L'impastatrice planetaria Smeg SMF02RDEU

Dopo una lunga carriera di impasti fatti con olio di gomito, ho acquistato l’impastatrice planetaria Smeg SMF02RDEU a febbraio 2019: in casa mia sabato sera è sinonimo di pizza fatta in casa e se non è pizza, è calzone o focaccia, ma con l'avanzare dell'età e degli acciacchi ho sentito il bisogno di alleggerire le fatiche affidandomi a planetaria di buona qualità.
Con una potenza di 800 watt e 10 velocità la SMF02RDEU si presta a miscelare e impastare qualsiasi tipo di impasto, anche quelli più duri, ed è ottima anche per montare uova e amalgamare a bassa velocità ingredienti che necessitano di essere incorporati delicatamente al resto dell'impasto, come la farina nel caso del pan di spagna.
Fino al 2019 avevo avuto un piccolo robot da cucina multifunzione della Simac con due potenze di motore per affettare, sminuzzare, e mescolare, ma non certo adatto all'incordatura dei grandi lievitati, e con la Smeg mi sono resa conto della differenza!
I principali vantaggi della planetaria Smeg SMF02
L’impastatrice Smeg SMF02RDEU si dimostra all’altezza del marchio di produzione, da tutti i punti di vista:
- Lo stile vintage, tipicamente anni ‘50, cattura l’attenzione di chi apprezza il design;
- La struttura, realizzata in acciaio inox ed alluminio di qualità, è solida e trasmette una sensazione di robustezza e durabilità;
- La stessa qualità è presente nei singoli accessori, per una macchina che, seppur non economica, dimostra di valere ogni singolo euro chiesto all’acquirente;
- È facile da pulire, e basta un panno morbido inumidito per lasciarla sempre lucida e splendente;
- È dotata di 10 livelli di velocità regolabili con partenza a velocità ridotta, che contribuiscono a garantire risultati eccellenti per ogni tipo di lavorazione.
È quindi un oggetto di design retrò ma con un'ottima struttura: è molto pesante, quindi stabile mentre lavora anche in caso di impasti particolarmente sostenuti, e il motore a presa diretta garantisce potenza senza dispersione.
LEGGI ANCHE: Impastatrice planetaria: i migliori modelli del 2023.
Caratteristiche tecniche della Smeg da 4, 8 litri
Al di là della bellezza estetica, la Smeg SMF02 è una planetaria di dimensioni medie, e abbastanza maneggevole: misura, infatti, 40.2 x 22.1 x 37.8 centimetri e pesa 9 chili, non un “peso piuma” del settore dunque, ma comunque una mole che non impedisce la sua collocazione e spostamento in pressoché qualunque tipo di cucina.
La ciotola da 4,8 litri e lo speciale movimento del braccio permettono di miscelare, montare, amalgamare ed impastare al meglio ingredienti sufficienti a cucinare per una famiglia di 4 persone.

La struttura è in lega d'acciaio, così come la ciotola, materiale privo di BPA e di sostanze ritenute nocive per la salute, in conformità alle attuali direttive europee, e il suo colore lucido e cromato difficilmente si riga e sulla superficie non rimangono segni di impronte.
Accompagnano la Smeg 4 accessori: una frusta a filo per sbattere e montare a neve; un gancio per impastare prodotti di panificazione; una foglia ideale per gli impasti medio morbidi e un coperchio paraschizzi con una pratica apertura, da cui è possibile aggiungere ingredienti senza fermare la planetaria durante la lavorazione.
Presenta, inoltre, un attacco frontale per ulteriori accessori come il tagliaverdure a cilindro, il set accessori per la pasta e il set accessorio tritatutto da acquistare separatamente.
È anche per la generosa dotazione di accessori, che la maggior parte dei modelli di planetaria, inclusa al Smeg, rientrano in una fascia di prezzo medio alto, sopra i 450 euro, che comprende di solito una garanzia di 2 anni dalla data di acquisto, che copre gli interventi di riparazione o sostituzioni dovuti a difetti di fabbricazione.
Il modello SMF02RDEU è davvero facile da pulire: le superfici dell'apparecchio vanno prima fatte raffreddare e poi pulite con un panno umido e asciugate immediatamente con un panno in microfibra o con uno straccio morbido. Gli accessori in dotazione, il set di fruste e il coperchio paraspruzzi, vanno lavati a mano con un detergente neutro e una spugna non abrasiva. La ciotola in acciaio inox invece può essere lavata anche in lavastoviglie.
Come usare l'impastatrice planetaria Smeg
Un'impastatrice si usa in generale per amalgamare, impastare, miscelare, sbattere e montare a neve ogni tipo di composto.
Con la Smeg ho la possibilità di preparare tante ricette sfiziose – dolci e salate – per la mia famiglia con zero olio di gomito e in poco tempo, ed è un portento per la pastorizzazione delle uova e quindi mai più creme e semifreddi non sicuri per la salute.

A seconda dell'accessorio utilizzato, con una impastatrice Smeg posso preparare infiniti tipi di impasto:
- La frusta a filo posso montare in pochi secondi albumi, panna o uova per avere torte soffici o pan di spagna perfetti.
- Il gancio mi aiuta a impastare composti che hanno bisogno di molta energia per essere lavorati. La sua forma a spirale, coadiuvata dal movimento planetario favorisce l'incordatura che nella panificazione è la formatura della maglia glutinica.
- La foglia è l’accessorio perfetto per gli impasti da pasticceria ed è indicata soprattutto per gli impasti molto friabili come la pasta frolla.
Grazie all’attacco frontale per gli accessori opzionali, posso trasformare la planetaria in un potente tritatutto per macinare carne oppure in una macchina per realizzare diversi formati di pasta fresca, e persino in una gelatiera.
Pro e contro della planetaria Smeg SMF02RDEU
Quando ho avuto necessità di comprare la mia planetaria ero consapevole che non si trattasse di uno strumento indispensabile, ma i risultati che permette di ottenere la trasformano immediatamente in qualcosa di irrinunciabile.
Ho scelto l'impastatrice Smeg SMF02 un po' perché sono stata colpita subito dal suo design vintage rosso fiammante, ma soprattutto perché conoscendo il marchio Smeg, so che è sinonimo di qualità e affidabilità. È un ottimo acquisto per chi è alla ricerca di una macchina robusta ed efficiente ma anche qualcosa da sfoggiare come oggetto d'arredo.
Il modello SMF02 è dotato di 10 livelli di velocità regolabili con partenza a velocità ridotta (funzione Smooth Start) per cui da 1 a 5 rimane decisamente poco rumorosa e stabilissima, ne va da sé che alla massima velocità le vibrazioni sono sostenute e diventa un tantino rumorosa ma senza creare nessun tipo di problema in quanto gli impasti alla massima velocità in genere sono brevi.
Avendo lavorato con la mia Smeg SMF02 e ritenendola impeccabile nel funzionamento e soprattutto non conoscendo planetarie di altre marche, non posso che consigliare lei e soltanto lei. Tuttavia, visto il grande successo delle Kenwood e delle KitchenAid tra le amiche blogger, con una di queste marche, compresa Smeg, si va sul sicuro in ogni caso!
Giudizio finale
Prezzo Medio alto
La SMEG SMF02 rientra in una fascia di prezzo medio alta, comune a moltissimi modelli di planetarie, che a fronte dell'investimento cospicuo, è espressione sia della cura e qualità dei materiali, che della funzionalità, dello studio estetico e della grande disponibilità di accessori, inclusi e non. È insomma uno strumento indispensabile per chi si diletta in cucina con impasti grandi e piccoli, e vuole risparmiare tempo e fatica, e anche per chi desidera un robot tuttofare, completo e pratico.
Pulizia Facile
La scocca esterna va passata con un semplice panno umido, dopo averla fatta raffreddare, mentre la ciotola può andare in lavastoviglie. Gli altri accessori conviene lavarli a mano con una spugna non abrasiva.
Capienza 4,8 litri
Non è tra le impastatrici più capienti, ma offre comunque risultati perfetti per una famiglia da 4 persone.