La macchina sottovuoto per alimenti Laica VT3120

Ho acquistato questa utilissima macchina per sottovuoto – la Laica VT3120 – circa un anno e mezzo fa.
Ho scelto di investire in questo elettrodomestico per tre ragioni:
- Per conservare meglio il cibo: per il mio blog cerco di fare una spesa consistente per avere in casa e in frigo sempre tutto l'occorrente per le mie ricette. Per questo avevo bisogno di un metodo di conservazione sicuro e il sottovuoto è l’ideale.
- Per sperimentare nuove ricette con la cottura sottovuoto sia con la nuova Slow Cooker, con il forno combinato a vapore o con l’ultimo modello del Bimby TM6 che ha una funzione dedicata.
- La marca Laica è per me una garanzia di qualità nel settore.
Caratteristiche tecniche della macchina per sottovuoto Laica VT3120
La Laica VT3120 è leggera e maneggevole: pesa infatti poco più di 3 chili e misura 20.6 x 40 x 12 cm, quindi è poco ingombrante. Proprio per questo consiglio di tenerla sempre a portata di mano in cucina.

Ha un design lineare e un'interfaccia molto semplice, dato che il pannello di comando è composto da 8 tasti:
- FOOD – per la selezione del tipo di cibo (dry – moist – wet);
- VACUUM – seleziona il livello desiderato di sottovuoto;
- PROGRESS – indica i secondi che restano per terminare l'operazione di creazione del sottovuoto e sigillatura del sacchetto;
- AUTOMATIC/STOP – avvia o ferma la procedura. Se si schiaccia mentre la macchina è in funzione questa si stoppa e si può riaprire la maniglia;
- SEAL – per la saldatura del rotolo senza sottovuoto;
- CANISTER – serve per creare il sottovuoto negli appositi barattoli e si utilizza con il tubetto in dotazione;
- MARINATE – Avvia il processo di marinatura rapida da utilizzare sempre con i barattoli;
- PULSE VACUUM – la pompa del vuoto aspira solo finché è premuto in modo da interrompere e riprendere quando si vuole.
Il modello VT3120 funziona sia con i rotoli che i sacchetti, spesso più pratici, e l’aspirazione dell’aria avviene in circa 10 secondi, grazie alla doppia pompa. Rotoli e sacchetti devono essere goffrati su uno o su entrambi i lati (non vanno bene i sacchetti che usiamo abitualmente per conservare gli alimenti), e possono avere una larghezza massima di 30 cm. Con il rotolo si può creare il sacchetto delle dimensioni volute (sempre con un massimo di 30 cm), tagliando la plastica e sigillando uno dei bordi, evitando sprechi.

La Laica può essere utilizzata anche per mettere sottovuoto i barattoli – acquistabili separatamente – grazie a un tubicino presente all'interno: utilissimo per marinare o conservare sughi e condimenti.

La macchina ha all'interno anche un vano portarotolo con taglierina bidirezionale, per tagliare appunto il rotolo della dimensione giusta, e una maniglia per il bloccaggio molto sicura.
Dal punto di vista della pulizia, si sporca pochissimo perchè l'operazione di sigillatura avviene a secco, ma si pulisce comunque facilmente con una panno umido e poi si asciuga. È dotata anche di una vaschetta raccogli liquidi.
Utilissima per conservare il cibo, marinarlo o prepararlo alla cottura sous vide
La funzione sottovuoto permette un'ottima conservazione del cibo fresco e deperibile perché protegge gli alimenti dall'aria, mantenendone intatte le caratteristiche organolettiche e nutrizionali, e permette di risparmiare denaro e tempo perché non si generano rifiuti e si può fare la spesa meno di frequente.
È molto utile anche per predisporre gli alimenti alla cottura sottovuoto, lenta e delicata: il cibo rimane tenero, si può marinare nel sacchetto, cuocere all'occorrenza anche giorni prima e conservare sottovuoto fino al momento del consumo, quando basta riscaldarlo sulla piastra, a vapore o nel microonde (dipende dalle ricette).
Come dicevo all’inizio, uso spessissimo la Laica VT3120 per conservare meglio il cibo, anche perché è totalmente automatica e si utilizza con estrema facilità, con risultati professionali anche a casa. Per il blog cerco di fare una spesa consistente per avere in casa e in frigo sempre tutto l'occorrente per le mie ricette e con il sottovuoto ho trovato un metodo di conservazione sicuro e comodo. In particolare metto sottovuoto le verdure già pulite e tagliate, i formaggi, i salumi, la carne, per esempio il tacchino con erbe aromatiche o le braciole di maiale, e il pesce.

Inoltre, mi sto specializzando in nuove ricette che prevedano la cottura sottovuoto sia con la Slow Cooker, con il forno combinato a vapore o l’ultimo modello del Bimby TM6.
Con la Laica risparmio tempo e denaro: ottimo investimento!
Non ho mai usato altri elettrodomestici simili, ma per la mia esperienza posso consigliare al 100% la Laica VT3120: è un apparecchio robusto, ma compatto e maneggevole, molto funzionale grazie al display intuitivo e all’aspirazione rapida con doppia pompa.
La doppia saldatura garantisce il sottovuoto a lungo, ed è molto utile la possibilità di regolare a piacere il livello vuoto da creare (con il tasto PULSE VACUUM), soprattutto se si vuole cucinare a bassa temperatura. Ottimo anche il rapporto qualità/prezzo perché a lungo termine permette di recuperare l'investimento iniziale evitando sprechi di cibo inutili.
Non vedo svantaggi, se non il costo dei barattoli per il sottovuoto: si potrebbero comunque acquistare a prezzo scontato insieme alla macchina.
Giudizio finale
Prezzo Medio
La Laica VT3120 è una macchina sottovuoto per alimenti mediamente costosa, considerato che si attesta tra i 150 e i 200 euro. L'investimento iniziale non è basso, ma viene pienamente ripagato dalla funzionalità della macchina, dalla sua facilità d'uso e dai benefici che porta in cucina: permette infatti di conservare o preparare qualsiasi alimento – dalle verdure, ai formaggi, alla carne e al pesce – per la cottura sottovuoto, mantenendo più a lungo la freschezza e le proprietà organolettiche delle materie prime.
Pulizia Facile
Per la Laica basta una passata di panno umido: durante l'utilizzo non si sporca quasi mai.
Sacchetti 30 cm
La macchina funziona sia con gli appositi sacchetti che con i rotoli, ma entrambi devono avere una larghezza massima di 30 cm. Per evitare sprechi con i rotoli consiglio di tagliarli della dimensione voluta grazie alla funzione taglierina incorporata nella Laica. Il vano interno superiore della macchina ospita anche un tubetto per creare sottovuoto in contenitori, simil barattoli, acquistabili separatamente per marinare o conservare sughi e condimenti.