Macchina del pane: i migliori modelli del 2023

Perché acquistare una macchina del pane

Per fare il pane in casa, ovviamente. Ma detto così è ancora poco. Fare il pane in casa può essere divertente, e soprattutto salutare. Salutare perché se voi o qualcuno della vostra famiglia soffre di intolleranze o di allergie, potrete farlo apposta per lui, evitando le sostanze dannose. Divertente perché potrete sperimentarne tanti tipi diversi, tante farine e tanti sapori. Ma la macchina del pane non fa solo il pane: fa anche l'impasto per la pasta e per la pizza, e può fare marmellate, yogurt e anche dolci.

LE MIGLIORI MACCHINE DEL PANE 2023

La migliore macchina del pane non esiste. O meglio, esiste la migliore per le vostre esigenze. E per il vostro portafoglio. Per aiutarvi a scegliere, vi proponiamo i modelli di macchine recensite dalle blogger e dai blogger di Giallozafferano. Più qualche altra considerazione che speriamo possa esservi utile.

Clatronic BBA 3505

Non è una macchina piccola. Misura infatti 31,5 x 43,5 x 32,5 centimetri. Ma pesa "solo" sei chili, cosa che la rende comunque maneggevole. 

Può produtte 1 chilo di pane alla volta.

È fatta da un corpo macchina, da un cestello in materiale antiaderente dove viene cotto il pane, e da un coperchio dotato di una finestra in vetro, ideale per controllare la cottura senza dover mettere in pausa e aprire la macchina. Nella confezione troverete anche il gancio per impastare, un misurino per i liquidi e uno per le farine, e un altro gancio per sollevare il cestello senza scottarsi.

Ha 12 programmi di cottura preimpostati, compreso quello per la marmellata. E può essere programmato con fino a 13 ore di anticipo. 

Debora Bimbo, blogger di Sapori di una volta, riguardo alla pulizia della macchia del pane Clatronic BBA, ha scritto che: 

"La Clatronic BBA 3505 è fantastica anche dal punto di vista della pulizia: si pulisce, infatti, molto facilmente, sia per quanto riguarda la superficie esterna, sia per il cestello interno, che difficilmente si incrosta. Sul corpo macchina basta passare un panno umido, mentre il cestello può essere lavato sotto l’acqua corrente con un panno non abrasivo."

Moulinex Pain Doré OW210130

La macchina per il pane Moulinex Pain Doré OW210130 è una macchina compatta e facile da posizionare e spostare. Pesa 3,8 chili ed è quasi quadrata (31 x 29 x 29cm). Il corpo della macchina è in acciaio inossidabile. Il cestello è in materiale antiaderente e per questo deve essere lavato con attenzione.

È dotata di 12 programmi preimpostati che consentono di preparare molti diversi tipi di pane, anche con farine particolari e senza glutine. Si possono fare anche torte e brioche, marmellate e creme, e la pasta per la pizza.

La Moulinex Pain Doré OW210130 può lavorare fino a un massimo di un chilo di impasto. Ma si può scegliere tra tre diverse quantità, da un minimo di 500 grammi a un massimo di un chilo, appunto. L'avvio della macchina può essere programmato e la macchina può tenere in caldo il pane per un'ora.

Nella confezione ci sono quattro accessori: il cestello dove cuocere il pane, le pale per impastare gli ingredienti, un bicchiere graduato, il gancio per togliere la pala dal pane cotto, e un ricettario che spiega come preparare diversi tipi di pane.E' venduta con una garanzia di due anni.

Nella sua recensione della Pain Doré OW210130, Valeria Ciccotti ha scritto: "Ho scelto il modello OW210130 perché Moulinex è un’ottima marca ed è per me una garanzia di qualità. Sono molto soddisfatta. Mia figlia adora il pane tipo bauletto fatto con la Pain Doré, è davvero di qualità superiore!"

Moulinex Home Bread Baguette

Come dice il nome, con questa macchina del pane si possono fare le baguette. Non quelle lunghe, tipiche, ma delle mini baguette. Per farle ci sono delle teglie fatte apposta, e dei supporti dove incastrare le teglie e cuocerle all'interno della macchina.

Ma oltre alle baguette, questa macchina del pane permette di fare per esempio il pane con farine speciali – integrale, soia, kamut e altre – e il pane senza glutine, ma anche di fare l'impasto per la pasta, per la pizza e per i dolci, e anche la marmellata.

Per fare tutte queste cose ci sono ben 16 programmi preimpostati.

La Moulinex Home Bread Baguette può lavorare fino a un massimo di 1,5 chili di impasto e consente tre tipi di cottura.

Tra gli accessori ci sono il cestello antiaderente per il pane, due alette impastatrici, le teglie e i supporti per le mini baguette, un taglierino, un pennello in silicone, e un dosatore graduato. Nella confezione si trova anche un ricettario.

È semplice da montare e da smontare, così come da pulire: basta un panno umido e un po' di sapone. Gli elementi che si possono staccare dalla macchina non possono essere lavati in lavastoviglie.

Nella sua recensione della Moulinex Home Bread Baguette, lo chef Luca Pappagallo ha scritto: "Il pane viene cotto alla perfezione. La pagnotta ricorda molto il pancarrè, crosticina croccante esterna, mollica soffice, umida all’interno. Ci hanno convinto anche le baguette che restano fragranti a lungo e sono perfette per preparare anche panini sfiziosi."

Imetec PaneMio BM1000

-16%

Poco ingombrante e piuttosto maneggevole, Imetec PaneMio misura 30 X 30 X 30 centimetri e pesa 3 chili. Può cuocere fino a 900 grammi di pane, l'ideale per una famiglia di 3 persone.

Ha 12 programmi automatici, compreso quello per il pane senza glutine e per la marmellata. Può essere programmata, e l'avvio può essere ritardato fino a 13 ore. Il coperchio ha un oblò di vetro per controllare l'andamento della cottura. 

In dotazione ci sono anche due vassoi con supporto in metallo per la preparazione di 4 panini alla volta. 

È facile da pulire: il cestello e il vassoio per i filoncini è meglio lavarli a mano dopo ogni utilizzo, mentre per la parte interna e la superficie esterna basta un panno umido.

Sonia Di Vita, blogger di I piccoli pasticcioni, sull'utilizzo della Imetec PaneMio ha scritto che:

"La funzione primaria di una macchina del pane è chiaramente fare il pane, ma non solo, può essere un elettrodomestico molto versatile: io uso la mia Imetec BM1000 per il pancarrè da tagliare al mattino per i toast, ma anche per gli impasti di focaccia o pizza. E se volessi, potrei utilizzarla per preparare dolci lievitati, o marmellate squisite, seguendo le indicazioni del prezioso ricettario."

Moulinex Pain & Délices

-46%

La macchina del pane Moulinex Pain & Délices ha 20 programmi automatici. Oltre a quelli per il pane, ne ha anche per fare lo yogurt, i fiocchi di latte, il porridge, le marmellate, i dolci e il pane senza glutine.

È piuttosto compatta e leggera, misura infatti 31x29x29 centimetri e pesa 4 chili. La parte esterna è in acciaio inossidabile satinato e plastica nera. Sul coperchio c'è il display digitale da cui selezionare i programmi e il timer da cui impostare partenza ritardata. Sempre dal coperchio si possono stabilire la grammatura del pane e il livello di doratura desiderato. Il cestello interno di lavorazione e cottura del pane è rettangolare e ricoperto di materiale antiaderente.

Nella confezione trovate anche un ricettario, un bicchiere graduato, un misurino dosatore, una pentola in plastica per la preparazione dello yogurt, le lame che servono a impastare, e il gancio per estrarre lame dal pane dopo la cottura.

Riguardo alla pulizia della macchina Moulinex Pain & Délices, Mary Calò, blogger di La cucina sottosopra ha scritto che "Pulire la Moulinex OW240E è davvero molto semplice: per l'esterno basta un semplice panno umido, che elimina ogni traccia di sporco o ditate; il cestello interno, grazie al materiale antiaderente, si lava velocemente con un po' di sapone per piatti e una spugnetta non abrasiva."

LEGGI LA RECENSIONE: La macchina del pane Moulinex Pain & Délices OW240E

Imetec Zero Glu Pro

-14%

La macchina del pane Imetec Zero Glu Pro è in plastica bianca e acciaio. Non è piccola: misura infatti 31,5 x 27,5 x 43 centimetri, pesa 8,3 chili e può ospitare fino a un chilo di impasto.

Funziona con 20 programmi automatici, con cui si possono realizzare pane senza glutine, con grano saraceno, con farina di riso e altro ancora.

E anche ben accessoriata. Nella confezione, oltre al corpo macchina e al cestello di lavorazione, trovate anche 3 stampi con rivestimento antiaderente BPA free con cui potrete realizzare fino a 3 formati di pane diversi (pane in cassetta, ciabatte e panini), un misurino per liquidi e uno per lievito.

Daniela Usula, blogger di Cucinando e pasticciando, ne ha scritto una recensione dove ha sottolineato che "[...] lo scopo principale di una macchina del pane come Imetec Zero Glu Pro è la preparazione di pane in cassetta e panini senza glutine, ma per me è ideale anche per realizzare pane a lunga lievitazione e persino plumcake. Con un po’ di fantasia si possono sfornare tante cose buone, e la macchina stessa è corredata da un ampio ricettario con tante ricette dolci e salate."

LEGGI LA RECENSIONE: La macchina del pane Imetec Zero Glu Pro

COSA SI PUO' FARE CON LA MACCHINA DEL PANE

Come avrete già capito, con la macchina del pane si può fare il pane con tante farine diverse e in tanti formati diversi. Tra i formati possibili ci sono il pancarrè, i panini, la ciabatta e il pane francese. Si possono lavorare tante farine, come quella integrale e quella senza glutine, e si può fare il pane con il kamut, il farro e con la pasta madre. Ma si possono realizzare anche marmellate, yogurt e dolci.

COME FUNZIONA LA MACCHINA PER IL PANE

Una volta inseriti gli ingredienti nelle giuste proporzioni e avviata, la macchina per il pane eseguirà da sola le diverse fasi di produzione. La prima è quella di preriscaldamento, nella seconda vengono impastati gli ingredienti, poi ci sarà la lievitazione e alla fine la fase di cottura.

Nella fase di preriscaldamento, i diversi liquidi coinvolti nella preparazione - acqua e latte, soprattutto - vengono portati alla temperatura adatta ad attivare il lievito. Dopo il preriscaldamento si avvia la fase di impastamento, che serve ad amalgamare gli ingredienti. Poi dovrà passare il tempo della lievitazione. A questo punto inizierà la fase di cottura.

Tutte le diverse fasi avranno durate e tempi diversi in base agli ingredienti, alle farine e ai formati di pane di volta in volta utilizzati.

COME SI USA LA MACCHINA DEL PANE

Usare la macchina del pane è piuttosto semplice. Basta mettere gli ingredienti giusti e scegliere il programma di panificazione adatto e la macchina farà tutto da sola: impastare, lievitare e cuocere. E alla fine vi avvertirà che il processo è terminato con un segnale acustico. Alcune vi terranno anche il pane in caldo per un po' di tempo.

COME SCEGLIERE LA MACCHINA DEL PANE

Per scegliere bene quale macchina per il pane acquistare dovete capire quali sono le vostre vere esigenze e confrontarle con le caratteristiche oggettive della macchina. E in particolare con la capienza, la potenza e i programmi di panificazione automatici.

Quanto pane vi serve alla settimana? Questa è la prima domanda che dovete farvi. E la risposta dipenderà molto da quanti siete in famiglia. Se siete in quattro, ad esempio, è possibile che vi basti una macchina con una capienza da 1 chilo. Se siete in meno, basterà una macchina più piccola. E siete in più, servirà più grande.

E poi: nella vostra famiglia c'è qualcuno che problemi di intolleranze alimentari? Se sì, allora orientatevi verso modelli che abbiano funzioni specifiche per utilizzare la farina senza glutine, ad esempio, o altre farine particolari.

Poi ci sono tante altre cose da considerare, come ad esempio la potenza della macchina, gli accessori, le altre funzioni aggiuntive e la presenza di un ricettario. Le vediamo tutte qui sotto.

CESTELLO DI COTTURA: CAPACITA' E FORMA

Dalla capacità del cestello dipende la quantità di pane che potrete fare. Nella maggior parte dei modelli in commercio la capienza del cestello va da un minimo di 350 grammi a un massimo di quasi due chili. Le macchine più diffuse permettono di lavorare da 500 grammi a 1 chilo di impasto. Nel senso che hanno più opzioni nella stessa macchina, di solito tre. Un chilo è anche la capienza adatta a una famiglia di 4 persone, in linea di massima.

Per scegliere la capienza giusta per voi, tenete anche presente che il pane fatto in casa si mantiene per 3/5 giorni se conservato bene, e cioè in un panno o in un sacchetto di cotone.

Dalla forma del cestello dipende il formato del pane stesso. Le diverse fasi della produzione avvengono infatti nel cestello di cottura, di solito fatto in materiale antiaderente e di forma più o meno rettangolare. Se avete solo quello, produrrete il pane in cassetta. Per avere altri formati, alcune marche forniscono modelli dotati di stampi diversi e dei supporti necessari alla cottura.

LA POTENZA DEL MOTORE

Più è alta la potenza e maggiore è il carico di lavoro che la macchina per il pane riesce a sopportare. A una capienza maggiore dovrebbe quindi corrispondere una maggiore potenza del motore. La potenza del motore incide anche sui tempi di cottura. Ma è anche vero che una potenza eccessiva può cucinare in maniera non ottimale. Per la maggior parte dei pani, infatti, una cottura "gentile" è la cosa migliore.

DIMENSIONE E PESO

Maggiore è la capienza e più grande è la macchina. E di solito è maggiore anche il peso. Dimensioni e peso sono importanti soprattutto se dovete spostare la macchina con una certa frequenza, oltre che per lo spazio che occupa in cucina.

Per capire se avete abbastanza spazio in cucina per una certa macchina, non guardate solo alle dimensioni in senso stretto. Ma considerate anche che la macchina del pane produce calore, e ha quindi bisogno di uno spazio intorno per l'aerazione, dello spazio per aprire e chiudere il coperchio, e più in generale dello spazio necessario al suo utilizzo.

PROGRAMMI E FUNZIONI

Molte delle macchine in commercio hanno diversi programmi preimpostati. Li hanno per tipologie, e cioè la forma del pane. Ma anche per l'utilizzo di farine particolari, una cosa molto importante per chi ha allergie o intolleranze alimentari.

Alcune macchine hanno anche programmi per marmellata e yogurt. Esistono, inoltre, programmi specifici per fasi di lavoro, come il solo impasto - pasta e pizza, ad esempio - o la sola cottura. Altra funzione utile è quella di mantenimento in caldo.

Più sono i programmi preimpostati e maggiore è la versatilità della macchina per il pane. E questo vuol dire che potrete sperimentare più cose: più formati - panini, baguette, pane in cassetta - e con più tipi di farina. Alcune macchine del pane possono essere programmate.

Non fatevi però ingannare dal numero dei programmi. La quantità per la quantità non è poi così importante. A volte le aziende ne aumentano il numero grazie a variazioni minime tra un programma e l'altro. Quello che conta è che facciano quello che vi serve davvero.

MATERIALI

I materiali sono importanti per la durata nel tempo della macchina, ma anche per qualità e la salubrità del risultato. Meglio se sono robusti - l'acciaio inossidabile è uno dei più indicati, ma per la parte esterna può andare bene anche la plastica - e se il rivestimento antiaderente del cestello di cottura non contiene sostanze che possono far male alla salute.

ACCESSORI

Oltre alla capienza e alla potenza, le macchine del pane si differenziano anche in base agli accessori, che le rendono più o meno versatili. I più importanti sono gli stampi che permettono di produrre diversi formati di pane, come baguette, panini e ciabatte, oltre al pan bauletto prodotto dal cestino di base. Poi ci sono i supporti degli stampi per la cottura, il gancio per estrarre la pala impastatrice, i dosatori degli ingredienti e diversi tipi di lame per impastare. Molto utile può essere un buon ricettario che vi aiuti almeno nelle prime fasi di esplorazione della produzione del pane fatto in casa.

COME PULIRE LA MACCHINA DEL PANE

Pulire bene la macchina del pane è una cosa importante. Lo è per evitare che si possano produrre cattivi odori durante il funzionamento. E lo è anche per una questione di salute: se voi o qualcuno della vostra famiglia è intollerante, se dopo ogni utilizzo la macchina viene pulita bene, allora il rischio che farine dannose per la sua salute possano finire nella produzione del pane si riducono.

Prima di avviare le operazioni di pulizia, staccate la spina della macchina dalla rete elettrica.

Per la parte esterna della macchina basta un panno umido, e fate attenzione che le parti elettriche non vadano mai in acqua perché potrebbero rovinarsi.

Pulite bene la cavità del fornetto in modo da eliminare ogni residuo di pane e di farina così da evitare malfunzionamenti e cattivi odori.

Il cestello e gli stampi in cui viene cotto il pane, e la lama impastatrice, vanno puliti con particolare attenzione in modo da non rovinare il rivestimento antiaderente. Quindi è meglio usare solo acqua e detersivo, ed evitare spugne o pagliette abrasive.

Se la lama impastatrice in incastra nel pane, la cosa migliore è aspettare che il pane si raffreddi abbastanza da poterla togliere con le mani. Se invece volete farlo prima, fate attenzione a non usare utensili che possano graffiarla, rovinando così il materiale antiaderente. Quindi, niente utensili in metallo.

Per conservare la lama impastatrice, la cosa più semplice da fare è riporla sul fondo del cestello avvolta in un panno o in un pezzo di Scottex in modo da non rigare la parte antiaderente di entrambe le cose. Conservarla nella ciotola vi aiuterà anche a non perderla o dimenticarla in posti "strani" della cucina.

COME FARE IL PANE IN CASA: IL RICETTARIO CHE VI SERVE

Per chi non ha esperienza con il pane fatto in casa, un buon ricettario può essere una guida utile. Un po' perché il libretto delle istruzioni può essere troppo scarno, un po' perché andare oltre può essere interessante per conoscere ricette nuove e sperimentare nuovi sapori e fragranze. Ma soprattutto per scoprire il grande potenziale creativo della macchina per il pane.

Qui sotto ne trovate due che ci sono sembrati molto validi.

E a questa pagina troverete tanti consigli utili per l'utilizzo della macchina per il pane, oltre che tantissime ricette.

ALTRE RISORSE UTILI

Ci sono altri elettrodomestici che lavorano la pasta per fare il pane. E sono l'impastatrice planetaria e il robot da cucina. Entrambi fanno anche altre cose, sono quindi meno specializzati e più versatili. Ma fanno anche qualche cosa in meno, ad esempio di solito non cucinano il pane.

Con alcuni modelli di macchina per il pane si possono fare anche la pasta e la pizza. E quindi avere una macchina per la pasta di quelle tradizionali potrebbe essere utile e divertente, O anche un fornetto per fare la pizza.

Qui sotto trovate alcuni link utili per tutte queste cose.

E ci sono elettrodomestici che lavorano il pane già fatto, come il tostapane.

Domande e risposte

Domande e risposte
  • Qual è la migliore macchina del pane?
    Per trovare la macchina del pane migliore per voi, dovete prima di tutto capire le vostre vere esigenze. Poi confrontarle con le caratteristiche oggettive delle macchine che state valutando. Fate attenzione in particolare alla capienza del cestello, alla potenza del motore, agli accessori e ai programmi predefiniti.
  • Come funziona la macchina del pane?
    Per produrre il pane, la macchina del pane segue quattro fasi di lavorazione. Inizia con il riscaldamento degli ingredienti, poi li impasta, poi li lascia lievitare e alla fine cuoce il pane. Alcuni modelli lo tengono anche in caldo per un po' di tempo.
  • Come si usa la macchina per fare il pane?
    Usare la macchina del pane è molto semplice. Basta inserire gli ingredienti giusti e nelle giuste proporzioni, scegliere il programma adatto e far partire la macchina. Che a questo punto farà tutto da sola.

Macchine del pane a confronto

Clatronic BBA 3505 Macchina per Pane
Clatronic BBA 3505
€ 99,90
Vai all'offerta
  • Potenza
    600 Watt
  • Programmi
    12
  • Materiale
    Acciaio Inox
Moulinex OW210130 Pain Plaisir Macchina per il Pane, Capacità 1 kg, 12 Programmi Automatici
Moulinex Pain Doré OW210130
€ 94,91
Vai all'offerta
  • Prezzo
    Medio/Basso
  • Design
    Moderno
  • Versatilità
    Alta
Moulinex OW6101 Home Bread Baguette Macchina del Pane con 16 Programmi Preimpostati, Capacità Extra fino a 1.5 kg,1650 W, 3 velocità, Bianco
Moulinex Home Bread Baguette
€ 221,32
Vai all'offerta
  • Prezzo
    Medio/Alto
  • Pulizia
    Facile
  • Cottura
    Facile
Imetec PaneMio Macchina del Pane, Impasta Lievita e Cuoce, 12 Programmi, Cestello Pagnotta, Accessorio Panini, 3 Livelli di Doratura, Avvio Programmabile, 550 W, Ricettario, Champagne/Antracite
Imetec PaneMio BM1000
€ 114,00
Vai all'offerta
  • Potenza
    550 Watt
  • Programmi
    12
  • Materiale
    Acciaio
Moulinex OW240E Pain & Delices Macchina del Pane in Acciaio Inossidabile, con Funzione Yogurt, 20 Programmi Automatici di cui 3 Senza Glutine
Moulinex Pain & Délices
€ 118,99
Vai all'offerta
  • Potenza
    720 Watt
  • Programmi
    20
  • Materiale
    Acciaio Inox
Imetec Zero-Glu Pro, Macchina per Pane, Ciabatte e Panini Senza Glutine per Celiaci, Pasta Pizza, Dolci, Marmellate, 20 Programmi, 2 Pale Impastatrici, Temperatura levitazione controllata, Ricettario
Imetec Zero Glu Pro
€ 206,52
Vai all'offerta
  • Potenza
    920 Watt
  • Programmi
    20
  • Materiale
    Acciaio
Contenuto sponsorizzato: Giallozafferano.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Giallozafferano.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter