La Slow Cooker Crock-Pot da 4,7 litri

- Comodità Ottima
- Consumo Basso
- Ricettario No
Scheda
Se il vostro sogno è trovare qualcosa che cucini al vostro posto, magari anche quando voi non ci siete, la Crock-Pot è ciò che fa per voi. Ecco, qui sotto, il video della prova che ho fatto per voi.
Con il metodo slow cooker si fa pochissima fatica, basta mettere tutti gli ingredienti della pentola e ci si può dedicare tranquillamente ad altro per ore.
Soprattutto nei giorni settimanali si fa una gran fatica per esempio a preparare una cena gustosa visti i tempi strettissimi delle varie attività che si svolgono quotidianamente. Soprattuto se si ha una famiglia e dei figli il tempo è davvero poco.
Bene la Crock-Pot si deve solo impostare e fa tutto da sola.
LEGGI ANCHE: Slow Cooker: le migliori del 2020
Cosa cucinare con la slow cooker Crock-Pot
Se si ha voglia di una zuppa confortevole, di uno stufato morbido e saporito, di uno spezzatino alla birra sfizioso, ma anche di un ragù o perché no di una marmellata genuina, vi basterà seguire le ricette che si trovano anche online, almeno le prime volte, e avrete tutto ciò che desiderate sulla vostra tavola.
La qualità e la resa dei piatti in questo caso è inversamente proporzionata alla velocità di cottura. Più lenta è la cottura e più buoni saranno i cibi e le pietanze.
In effetti noi italiani non siamo inclini a non avere il controllo sul cibo e sulle preparazioni, la cottura a bassa temperatura è forse più anglosassone, ma credeteci che una volta sperimentata non la lascerete più.
In effetti la cottura lenta è quella che le nostre nonne hanno da sempre utilizzato ed è giusto che venga di nuovo riscoperta.
La prova della slow cooker Crock-Pot
Quando l’abbiamo ricevuta abbiamo subito voluto provarla. Bene, la scatola contiene oltre che il corpo riscaldante, il coperchio e la vasca che si montano in maniera estremamente facile. È abbastanza leggera e molto maneggevole.
Abbiamo voluto utilizzarla per cuocere le costine, le famose rib's americane. Il procedimento è molto semplice.
Si possono selezionare due tipi diversi di cottura. In questo caso abbiamo utilizzato una cottura lenta e in poco più di 4 ore abbiamo ottenuto delle costine favolose.
Come secondo test abbiamo fatto una zuppa alla quale solo verso la fine abbiamo aggiunto panna acida e il risultato è stato speciale.
Con la funzione warm poi si può tenere anche in caldo ciò che si è preparato.
La Crock-Pot è a tutti gli effetti una pentola elettrica che sporca pochissimo e che sfruttando la bassa temperatura ottiene risultati meravigliosi.
In modalità low, la pentola cuoce a temperatura bassissima (utile per le carni ad esempio) mentre in modalità higt si cucina in metà del tempo.
Ci si può tranquillamente allontanare quando essa cuoce magari si può uscire per una commissione, andare in palestra, perché non è necessario nemmeno star lì a girare. Non si attacca al fondo nulla.
Della slow cooker Crock-Pot c'è anche un modello più capiente, da 5,7 litri. Ne ha fatto una recensione Loredana Mesiano, blogger di Pasticcera Pasticciata. La trovate a questo link.
La particolarità di questa slow cooker è quella di mescolare automaticamente gli ingredienti. Una volta attivata questa modalità, la pentola li mescolerà a intervalli regolari a partire da due ore dall'inizio della cottura.
Giudizio finale
Comodità Ottima
È molto comoda e pratica, di facilissimo utilizzo. Si può lasciar cuocere mentre non si è in casa o si fanno altre cose.
Consumo Basso
Non consuma molta corrente - più o meno quanto una lampadina - e questo incide poco sulla spesa finale.
Ricettario No
Non ha un ricettario in italiano, che sarebbe invece di grande aiuto per chi è nuovo di questo modo di cucinare.