Macchina da caffè a cialde: i migliori modelli del 2023

PERCHÉ ACQUISTARE UNA MACCHINA DA CAFFÈ A CIALDE

Su quale macchina da caffè faccia il caffè migliore, la disputa è ancora aperta. Ma di sicuro una buona macchina da caffè a cialde lo fa ottimo. E questo è già un motivo per acquistarne una. Un altro motivo è che sporca poco e le cialde, una volta utilizzate, possono essere smaltite facilmente nell'umido. Ed è anche poco ingombrante. Poi, se proprio non trovate le cialde, potete sempre usare in caffè in polvere. Insomma, di motivi ce ne sono abbastanza. No?

LE MIGLIORI MACCHINE DA CAFFE' A CIALDE

La rete offre tante occasioni di acquisto. Tanto che a volte sembra difficile orientarsi. In questa lista della spesa vi proponiamo quelle che ci sono sembrate le migliori. Se seguirete con attenzione il testo, troverete anche i link alle recensioni che le nostre blogger hanno scritto proprio su quelle.

De'Longhi Icona Vintage

-42%

Ha un design vintage, con un suo fascino. È piccola, leggera e semplice da usare.

Misura 29x26x31.5 centimetri. Pesa 4,1 chili. E fa tutto con tre pulsanti: accensione/spegnimento, caffè, cappuccino. E oltre a schiumare il latte, la lancia a vapore permette di scaldare l'acqua per il tè o per la tisana.

La macchina da caffè a cialde De'Longhi Icona Vintage funziona a cialde, o con il caffè macinato.

Le cialde hanno alcuni punti di forza: il risultato è ottimo, molto simile a quello del caffè fatto con il caffè in polvere; non si rischia di sporcare, perché la polvere è contenuta tra due fogli di carta riso; e le cialde sono facilmente differenziabili nell'umido.

E secondo Irene Bassi, blogger di Le dolcezze di Nene, la Icona Vintage a cialde è certamente meglio delle macchine a capsule:

"Ho avuto modo di provare anche una macchina per caffè espresso a capsule a casa di mia mamma, ma la sconsiglio: secondo me, avere la possibilità di usare cialde o il caffè macinato fa la differenza, sia a livello ambientale, per lo smaltimento, sia a livello economico."

E di qualità del risultato!

LEGGI L'INTERA RECENSIONE: La macchina da caffè a cialde De'Longhi Icona Vintage

Gaggia Viva Style

-46%

Nulla da invidiare al caffè del bar, con l'ulteriore vantaggio di essere una macchina economica. E se poi aggiungete che le cialde costano meno delle capsule e il caffè in polvere meno delle cialde, con la Gaggia Viva Style si risparmia su tutta la linea.

Poi non ingombra ed è molto facile da usare. La struttura è molto razionale - essenziale, moderna, squadrata e compatta - che ha una sua bellezza. Misura 20 X 27 X 30 centimetri e pesa 4 chili.

Ha parti in plastica: superficie esterna, serbatoio dell’acqua e vaschetta raccogli gocce. E parti in acciaio: portafiltro, filtri per il caffè e le cialde. Sia plastica che acciaio sono materiali del tutto sicuri per la salute umana.

Anna Guidorzi, blogger di Pelle di Pollo, ne ha scritto una recensione dove, oltre alla qualità del caffè prodotto, sottolinea la facilità con cui la si pulisce:

"Come per tutte le macchine per caffè, non si devono utilizzare detersivi per la pulizia, poiché potrebbero lasciare residui o cattivi sapori. Tutte le parti rimovibili – cioè i filtri, il portafiltro, il serbatoio, e il pannarello per il latte – possono essere sciacquate con acqua fredda o calda. La superficie esterna può essere pulita con una spugnetta o un panno umido per togliere eventuali schizzi di caffè. Se necessario, periodicamente si deve rimuovere il calcare con una soluzione apposita."

LEGGI LA RECENSIONE: La macchina da caffè a cialde Gaggia Viva Style RI8433/11

Didiesse Frog Revolution Magica Emozione

Ha una forma sicuramente originale, e qualche cosa della rana (Frog), ce l'ha. Misura 22x32x40 centimetri. E pesa 6,5 chili. Non è piccola, ma il fatto che si sviluppi soprattutto in verticale fa sì che sia abbastanza facile trovarle uno spazio in cucina.

È fatta in metallo e in termoplastica resistente al calore e priva di BPA, quindi del tutto sicura per la salute umana.

Fa un ottimo caffè, e non sporca. Non vi cadrà il caffè sul piano di lavoro quando la caricherete, ad esempio. E le cialde sono facilmente differenziabili nell'umido.

È facile da usare (pochi tasti intuitivi), e facile da pulire (basta un panno umido).

Non ha un vero e proprio serbatoio per l'acqua, ma uno spazio in cui alloggiare una bottiglia da cui la macchina prende poi l'acqua per fare il caffè.

Rosanna Mazzara, blogger di Bimby con Rox, ne ha scritto una recensione dove ha dichiarato che:

"È una macchina che fa la differenza: anche usando delle cialde economiche di marche poco conosciute, si ottiene un caffè cremoso e corposo, al livello di quelli del bar di quelli buoni. Il caffè esce caldo senza bisogno di dover riscaldare la tazza e ne viene erogato uno alla volta per evitare sprechi. Sono davvero molto soddisfatta."

LEGGI LA RECENSIONE: La macchina da caffè a cialde Didiesse Frog Revolution Magica Emozione

Lollo Caffè Lollina

E' una macchina piccola e compatta. Misura 27 X 15 X 26 centimetri. Per questo è adatta a chi ha poco spazio o non vuole dedicarne molto a questo tipo di elettrodomestico. E' anche maneggevole, leggera e stabile.

Ha un design originale che la rende unica: una sorta di parallelepipedo leggermente inclinato in avanti. E' disponibile in tre colori: colori: rossa, nera e bianca.

E' in prevalenza realizzata in acciaio inox. Solo il piano raccogli gocce e il tubicino dell'acqua sono in plastica. Il serbatoio è in vetro ed è facile da togliere, ricaricare e rimettere a suo posto.

Si fa tutto con due pulsanti, accensione e erogazione del caffè. Lo spegnimento non è automatico, si deve scegliere in maniera autonoma la lunghezza del caffè.

E' una macchina essenziale, niente cappuccino o schiuma di latte. Ma in commercio si possono trovare cialde di orzo, caffè decaffeinato o aromatizzato, e molte varietà di cialde compatibili anche nei supermercati o discount.

Cristina Muratori, blogger di La cucina di nonna papera, ne ha scritto una recensione dove si può leggere che:

"Il vantaggio più grande della mia Lollina rispetto ad altre macchine è la possibilità di usare le cialde e quindi di inquinare meno con il loro smaltimento, considerato che vanno messe nei rifiuti organici. Se si è abituati a consumare cappuccino o altre bevande diverse dal caffè, è, invece, uno svantaggio non poterle preparare con questa macchina."

LEGGI LA RECENSIONE: La macchina da caffè a cialde Lollo Caffè Lollina

GranGaggia Deluxe RI8425/11

Ecco un altro modello Gaggia. La forma è del tutto simile a quella presentata sopra. Razionale e compatta, misura 20 x 26.5 x 29.7 centimetri, e pesa circa 4 chili.

La differenza principale della GranGaggia Deluxe rispetto alla Viva Style la fanno i materiali. Questa è in gran parte di acciaio inossidabile, mentre la precedente è in ABS. E' disponibile in tre colori: nero, rosso e argento.

Ha il pannarello per schiumare il latte e scaldare l'acqua. E un pannello scalda tazzine.

Anche con questo modello si possono utilizzare sia il caffè in cialde che quello in polvere. E anche questo modello fa un ottimo caffè.

E' facile da usare, perché i comandi sono semplici e intuitivi. Come per ogni macchina di questo tipo, ci vuole un po' di manualità, ma si impara velocemente.

Tra gli accessori trovate il filtro per il caffè in polvere, l’adattatore per le cialde, e un misurino che si usa anche per pressare il caffè all’interno del filtro. Il filtro per il caffè in polvere può fare 1 o 2 tazze. Mentre il filtro per le cialde è monoporzione.

Francesca Meucci, blogger di Il chicco di mais, l'ha provata e ne ha scritto una recensione dove a dichiarato che:

"Confrontando il caffè che si ottiene con la GranGaggia con quello che ottenevo con le precedenti macchine, ma anche basandomi sulla qualità di caffè assaggiati a casa di amici e parenti, penso che la GranGaggia Deluxe sia tra le macchine migliori per gustare un caffè simile a quello del bar."

LEGGI LA RECENSIONE: La macchina da caffè a cialde GranGaggia Deluxe RI8425/11

De'Longhi EC 201.CD.B

-31%

Semplice, moderna e poco ingombrante. Si può fare tutto con una sola manopola: accendere/spegnere, preparare espresso e cappuccino. Con la stessa "lancia" con cui si schiuma il latte si può scaldare l'acqua per te o per tisane. Si può fare il caffè sia con le cialde che con il caffè in polvere. Ha un porta filtro con dispositivo crema che può essere utilizzato sia col caffè in polvere che con le cialde.

Misura 22 X 27 X 32 centimetri e pesa 3 chili. Il colore nero la rende adatta a tanti stili di arredamento.

Carmela Odierna, blogger di Carmencita da leccarsi le dita, ne ha scritto una recensione che trovate a questa pagina.

COME FUNZIONA LA MACCHINA DA CAFFÈ A CIALDE

Le macchine da caffè a cialde hanno una struttura semplice. Un sistema per riscaldare l'acqua, una piccola caldaia per contenerla, e una pompa per spingerla attraverso il caffè alloggiato in uno o più filtri. A voi basterà mettere la cialda nel filtro, scegliere il caffè che volete e schiacciare un pulsante. E aspettare quel poco che serve per vedere il caffè scendere nella tazzina.

Di solito le macchine da caffè a cialde hanno anche il pannarello - chiamato anche cappuccinatore o lancia a vapore - che serve a schiumare il latte per il cappuccino e il caffè macchiato. E a scaldare l'acqua per tè o tisane. Anche in questo caso le operazioni sono piuttosto facili e i comandi intuitivi. Vi basterà mettere il liquido che volete scaldare in un recipiente e girare la manopola verso il simbolo della lancia a vapore.

FUNZIONI AGGIUNTIVE

La maggior parte di queste macchine da caffè fa l'espresso e basta, oltre a schiumare e a scaldare l'acqua e il latte. Ma a volte danno la possibilità di fare il caffè lungo. Altre funzioni che si possono trovare oltre a quelle di base sono il riscaldamento veloce, che permette alla macchina di arrivare prima alla temperatura di lavoro, lo stop automatico alla fine dell'erogazione e l'autospegnimento dopo un dato tempo di non utilizzo.

ACCESSORI

Tra gli accessori ci sono di solito due filtri, uno per il caffè in polvere e uno per le cialde, un misurino che ha anche la funzione di pressare il caffè nel filtro, e a volte il liquido per la decalcificazione. Se non fosse tra gli accessori, lo si può trovare facilmente anche online.

MACCHINA DA CAFFÈ A CIALDE: QUALE SCEGLIERE

Per scegliere quale macchina da caffè a cialde acquistare, come prima cosa considerate bene quali sono le vostre esigenze. E cioè quanto caffè pensate di bere e a che livello di qualità aspirate. Anche perché non è sempre detto che qualità e prezzo vadano assieme, ma capita che sia così.

Poi considerate le caratteristiche oggettive della macchina.

COSA PUO' FARE

Un primo elemento da considerare è quanti tipi di bevande può produrre. Di solito le macchine da caffè a cialde fanno il caffè espresso, e hanno il pannarello per schiumare il latte in modo da poter fare anche il cappuccino o il latte macchiato. O anche solo per scaldare l'acqua per tè o tisane.

La qualità del caffè dipenderà, oltre che dalla qualità delle cialde, anche dalla pressione con cui l'acqua viene spinta nel caffè. Un buon espresso richiede una pressione che sia almeno tra i 12 e i 15 bar. Ma se è più alta va ancora meglio. Alcune macchine in commercio arrivano a 19 bar.

LA STRUTTURA

La struttura della macchina incide sulle dimensioni, e quindi sullo spazio fisico che dovrete dedicarle. Ma anche sulla facilità di utilizzo. Tra le caratteristiche strutturali importanti da considerare ci sono la capacità del serbatoio dell'acqua, lo spazio tra portafiltro e base su cui appoggiare le tazze e la presenza di un vano scalda tazze.

Dalla capacità del serbatoio dell'acqua dipenderà quanto spesso dovrete ricaricarlo, ma anche le dimensioni complessive della macchina. Cercate quindi di trovare un buon compromesso. Dallo spazio tra portafiltro e base dipendono le dimensioni delle tazze che potrete utilizzare. E la vostra macchina sarà più comoda se potrete utilizzare tazze di dimensioni diverse. Dalla presenza di un vano scalda tazze dipenderà il piacere di avere sempre tazze alla giusta temperatura per gustare il vostro caffè. Può essere meglio averlo, quindi.

Sempre riguardo alla struttura, fate attenzione al peso. Avrà la sua importanza se mai doveste spostarla.

Considerate con attenzione anche le caratteristiche della macchina che incidono su quanto sia facile pulirla. E cioè se il serbatoio dell'acqua e il vassoio raccogli goccia siano staccabili dal corpo macchina, e quanto lo stesso corpo macchina si facile da lavare.

COME PULIRE LA MACCHINA DA CAFFE' A CIALDE

La macchina da caffè a cialde va pulita con una certa frequenza. Per facilitarne la pulizia è meglio se il serbatoio dell'acqua e il vassoio raccogli gocce sono estraibili. Se è così, quando lo ritenete opportuno, estraeteli e lavateli con acqua fresca. Per il resto della macchina basta un panno umido.

Se la vostra macchina è invece particolarmente sporca, allora è meglio spruzzare le superfici da pulire con una soluzione di acqua e aceto (va bene alche il limone ed esistono prodotti fatti appositamente), lasciarla riposare per qualche minuto, e poi passare una spugna umida per sciacquarla.

Ma la pulizia della macchina deve riguardare anche la rimozione delle eventuali incrostazioni di calcio che possono formarsi con l'uso della stessa. Anche a questo scopo va bene una soluzione di acqua e aceto.

Se la vostra macchina ha il programma per la decalcificazione, usate quello. Altrimenti mettete la soluzione nel serbatoio e fatela funzionare come se steste preparando il vostro espresso. Attenzione: il serbatoio deve essere pieno, o quasi, e dovete mettere un altro contenitore sotto l'uscita del caffè per raccogliere la soluzione quando esce. Dopo aver fatto questo, fate funzionare la macchina con sola acqua per una o due volte. Il procedimento è lo stesso qualsiasi tipo di prodotto vogliate usare.

COSA SONO LE CIALDE DA CAFFE' ESE

Le cialde non sono le capsule. Le cialde sono fatte da due strati di carta di riso che contengono caffè macinato e pressato, mentre le capsule sono contenitori di plastica o di alluminio e di forma conica. Funzionano con macchine molto diverse, sia nella forma sia nel modo in cui producono il caffè. Quindi, non confondetevi.

Ce ne sono di diverse forme e dimensione. Ma quelle più utilizzate sono le cialde ESE (Easy Serving Espresso) da 44 millimetri di diametro, che contengono 7 grammi di caffè tostato e macinato, la dose per un caffè espresso.

Ma in realtà il vincolo è un po' meno stretto. Le cialde ESE 44 possono infatti misurare tra i 43,5 e i 44,5 millimetri. Anche lo spessore è standard, ed è compreso tra i 9 e i 10,6 millimetri.

Con il tempo le cialde ESE 44 sono diventate uno standard anche per le case produttrici di macchine da caffè. Le cialde che si trovano in commercio, quindi, sono di solito compatibili con la maggior parte delle macchine. A meno che non montino un sistema di estrazione specifico, e compatibile solo con cialde della stessa marca.

Le prime cialde da caffè hanno visto la luce negli anni '70 per opera di Illy Caffè. Semplificano molto le cose. Intanto la dose di caffè è standard, di 7 grammi, già pressato e ben contenuto dalla carta di riso. È quindi più maneggevole del caffè in polvere, e con le cialde non si rischia di sporcare il piano di lavoro. Secondo gli estimatori, inoltre, la pressatura del caffè nelle cialde è ottimale per preparare caffè espresso.

Ma sono meglio le cialde o le capsule?

I gusti sono gusti, e sulle preferenze personali riguardo al sapore e al profumo c'è poco da dire. Ma un vantaggio oggettivo le cialde lo hanno. E cioè sono facilmente riciclabili e sono anche compostabili. Possono cioè essere utilizzate per fare il compost, un fertilizzante che può essere utilizzato nell'orto o in giardino. E, se non puzza, anche nei vasi da balcone.

LE MIGLIORI CIALDE DA CAFFÈ

Anche le cialde possono essere acquistate online. Vediamo di seguito quelle che vanno per la maggiore.

ALTRE RISORSE UTILI

Per aiutarvi a scegliere la macchina da caffè che fa per voi abbiamo preparato arti articoli. Li trovate qui sotto:

LEGGI ANCHE: Macchina da caffè automatica: le migliori del 2023

LEGGI ANCHE: Macchine da caffè a capsule: le migliori del 2023

LEGGI ANCHE: Macchine da caffè americano: le migliori del 2023

LEGGI ANCHE: Tutte le offerte di macchine da caffè

Per tutte le occasioni di acquisto di elettrodomestici da cucina andate a questa pagina.

Domande e risposte

Domande e risposte
  • Come scegliere una macchina da caffè a cialde?
    Considerare attentamente sia le vostre esigenze che le caratteristiche oggettive della macchina. Fate particolare attenzione a quante bevande può fare, a che pressione estrae il caffè e alla capienza del serbatoio dell'acqua.
  • Come pulire la macchina da caffè a cialde?
    Utilizzate un panno umido per la parte esterna. Le parti sganciabili possono essere lavate a mano con acqua e aceto. Per decalcificarla basta mettere una soluzione di acqua e aceto nel serbatoio e farla funzionare come se steste preparando un caffè. Poi risciacquatela allo stesso modo con solo acqua.
  • Come si usa la macchina da caffè a cialde?
    La macchina da caffè a cialde funziona con le cialde ESE e con il caffè in polvere. A voi basterà inserire la cialda, o la polvere, nel filtro. Poi agganciare il filtro al sistema di erogazione e pigiare il pulsante del caffè che desiderate.

Macchine da caffè a confronto

De'Longhi Icona Vintage ECOV 311.BG Macchina da Caffè Espresso Manuale e Cappuccino, Caffè in Polvere o in Cialde E.S.E., 1100 W, Beige
De'Longhi Icona Vintage
€ 140,00
Vai all'offerta
  • Capacità
    1,4 Litri
  • Pressione
    15 bar
  • Potenza
    1100 Watt
Gaggia Viva Style Macchina da Caffè Espresso Manuale, per Macinato e Cialde, RI8433/11
Gaggia Viva Style
€ 74,90
Vai all'offerta
  • Capacità
    1 Litro
  • Pressione
    15 bar
  • Potenza
    1025 Watt
Didiesse Frog Revolution Magica Emozione pack (Macchina da Caffè a Cialde + 60 capsule), 650 W, Nero Lucido
Didiesse Frog Revolution Magica Emozione
€ 142,98
Vai all'offerta
  • Capacità
    1,5 Litri
  • Pressione
    15 bar
  • Potenza
    650 Watt
Macchina da caffè in cialde compatta piccola LOLLINA Lollo Caffè con omaggio 40 cialde filtro carta 44 mm in regalo
Macchina da caffè a cialde Lollo Caffè Lollina
€ 139,00
Vai all'offerta
  • Capacità
    0,6 Litri
  • Pressione
    15 bar
  • Potenza
    1200 Watt
Gaggia GranGaggia Deluxe Black Macchina Manuale per il Caffè Espresso, per Macinato e Cialde, Colore Nero, RI8425/11
GranGaggia Deluxe RI8425/11
€ 99,10
Vai all'offerta
  • Capacità
    1 Litro
  • Pressione
    15 bar
  • Potenza
    950 Watt
De'Longhi EC 201.CD.B Macchina da Caffè per Espresso e Cappuccino, Caffè in Polvere o in Cialde E.S.E., 1100 W, Nero
De'Longhi EC 201.CD.B
€ 94,99
Vai all'offerta
  • Capacità
    1 Litro
  • Pressione
    15 bar
  • Potenza
    1100 Watt
Contenuto sponsorizzato: Giallozafferano.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Giallozafferano.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter