Macchina per sottovuoto alimenti: i migliori modelli del 2023

PERCHE' ACQUISTARE UNA MACCHINA SOTTOVUOTO PER ALIMENTI

Come prima cosa, perché il sottovuoto permette di conservare i cibi molto più a lungo, sia per quanto riguarda le loro proprietà nutritive, sia per le caratteristiche organolettiche di profumi e sapori. Quanto potrete conservarli in più rispetto a una conservazione "normale”, dipenderà poi dalla qualità e dalla potenza della macchina, e in sintesi da quanta aria può aspirare.

Il secondo motivo è che la cottura sottovuoto può dare molte soddisfazioni. E in questi ultimi anni sta diventando sempre più seguita e apprezzata. E' una cottura che avviene solitamente in acqua, a bassa temperatura (tra i 50 e i 100 gradi), e per molte ore. I risultati possono essere davvero deliziosi.

Macchina sottovuoto FoodSaver

È una macchina piccola e facile da usare. Misura 12,2 X 33,7 X 18,4 centimetri. Ed entra benissimo in un cassetto della cucina. Si sviluppa in verticale, ed è molto maneggevole, compatta ed ergonomica. 

Progettato per essere usata con una mano sola, si fa tutto con un solo pulsante, posto sulla sommità della macchina.

"In generale, il modello VS1192X è progettato per essere usato con una sola mano – infatti pesa solo poco più di un chilo – e usarlo è facile: basta inserire nel sacchetto o nel contenitore gli alimenti, e poi premere la macchina sottovuoto sulla valvola e aspettare che l’aria venga aspirata in pochi secondi." (Daniela Boscariolo, La macchina sottovuoto per alimenti FoodSaver)

È ricaricabile e portatile. Con una ricarica si possono fare fino a 100 aspirazioni. 

L'aspetto è moderno, in colori nero e verde. Gli elementi strutturali sono due: la base per la ricarica e il motore per il sottovuoto vero e proprio.

Perché acquistarla?

Come scrive Daniela Boscariolo nella sua recensione, "Non è bello né etico sprecare il cibo, e io porto avanti da sempre un riuso e riciclo consapevole in cucina. Con la Foodsaver cerco di conservare nel migliore dei modi frutta, verdura, avanzi e scarti da riciclare, e riesco a mantenere freschi gli alimenti che altrimenti andrebbero buttati, per esempio la frutta secca che perde presto croccantezza, i frutti di bosco e le verdure. Me la porto anche in vacanza, perché ricaricandola una volta posso chiudere ben 100 sacchetti."

Macchina sottovuoto Laica

-18%

Questa è una macchia complessa e ricca di funzioni. E lo si vede subito dal pannello di comando: ha 7 tasti che permettono un'alta personalizzazione del processo di aspirazione e un cronometro per sapere quanto manca alla fine dello stesso.

Può essere utilizzata con gli appositi sacchetti e con i barattoli sottovuoto. 

Riguardo al suo utilizzo pratico Renata Briano, blogger di La mia politica in cucina, ha scritto che:

"Il modello VT3120 funziona sia con i rotoli che i sacchetti, spesso più pratici, e l’aspirazione dell’aria avviene in circa 10 secondi, grazie alla doppia pompa. Rotoli e sacchetti devono essere goffrati su uno o su entrambi i lati (non vanno bene i sacchetti che usiamo abitualmente per conservare gli alimenti), e possono avere una larghezza massima di 30 cm. Con il rotolo si può creare il sacchetto delle dimensioni volute (sempre con un massimo di 30 cm), tagliando la plastica e sigillando uno dei bordi, evitando sprechi."

Oltre all'importante funzione di conservazione degli alimenti, che permette il risparmio di tempo e denaro, nella sua recensione Renata Briano ha sottolineato la possibilità di sperimentare la cottura sottovuoto:

"È molto utile anche per predisporre gli alimenti alla cottura sottovuoto, lenta e delicata: il cibo rimane tenero, si può marinare nel sacchetto, cuocere all'occorrenza anche giorni prima e conservare sottovuoto fino al momento del consumo, quando basta riscaldarlo sulla piastra, a vapore o nel microonde (dipende dalle ricette)."

La Laica VT3120 è leggera e maneggevole. Pesa poco più di 3 chili e misura 20.6 x 40 x 12 centimetri. La potenza del motore di aspirazione è di 130 Watt.

Macchina sottovuoto Caso VC9

La macchina sottovuoto per alimenti Caso VC9 è semplice e intuitiva. È robusta e leggera, nonostante sia soprattutto in plastica. I suoi piedini antiscivolo la rendono stabile, in particolare mentre si stanno mettendo sottovuoto gli alimenti. 

Chiude e aspira l'aria solo i sacchetti, ma non i barattoli. 

Gli unici accessori di questa macchinetta sono i sacchetti di plastica in cui si conservano gli alimenti: ce ne sono di varie dimensioni: 20x30, 16x23, 30x40.

Rosella Errante, blogger di Dal tegame al vasetto, sull'utilizzo che sta facendo della macchina sottovuoto:

"Una macchina sottovuoto per alimenti si utilizza per conservare i cibi a lungo ed è anche per questo che uso la mia Caso VC9: il sottovuoto mi permette di marinare la carne, per esempio le alette di pollo o la tagliata, con spezie e condimenti, oppure di conservare e congelare la carne e il pesce senza che il gelo ne rovini la struttura."

Misura ?14,4 x 37 x 7,4 centimetri. E pesa 1,2 chili.

Macchina sottovuoto Ferver Fresh Macom

Diversamente dalle altre macchine presentate in questa lista, la Forever Fresh Macom Vac 5090 si sviluppa in verticale. E questo aiuta a salvare spazio in cucina, proprio perché è più facile da mettere via. 

Si possono realizzare 4 modalità di sottovuoto:

  • due possibilità di sigillatura: per alimenti umidi e per alimenti secchi;
  • due possibilità di vuoto: una "strong" e una "soft".

Inclusi nella confezione ci sono 5 sacchetto 20X30 centimetri, e un rotolo di sacchetto largo 20 centimetri e lungo 2 metri.

Per quanto riguarda la pulizia della Forever Fresh Macom Vac 5090, Adriana Manzo, blogger di Il mondo di Adry, nella sua recensione ha scritto che: 

"Per pulire l’esterno della macchina sottovuoto Macom Vac 5090 basta un panno pulito umido, e un po’ di sapone neutro, se necessario. Per pulire l’interno è meglio utilizzare, invece, un tovagliolo di carta."

Misura 9,2 X 45 X 15 centimetri. E pesa 1,45 chili.

Macchina sottovuoto LOFTER LF-02

È una macchina semplice. Si gestisce tutto con due tasti, aiutati da due spie luminose. I due tasti servono a sigillare e a mettere sottovuoto. Uno a sigillare soltanto e l'altro a fare entrambe le cose. 

E anche leggera e maneggevole. Misura 38 x 11.3 x 9.5 centimetri. E pesa 880 grammi.

È in grado di aspirare l'aria sia dai sacchetti che dai barattoli, grazie a un cavo fatto apposta per questo. I barattoli devono avere il coperchio adatto al sottovuoto. 

È realizzata in ABS (acrilonitrile butadiene stirene), un polimero termoplastico, che è sicuro e comunque non entra in contatto con il cibo.

Pasquale Schiavone, blogger di Forno e fornelli, sulla sua esperienza con la LOFTER LF-02 ha scritto che:

"Per l'uso casalingo mi sento di dire che è un ottimo prodotto ed è un buon compromesso tra qualità e prezzo. È vero che non ci si possono sigillare oggetti di grandi dimensioni a causa del limite dei 30 cm, e che bisogna aspettare un pochino fra una sigillatura e l’altra, ma allo stesso tempo le dimensioni ridotte hanno anche il vantaggio di poterla riporre dovunque con facilità, e i tempi, anche di attesa tra un’operazione l’altra, rimangono comunque molto brevi. Tutto questo va poi rapportato al prezzo che è molto ridotto."

Macchina per sottovuoto FoodSaver V2860

-12%

Design moderno e funzionale. Pesa 4,32 chili e le sue dimensioni sono di 43 x 29 x 10,5 centimetri. Può essere riposta in verticale e occupa poco spazio.

Può essere utilizzata sia con i sacchetti che con i rotoli. E' infatti dotata di una taglierina interna con cui fare i sacchetti secondo le proprie esigenze. La larghezza massima possibile è di 28 centimetri.

Può funzionare a due velocità di aspirazione e può essere ulteriormente impostata per alimenti liquidi e alimenti secchi. L'aspirazione può essere fatta con le funzioni automatiche ma anche gestita in maniera autonoma.

La pressione di aspirazione può arrivare a -829mbar e la portata della pompa a 9,2 litri al minuto. Il motore ha 100 Watt di potenza, per questo può surriscaldarsi con un utilizzo troppo intenso.

ALTRE OFFERTE DELLA RETE

La macchina per il sottovuoto Rgv Fresh Quality SV 400 è invece in offerta su MediaWord. E' una macchina potente: ha una pompa di vuoto da -900 mbar. Può trattare anche sacchetti grandi, fino a un massimo di 40 centimetri di larghezza. Gli alimenti non solidi o particolarmente delicati possono essere confezionati in appositi contenitori - che potete trovare in commercio - grazie a un tubo di gomma e altri accessori presenti nella confezione.

VAI ALL'OFFERTA: Rgv Fresh Quality SV 400

Anche la Macom Forever Fresh è una macchina potente, ha una pompa di vuoto da -829 mbar. E il motore può lavorare a 120 Watt. La barra sigillante è larga 30 centimetri. Ha diverse opzioni di sottovuoto. La prima distinzione può essere fatta tra alimenti secchi e alimenti umidi. La seconda tra un tipo di aspirazione normale e uno gentile (modalità gentle) per alimenti delicati. Ha anche una modalità di marinatura per carne pesce e verdure.

VAI ALL'OFFERTA: Macom Forever Fresh

La macchina sottovuoto Princess è una macchina semplice, nel senso che ha solo due modalità di funzionamento: sigillare sottovuoto e solo sigillare. E' comunque un attrezzo potente: la capacità di assorbimento è di 9 litri al minuto e la pompa di vuoto è da -850 mbar. La trovate in offerta su ePrice.

LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI

A contatto con l'aria e in un ambiente a temperatura variabile gli alimenti deperiscono e possono diventare non più commestibili. Conservarli bene è quindi importante per mantenerne il gusto ed evitare gli sprechi. E, soprattutto, per la salute. Col tempo, e se non conservati in maniera adeguata, alcuni alimenti possono diventare anche molto pericolosi per la salute.

Nella storia sono stati realizzati diversi metodi di conservazione. Ogni metodo risulta più o meno adatto secondo gli alimenti che si vogliono conservare e secondo i bisogni a cui li si vuole destinare.

È stato usato il sale, l'aceto e l'olio. Il freddo per refrigerare e congelare, il caldo per essiccare e il fumo per affumicare. Un altro metodo di conservazione è il sottovuoto. Si può realizzare in casa, facilmente, con le macchine per il sottovuoto.

Conservare gli alimenti sottovuoto, in particolare, li tiene lontani dai batteri ed evita l'ossidazione per il contatto con l'aria. Meno aria c'è nel contenitore e maggiore sarà la durata della conservazione.

Una volta messi sottovuoto, gli alimenti possono essere poi conservati a temperature diverse. Biscotti e frutta secca, ad esempio, potranno essere conservati a temperatura ambiente. Formaggi e salumi, frutta e verdura, carne e pesce e invece meglio teneri in frigo o nel congelatore.

Conservare gli alimenti sottovuoto permette quindi di mantenere a lungo la qualità del cibo, sia dal punto di vista organolettico che da quello della salubrità. Permette di trasferire nel tempo le loro qualità più importanti.

E consente anche di risparmiare tempo e denaro. Potrete fare grandi spese e conservare a lungo le cose acquistare: pensate a carne e pesce fresco, o a tranci di prosciutto o di altri insaccati, o al formaggio.

COS'E' LA MACCHINA PER SOTTOVUOTO

E' una macchina che toglie l'aria dai contenitori in cui è stato messo l'alimento che si vuole conservare sottovuoto, di solito sacchetti fatti apposta per il sottovuoto, ma alcuni modelli hanno accessori che permettono di mettere sottovuoto anche contenitori in vetro, come ad esempio coperchi e adattatori di materiali diversi. Ci sono due grandi tipologie di macchine per il sottovuoto: quelle dotate di aspirazione esterna e quelle a campana. Quelle dotate di aspirazione esterna sono tipicamente per uso domestico; quelle a campana sono invece strumenti professionali.

COME E' FATTA E COME FUNZIONA

L'elemento più importante di una macchina per il sottovuoto è la pompa che aspira l'aria. In alcuni modelli possono essere anche più di una, dipende dalla grandezza e dalla potenza della macchina. Poi c'è un rilevatore del livello di vuoto raggiunto, e un sistema per saldare e sigillare i sacchetti.

COME SI USA UNA MACCHINA PER IL SOTTOVUOTO

Come prima cosa bisogna mettere l'alimento che si vuole conservare sottovuoto nell'apposito sacchetto. Poi si deve posizionare il sacchetto nella macchina e avviarla. La macchina aspirerà l'aria dal sacchetto. Quanta ne estrarrà dipenderà dalla sua potenza e dalle impostazioni che le darete. Finita l'estrazione dell'aria il sacchetto verrà sigillato.

COME SCEGLIERE UNA MACCHINA PER IL SOTTOVUOTO

La prima cosa da considerare sono le dimensioni. Soprattutto se la acquistate per uso domestico. Meglio quindi se non è troppo grande ed è facilmente riponibile in un mobile della cucina. E se non è troppo pesante. Altra cosa importante è che abbia i requisiti fondamentali in termini di sicurezza. E verificate sempre che i sacchetti che sono in dotazione e quelli che utilizzate siano adatti alla conservazione di alimenti.

Altra cosa importante da considerare è la potenza. Dalla potenza di aspirazione, infatti, dipende il vuoto creato. E dal vuoto creato dipende la durata della conservazione. Un buon livello di potenza di aspirazione è tra i 500 e i 700 bar. Le macchine a uso domestico difficilmente arriveranno a creare il vuoto assoluto. Solo quelle professionali possono avvicinarsi.

Come abbiamo appena visto, dalla potenza di aspirazione dipende la quantità di aria che rimane a contatto con il cibo. E dalla quantità di aria a contatto con il cibo dipende la durata della conservazione. Meno aria c'è e più il cibo si può conservare.

Il vuoto generato viene espresso in unità di misura della pressione. Ad esempio in mbar o in kPa. E viene di solito espresso con davanti un segno meno: -800 mbar, ad esempio, o -70 kPa.

Questo vuol dire che data la pressione di 1.000 mbar al livello del mare, la macchina con pompa di vuoto da -800 mbar è in grado di portare la pressione interna del sacchetto a 200 mbar. E posto che, sempre al livello del mare, la pressione è di 100 kPa, la macchina con pompa di vuoto da -70kPa lascerà nel sacchetto 30kPa.

Ma dalla potenza dipende anche la capacità della macchina di sopportare il carico di lavoro. Una macchina più potente, quindi, avrà più possibilità di durare nel tempo. E dalla potenza dipenderà poi anche la tenuta del sottovuoto nel tempo.

I VANTAGGI DELLA CONSERVAZIONE SOTTOVUOTO

Conservare gli alimenti sottovuoto permette di risparmiare tempo e denaro. Tempo perché, almeno per certe tipologie di alimento, si possono fare grandi spese e poi conservare tutto perfettamente e per molto tempo. E denaro, perché conservando sottovuoto si spreca molto meno.

E si risparmia anche in qualità e sicurezza, nel senso che i cibi conservati in questo modo non rischiano batteri, non rischiano ossidazione, e conservano tutte le loro qualità nutrizionali e organolettiche (profumi e sapori) per molto più tempo.

La materia organica tende a trasformarsi e decomporsi se a contatto con l'aria e con temperature che variano nel tempo. Il sale, il fumo e il freddo riducono questo tipo di degenerazione. E il sottovuoto aumenta la durata della conservazione e riduce il rischio di contatto con i batteri.

LA COTTURA SOTTOVUOTO

La cottura sottovuoto avviene in acqua a temperature basse, tra i 50 e i 100 gradi. I cibi vengono inseriti con gli eventuali aromi in una sacchetto da cui viene poi aspirata l'aria con una macchina sottovuoto. Il sacchetto viene poi messo in acqua. E la cottura può durare anche molte ore.

Oltre alla macchina sottovuoto, per cuocere secondo questo stile serve anche un roner, uno strumento che serve a mantenere l'acqua a temperatura costante. Luca Pappagallo, chef e creatore del sito CookAround, ne ha scritto una recensione che trovate qui sotto.

VAI ALLA RECENSIONE: Sous Vide Stick – Anova Precision Cooker

Con la cottura sottovuoto tutti i sapori e le proprietà nutritive rimangono all'interno degli alimenti. E una volta cotti possono essere conservati per un tempo anche triplo rispetto agli stessi alimenti cucinati in maniera tradizionale.

E' un metodo di cottura ottimo anche per le diete, perché non si utilizzano grassi.

Macchine sottovuoto per alimenti a confronto

FoodSaver VS1192X macchina sottovuoto per alimenti compatta portatile senza fili, ricaricabile, utile anche fuori casa, sigillatura automatica, inclusi 10 Sacchetti con zip, 1 contenitore 1.2 lt, nero
Macchina sottovuoto FoodSaver
€ 62,90
Vai all'offerta
  • Design
    Verticale
  • Funzioni
    1
  • Pulizia
    Facile
Laica VT3120 Macchina Sottovuoto per Alimenti, Automatica, Doppia Pompa, Acciaio, 20L/min, Larghezza massima sacchetti 30 cm 20.6x40x12cm
Macchina sottovuoto Laica
€ 140,20
Vai all'offerta
  • Pulizia
    Facile
  • Funzioni
    7
  • Potenza
    130 Watt
CASO GERMANY Sistema Sigillante Vc 9 Multicolore
Macchina sottovuoto Caso VC9
€ 78,40
Vai all'offerta
  • Contenitori
    No
  • Pulizia
    Facile
  • Watt
    90
MACOM Forever Fresh VAC5090 Macchina Sottovuoto Automatica per Alimenti a Struttura Verticale
Macchina sottovuoto Ferver Fresh Macom
Non disponibile
Altri prodotti
  • Design
    Verticale
  • Modalità
    4
  • Watt
    110
Macchina Sottovuoto per Alimenti Professionale LOFTER Sigillatrice Sottovuoto Automatica Portatile Vacuum Sealer Sigillatore a Vuoto Macchinetta Cibi Sottovuoto con 10 Sacchetti e 1 Tubo (80 watt)
Macchina sottovuoto LOFTER LF-02
€ 69,99
Vai all'offerta
  • Utilizzo
    Facile
  • Funzione
    2
  • Watt
    80
FoodSaver V2860 Macchina per Sottovuoto Alimenti, 10 Sacchetti Pretagliati, 1 Rotolo Lungo 3 m, Porta Rotolo con Taglierina, 1 Barattolo, 1 Tubo di Aspirazione per Accessori, Argento/Nero
FoodSaver V2860 Macchina per Sottovuoto Alimenti
€ 153,79
Vai all'offerta
  • Potenza
    -829 mbar
  • Funzioni
    6
  • Watt
    120
Contenuto sponsorizzato: Giallozafferano.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Giallozafferano.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter