che state preparando. 

Anche il tempo di lavorazione dipende dalle specifiche preparazioni. Per fare solo tre esempi, l'impasto per i muffin chiede pochi minuti di lavorazione, mentre la pasta della pizza - ma anche amalgamare uova e zucchero - possono richiedere anche 5/10 di minuti. E ci sono lavorazioni che possono richiedere anche più di un'ora.

L'altra "variabile" importante sono le fruste, che sono la frusta a filo, quella a foglia e il gancio impastatore.

La frusta a filo è la più "leggera" delle tre. La parte a contatto con gli alimenti è fatta di tanti "fili" metallici, ed è adatta alla lavorazione degli ingredienti liquidi e semiliquidi, come ad esempio panna e albumi. Ad esempio, con la frusta a filo è possibile montare in pochi secondi panna, albumi o preparare un pan di spagna perfetto.

La frusta a foglia - anche chiamata frusta piatta o frusta a K, secondo la forma che le viene data - è adatta agli impasti di consistenza intermedia. Viene prevalentemente utilizzata nella pasticceria, e in particolare per gli impasti molto friabili e ricchi di burro, come la pasta frolla. Ma la si può utilizzare anche per la pasta fresca, per l'impasto delle polpette o del purè. 

Il gancio impastatore è indicato per gli impasti più "pesanti", come la pasta per il pane e per la pizza, per le brioche e per i panettoni. Impasti che hanno bisogno di molta energia per essere lavorati. Con il gancio è possibile ottenere, senza troppa fatica, impasti lisci ed omogenei.

 

Tempo, fatica e qualità del risultato

Montare e impastare sono operazioni faticose. E la planetaria ha questo grande pregio: cioè far risparmiare la fatica di impastare con le mani. Può far risparmiare anche tempo. In molte preparazioni, infatti, la si può lasciar lavorare da sola, almeno per un po'. E intanto dedicarsi ad altro. L'impastatrice planetaria, inoltre, lavora in maniera continua e uniforme, cose difficili da ottenere in una lavorazione manuale. E in questo modo garantisce una maggiore qualità del risultato.

Impastatrice planetaria: quale scegliere

Per scegliere bene una impastatrice planetaria bisogna, come sempre, considerare diversi aspetti. Come ad esempio:

  • potenza del motore e gamma di velocità;
  • capienza della ciotola;
  • stabilità;
  • materiali di costruzione;
  • lavabilità dei diversi componenti.

La potenza del motore influisce sulla capacità dell'impastatrice di lavorare gli ingredienti in modo uniforme e preciso. E più il motore è potente e più densi sono gli impasti che può lavorare.

La possibilità di utilizzare diverse velocità consente di controllare meglio la lavorazione, e di adattarla alle esigenze delle diverse ricette. Potenza e gamma velocità a disposizione determinano la versatilità della planetaria, e cioè la capacità di lavorare diversi tipi di impasto. 

Un'altra funzione importante è quella di riposo. E cioè la possibilità di sospendere la lavorazione per non far surriscaldare il motore. Alcune lavorazioni possono essere lunghe e faticose anche per una macchina potente come la planetaria, e la possibilità di sospendere la lavorazione può essere davvero utile.

La capacità determina quanto impasto si può lavorare, e quindi per quante persone si può cucinare. Anche se il rapporto tra queste due quantità dipende poi dal tipo di alimento che si vuole preparare. Se si desidera preparare pane o pizza per una famiglia di quattro persone, una impastatrice planetaria con una capacità di 4-5 litri potrebbe essere sufficiente. Ma se si desiderasse preparare impasti per una festa o per un evento con un grande numero di ospiti, potrebbe essere necessaria una impastatrice planetaria con una capacità maggiore, come 7-8 litri o più.

La capacità della ciotola dell'impastatrice planetaria dovrebbe essere scelta in base alle esigenze del singolo utilizzatore. Ed è sempre meglio scegliere una impastatrice planetaria con una capacità leggermente superiore alle proprie esigenze, per evitare di riempirla troppo e per garantire una lavorazione uniforme e precisa degli ingredienti.

Quanto la macchina vibri e quindi quanto possa sporcare e quanto sia praticamente maneggevole è determinato dalla sua stabilità, che a sua volta dipende dal peso e dalla presenza o meno di piedini antiscivolo.

I materiali utilizzati nella costruzione dell'impastatrice planetaria influenzano la sua resistenza e la sua durata nel tempo. I materiali migliori per una impastatrice planetaria sono l'acciaio inossidabile e il vetro resistente, più in grado di altri di resistere all'usura e alle sollecitazioni.

Altra cosa importante, è che la planetaria sia facile da montare, smontare e pulire.

 

Quanto costa una impastatrice planetaria

Il prezzo di una planetaria è molto variabile. Se ne trovano da 60 euro a più di 1.000. Come sempre non c'è un rapporto diretto tra qualità e prezzo del prodotto. Perché il prezzo dipende da tante cose, e si possono trovare buone planetarie anche a prezzi affrontabili. Ma anche il prezzo, come sempre, conta: le planetarie migliori di solito costano di più.

Impastatrice planetaria o robot da cucina?

"Il robot fa tutto, ma lo fa meno bene, l'impastatrice fa quello che deve fare, ma lo fa perfettamente" è il verdetto degli chef e dei blogger interpellati sulla questione.

Più precisamente, per emulsionare, amalgamare e impastare, ci sono anche i robot da cucina (oltre ad altri elettrodomestici più piccoli come i frullini e gli sbattitori). E visto che le impastatrici planetarie non costano poco, molti consumatori si chiedono se sia meglio acquistare una planetaria o un robot. In linea di massima si può affermare che le impastatrici planetarie sono l'elettrodomestico migliore per fare il loro specifico lavoro. E' vero che anche un robot può impastare, ma presenta alcuni difetti abbassano la qualità dei risultati. Per saperne di più su questo confronto andate a questa pagina.

Per trovare l'ispirazione

E se avete bisogno di qualche idea per esplorare le potenzialità della vostra planetaria, qui sotto trovate due libri che possono aiutare. Il primo riguarda il pane, il secondo la pizza. Sono scritte da veri maestri della loro arte. Troverete cose tradizionali, e altre molto originali e innovative. Il grande manuale del panettiere. Pani, brioche e altre bontà dorate di Rodolphe Landemaine, e La pizza contemporanea di Simone Padoan.

ALTRE RISORSE UTILI

Per amalgamare, montare e impastare ingredienti ci sono anche altri elettrodomestici, come i robot da cucina e gli sbattitori. I robot da cucina fanno anche tante altre cose, mentre gli sbattitori solo alcune di quelle che fa una planetaria. Possono incontrare le vostre esigenze in maniera diversa, magari migliore, e può essere utile saperne di più prima di decidere cosa acquistare.

Domande e risposte

Domande e risposte
  • Cosa vuol dire impastatrice planetaria?
    L'impastatrice planetaria è un particolare tipo di impastatrice. La differenza rispetto a una impastatrice tradizionale è che il movimento del braccio cui sono agganciate le fruste segue una traiettoria simile a quelle dei pianeti. Questo movimento permette alla macchina di lavorare in maniera uniforme tutto il composto.
  • A cosa serve la planetaria?
    Una impastatrice planetaria serve ad amalgamare, montare e impastare. Viene in particolare utilizzata per fare la pasta, il pane, la pizza e i dolci.
  • Come usare la planetaria?
    Per usare una planetaria basta inserire gli ingredienti nella ciotola di lavoro e accendere la macchina. Bisogna anche scegliere in maniera adeguata le fruste da utilizzare e la velocità.
  • Quale impastatrice planetaria scegliere?
    Per scegliere una impastatrice bisogna prima di tutto capire cosa può fare per voi e se davvero vi serve. Poi considerate con attenzione soprattutto la capienza della ciotola e la robustezza complessiva della macchina. E gli accessori in dotazione.

Impastatrici a confronto

Kenwood KMX750WH Impastatrice Planetaria Kitchen Machine kMix, Robot da Cucina Mixer, 1000 W, 6 velocità, 5 Litri, Acciaio, Plastica, Bianco
Kenwood kMix KMX750WH
€ 279,00
Vai all'offerta
  • Potenza
    1000 Watt
  • Capacità
    5 litri
  • Velocità
    6
Ferrari G2P018 Impastatore, 1000 W, 80 Decibel, Plastica, 6 velocità, Nero/Acciaio
Impastatrice planetaria G3 Ferrari G2P018
€ 230,00
Vai all'offerta
  • Potenza
    1000 Watt
  • Capienza
    7 litri
  • Velocità
    6
KitchenAid 5K45SSEWH robot da cucina classico, 10 velocità , 4.3 L, Bianco 36x37x23cm
KitchenAid 5K45SSEWH
€ 358,70
Vai all'offerta
  • Potenza
    275 Watt
  • Capienza
    4,3 litri
  • Velocità
    10
KitchenAid Artisan 5KSM150PSEOB Mixer colore: Nero
KitchenAid Artisan 5KSM150PS
€ 699,00
Vai all'offerta
  • Potenza
    300 Watt
  • Capacità
    4,8 litri
  • Velocità
    10
KitchenAid 5 ksm17 5pseac Robot da Cucina 5 ksm175 4,8 L Artisan Crème, Acciaio Inox, Crema
KitchenAid Artisan 5KSM175PS
€ 548,99
Vai all'offerta
  • Prezzo
    Alto
  • Pulizia
    Facile
  • Capienza
    4,8 Litri
Smeg SMF01PGEU Mescolatrice Planetaria
Planetaria SMEG SMF01
€ 529,46
Vai all'offerta
  • Capacità
    4,8 litri
  • Potenza
    800 Watt
  • Velocità
    10
Contenuto sponsorizzato: Giallozafferano.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Giallozafferano.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter