I migliori robot da cucina del 2023

Perché acquistare un robot da cucina

Perché un robot da cucina può aiutarvi in tantissime preparazioni in cucina. È un elettrodomestico molto versatile in grado di frullare, centrifugare, spremere agrumi, fare da tritatutto, impastare e montare. Ed è anche facile da usare. I modelli più evoluti di robot da cucina possono anche cucinare. Alla fine, un buon robot da cucina potrebbe anche farvi risparmiare denaro perché può sostituire diversi utensili ed elettrodomestici.

Robot da cucina: i migliori modelli del 2023

Come sempre, il mercato offre tantissimi modelli. E districarsi tra le diverse offerte può essere difficile. Per aiutarvi nella scelta, vi proponiamo alcune recensioni di robot da cucina scritte delle blogger di GialloZafferano. E una mini guida all'acquisto del robot da cucina.

Le recensioni sono state scritte in base a una esperienza di utilizzo prolungata nel tempo. E prendono in esame cose come la struttura, gli accessori, la facilità d'uso e tante altre cose. Leggendole potrete farvi un'idea del prodotto, e del rapporto tra la sua qualità e il prezzo a cui viene venduto.

Moulinex Double-Force Compact

-33%

Il robot da cucina Moulinex FP5441 Double-Force è poco ingombrante e maneggevole. Misura 27 X 38 X 39 centimetri e pesa 3 chili e mezzo circa. Rispetto a molti altri prodotti della stessa categoria, occupa pochissimo spazio.

Il motore può funzionare a 6 velocità, più la funzione pulse, per brevi escursioni alla massima velocità.

Ma, cosa particolare, può funzionare su due livelli di potenza. Il primo, contrassegnato dal colore viola, è caratterizzato da bassa velocità ma da grande forza di rotazione, in modo da poter tritare meglio anche gli alimenti più difficili. Il secondo, caratterizzato da alta velocità ma bassa forza di rotazione, più adatto ad amalgamare e montare composti liquidi e semi liquidi.

La ciotola di lavorazione ha una capienza da 2,2 litri. E' dotato di molti accessori: una lama per sminuzzare, due dischi per grattugiare e spezzettare, un vaso frullatore, un'elica impastatrice e un disco per montare ed emulsionare.

Gli accessori possono essere lavati a mano o in lavastoviglie, per la parte che contiene il motore basta invece un panno umido.

Anna Giovannini, blogger di L'appetito vien mangiando, nella sua recensione ne parla in questo modo: "Le sue capacità, comunque, vanno ben oltre gli smoothie e i passati di verdura: ho sperimentato tutti gli accessori in differenti preparazioni ed è ottimo da tutti i punti di vista. Ci ho preparato delle ottime mousse, come quella a base di mortadella e pistacchi, così come ci ho tritato gli ingredienti per creme sfiziose da spalmare sui crostini, per esempio quella di pomodorini secchi, capperi e olive."

Robot da cucina Bosch MUM48R1

Il robot da cucina Bosch MUM48R1 è completo e facile da usare. E' infatti dotato di molti accessori: la frusta a filo, la frusta a foglia e il gancio impastatore; un disco per affettare e due dischi per grattugiare. E la ciotola di lavorazione, che ha una capienza di 3,9 litri.

Il tutto gli permette di montare, amalgamare e impastare composti di diversa durezza, e di tritare, sminuzzare e affettare.

E' abbastanza piccolo. Misura cioè 31 X 27 X 27 centimetri e pesa 4,5 chili. La potenza del motore è di 600 Watt. E può lavorare a 6 velocità.

Il design è semplice e lineare. Il rivestimento esterno è in plastica mentre gli accessori sono in plastica e in acciaio. Tutti gli accessori sono lavabili in lavastoviglie.

Pasquale Schiavone, blogger di Forno e fornelli, ne ha scritto una recensione dove si legge che il robot da cucina Bosch MUM48R1 "È un valido aiuto in cucina: si tratta, infatti, di un robot da cucina completo e facile da usare, che impasta, monta, trita e sminuzza, e che oltre ad essere maneggevole, grazie alle dimensioni e al peso ridotti, ha anche un ottimo rapporto qualità prezzo."

Cecotec Mambo Habana

Il robot da cucina Mambo Habana Cecotec è un elettrodomestico multifunzione che, oltre a svolgere i compiti tipici di un robot da cucina tradizionale, quali tritare e sminuzzare, è anche in grado di cucinare una vasta gamma di alimenti in modo rapido e semplice. 

Tra i suoi vantaggi principali ci sono:

  1. quantità di funzioni e accessori disponibili;
  2. robustezza e durata;
  3. capienza elevata;
  4. buon rapporto qualità-prezzo. 

Mambo Habana Cecotec è dotato di un ampio display LCD da 7 pollici che permette di visualizzare e scegliere la ricetta desiderata, e di realizzarla passo dopo passo. È anche possibile personalizzare l'esperienza, senza dover seguire per forza una ricetta già memorizzata nel robot.  

Per Annamaria Iacono, blogger di Annamaria tra forno e fornelli, che l'ha provato e ne ha scritto una recensione "[...] è ormai un aiuto indispensabile nella mia cucina, ed è diventato anche un "amico fraterno" di mio marito, che riesce a cimentarsi con successo in alcune preparazioni grazie ai suggerimenti e alle indicazioni del robot."

La struttura del robot è composta da una base motore e da due caraffe in acciaio inox da 3,3 litri. Le caraffe si differenziano per l'uso a cui sono destinate. E in questo sta una delle caratteristiche più importanti di Mambo Habana. La prima serve a tagliare e sminuzzare, e le lame in dotazione sono abbastanza robuste da riuscire a tritare perfino il ghiaccio. La seconda ha un rivestimento antiaderente e un mescolatore per la preparazione di risotti, impasti, zuppe, o per cucinare al vapore, bollire e stufare.

Le funzioni di cottura disponibili sono davvero tante, e includono la cottura a vapore, la cottura lenta, la cottura a pressione, tagliare e sminuzzare, impastare ingredienti, e la preparazione di frullati. 

Gli accessori in dotazione includono una ciotola per impastare, una grattugia, una frusta per montare gli albumi e una frusta per montare la panna.

Lo spazio di memoria dove poter salvare le ricette è di 4 giga byte. Che vuol dire, ad esempio, centinaia e centinaia di canzoni. E in più Cecotec mette a disposizione di chi acquista Mambo Habana un'app per smartphone e tablet con altre 1000 ricette.

Per quanto riguarda l'utilizzo di Mambo Habana Cecotec, Annamaria Iacono ha scritto che "usarlo è davvero semplice, ancora di più se usi una delle ricette preimpostate: ti basta sceglierla, seguire le indicazioni sul display o sul tuo telefono, nell’app di Mambo, inserire gli ingredienti a uno a uno per poterli pesare, poi impostare il tipo di cottura ed eventualmente personalizzare i tempi e le velocità. Il successo è davvero assicurato, e poi in un attimo si smonta e si lava in lavastoviglie. Zero fatica, ma moltissimo risultato."

LEGGI LA RECENSIONE: Cecotec Mambo 12090 Habana

Kenwood MultiPro Compact

Il robot da cucina Kenwood FDP301SI MultiPro Compact è un elettrodomestico compatto e leggero, ma robusto e facile da pulire, che offre una buona potenza e un ottimo rapporto qualità-prezzo. Può essere utilizzato per tritare, tagliare, mescolare, impastare e frullare.

La ciotola di lavorazione ha una capacità di 2,1 litri, adeguata per una coppia o una famiglia di 4 persone.

Non è tra i robot da cucina più accessoriati, ma offre i componenti fondamentali per soddisfare ogni esigenza:

  1. la lama in acciaio inox per tritare;
  2. il disco grattugia in acciaio per affettare;
  3. il disco emulsionatore in plastica per montare uova e panna;
  4. la spatola per raccogliere il prodotto finale.

È inoltre possibile acquistare accessori aggiuntivi come la lama in plastica per impastare o lo spremiagrumi. 

Rosa Del Gaudo, blogger di Il folletto panettiere, l'ha provato e ha scritto che "L’utilizzo è molto semplice, sono davvero pochi step: dopo aver montato la ciotola o la caraffa con le lame scelte, basta inserire gli ingredienti, evitando di eccedere la quantità massima consentita, chiudere il coperchio correttamente e azionare una delle due velocità disponibili, oppure la funzione Pulse."

Kenwood MultiPro Compact è anche piuttosto facile da pulire. Per il corpo principale basta un panno umido, e non deve mai essere messo in acqua. La ciotola, le lame e la caraffa si lavano con acqua e detersivo per piatti oppure in lavastoviglie.

Robot da cucina Kenwood Kcook

Il robot da cucina Kenwood Kcook è piuttosto maneggevole. Misura infatti 26 x 32 x 23 centimetri, e pesa meno di 4 chili. La ciotola di lavorazione ha una capienza di 1,5 litri, che vuol dire poter cucinare per massimo 4 persone.

Viene venduto con tre accessori. E cioè un gruppo di lame per sminuzzare e frullare, una pala mescolatrice per risotti e creme, e un cestello per la cottura al vapore.

Per facilitarne l'uso da parte dei principianti, ci sono tre modalità di cottura preimpostate. Dopo aver fatto un po' di esperienza, ci si potrà sbizzarrire con le impostazioni manuali di temperatura e velocità di mescolamento.

È facile da pulire: gruppo lame, pale, coperchio e ciotola possono essere lavati in lavastoviglie.

Simona Quartararo, blogger di Mille 1 Ricette, su come utilizza il Kenwood Kcook ha scritto che "Io uso la mia Kenwood Kcook principalmente in quelle preparazioni che richiedono un mescolamento continuo, quindi besciamella, creme o risotti, ma la consiglio anche per preparare in modo facile e veloce secondi sfiziosi, come i bocconcini di pollo allo zafferano, o torte fredde golose come la mia cheesecake al burro di arachidi e oreo."

Kenwood MultiPro Classic Food Processor

Come dice il nome, il Kenwood MultiPro Classic è, appunto, un robot da cucina classico sia nella forma sia nelle funzioni.

Il motore ha una potenza di 1000 Watt che può lavorare a 8 diverse velocità più la funzione pulse. La ciotola di lavorazione ha una capienza di 3 litri. Il frullatore ha invece una capienza di 1,5 litri.

E' dotato di accessori che lo rendono un robot piuttosto versatile: due dischi per tritare, una doppia frusta a filo in metallo e una lama impastatrice.

Misura 21,3 x 21,9 x 38,7 centimetri. E pesa 5,4 chili.

ALTRI ROBOT RECENSITI DALLE NOSTRE BLOGGER

Felicia Basile, blogger di ZeroglutineCheBontà ha recensito il robot da cucina Imetec Cukò 7780. Imetec Cukò è in grado di tritare, impastare, fare torte, mescolare, cuocere, bollire, soffriggere, amalgamare, frullare, emulsionare e cuocere a vapore. È a pieno titolo un robot da cucina multifunzione. Misura 34 X 32,5 X 28 centimetri. E pesa 5 chili. Ha 3 programmi automatici, ma è anche possibile utilizzarlo con impostazioni manuali.

VAI ALLA RECENSIONE

Ecco un altro robot da cucina evoluto, che oltre alla funzioni di base può anche cucinare, scaldare e mantenere in caldo. Il robot da cucina Cecotec Mambo 6090 ha una potenza motore di 1700 watt e la temperatura è regolabile da 37° a 120° e può funzionare a 10 velocità, più la Turbo. La ciotola di lavorazione in acciaio inox ha una capacità max di 3,3 litri. La recensione è di Maria Luisa Trapanotto, blogger di Uovazuccheroefarina.

VAI ALLA RECENSIONE

Simona Valli, blogger di Una mamma in cucina ha scritto la recensione del robot da cucina Russell Hobbs 19005-56 Aura. E' un robot da cucina tradizionale. Lo potete usare per tritare, mescolare, montare, affettare e grattugiare. E con la funzione turbo macina il caffè e trita il ghiaccio. E' leggero e maneggevole. Per solo 1 chilo e misura 21 x 21 4 x 41,4 centimetri.

VAI ALLA RECENSIONE

PER RACCOGLIERE LE IDEE

Quello che vedere qui sotto non è un libro di ricette da seguire utilizzando il vostro robot da cucina, ma un libro dove scrivere le vostre. Non troverete istruzioni su come fare questo e quello,  ma schede preparate per aiutarvi a registrare i vostri procedimenti di cucina. Il titolo è Cucinando con il mio robot, l'autrice si fa chiamare Betty ricette perfette.

Cos'è e come funziona un robot da cucina

Il robot da cucina è un elettrodomestico molto versatile. Anche piuttosto semplice da usare. Ha un motore elettrico che genera un movimento rotatorio che viene trasmesso agli accessori di cui è dotato e lavora all'interno di una ciotola più o meno grande. Di solito può lavorare a diverse velocità, in modo da adattarsi ulteriormente ai compiti specifici che deve affrontare. Può frullare, tritare, tagliare a dadini, affettare, amalgamare, montare e impastare. I modelli più evoluti possono anche cucinare. E in questi casi si può davvero cucinare (quasi) tutto con un solo elettrodomestico.

Cosa fare con un robot da cucina

Come abbiamo visto sopra, un robot da cucina può fare tante cose, secondo gli accessori che ha a disposizione. Vediamole alcune in maggiore dettaglio.

La funzione frullatore può fare frullati di frutta e verdura, frappè, cocktails, omogeneizzati e passati di verdura. E anche tritare il ghiaccio.

Con la funzione centrifuga si possono fare centrifugati di frutta e verdura. Ma funziona molto bene anche per le passate di pomodoro.

Con il tritatutto si può veramente tritare di tutto: carne, formaggi, verdura, frutta secca, caffè e altro ancora.

Un robot da cucina può anche amalgamare, montare e impastare. E cioè preparare la panna e le uova per fare dolci e gelati, ad esempio e fa la pasta per il pane e per la pizza. Il queste particolari mansioni entra in competizione con la impastatrice planetaria.

I modelli più evoluti possono anche cucinare. In questi casi non si tratta semplicemente di una funzione aggiunta, quanto piuttosto di un orientamento di molte delle funzioni tipiche di un robot alla produzione di un piatto finito. Una delle particolarità di questo robot è quella di poter mescolare automaticamente durante la cottura. Per questo i risotti vengono particolarmente bene, cremosi e densi.

I ROBOT CHE SANNO CUCINARE

Come abbiamo appena visto, alcuni robot sono in grado di cucinare, oltre a saper fare tutte le cose tipiche di un robot da cucina. Questo vuol dire che il "motore" del robot contiene elementi riscaldanti. E che in dotazione ci sono anche accessori che ne completano la funzione di cottura, come ad esempio la pala mescolatrice che serve appunto per mescolare gli ingredienti in modo che non si attacchino o si formino grumi. La pala mescolatrice è particolarmente utile quando si preparano zuppe, sughi e risotti.

Questi robot da cucina evoluti permettono anche di scegliere tra diverse (di solito, molte) ricette. Una volta scelta la ricetta guidano chi li utilizza passo per passo nella realizzazione del piatto. Fasi, temperature e tempi di cottura possono anche essere personalizzati, almeno nei modelli migliori.

Quanto costa un buon robot da cucina

I prezzi dei robot da cucina possono variare molto in base alle funzionalità e alle prestazioni offerte. Quelli che sanno anche cucinare, ad esempio, costano mediamente più dei robot tradizionali. Il linea di massima, e considerando tutte le diverse tipologie, un robot di fascia alta può costare dai 300 e i 1000 euro. Ma si possono trovare anche ottimi modelli di robot da cucina tradizionali intorno ai 100 euro. Un intervallo di prezzo molto ampio, da cui è difficile trarre un vero orientamento nella scelta. La cosa migliore, per capire se un prezzo è corretto, è sempre quella di analizzare le caratteristiche del prodotto.

Quali sono le migliori marche di robot da cucina

Ci sono molte aziende di elettrodomestici che producono anche robot da cucina. Ogni azienda di buon livello ha le proprie specificità, e i suoi protti esprimono stili e approcci diversi. E tuto questo si esprime nel design e nelle funzionalità dei prodotti. E nei prezzi.

Ma, in estrema sintesi, tra le marche più importanti ci sono:

  • Bosch
  • Moulinex
  • Philips
  • Kenwood
  • KitchenAid

Tenete comunque presente che il mercato degli elettrodomestici è piuttosto dimanico, e nuove aziende di valore possono portare nuove idee e nuovi prodotti. Quelle riportate nell'elenco appena fatto possono diventare improvvisamente vecchie, e la lista potrebbe arricchirsi di nuovi player.

Come scegliere un robot da cucina

Non esiste il robot da cucina "migliore" in assoluto. E poi non avrebbe nemmeno importanza. Perché quello che conta è che sia adatto alle vostre esigenze e che non costi troppo. Quindi, come prima cosa, cercate di capire cosa vi serve davvero. E poi qual'è il robot migliore per voi e per il vostro portafoglio.

Come sempre il mercato offre molti modelli, con diverse caratteristiche e diversa qualità. Vediamo quindi quali sono i tratti fondamentali che li differenziano e cosa considerare quando si vuole acquistarne uno.

POTENZA E VELOCITA'

La potenza del motore e le velocità a cui questo può lavorare determinano - assieme agli accessori - quali alimenti possono essere lavorati e in che modo. Maggiore è la potenza e più sono le velocità a cui il robot può lavorare, e più sono gli alimenti che può trattare. E alternando adeguatamente le velocità, le lavorazioni possono essere più raffinate.

I robot più semplici hanno motori con potenza tra i 500 e i 600 Watt, quelli di qualità media hanno motori tra gli 800 e i 900 Watt, e quelli più evoluti hanno motori dai 1.000 Watt in su. I robot che riescono anche a impastare - a fare la pasta per il pane e per la pizza, ad esempio - hanno bisogno di molta forza, è quindi meglio se la potenza del motore è superiore ai 1.000 Watt. La potenza è importante anche per la funzione di cottura, e determina cosa può cucinare il robot e in quanto tempo.

Per quanto riguarda le velocità, i modelli più semplici hanno poche velocità a cui possono lavorare. Più sono evoluti, e maggiori sono le velocità. In alcuni modelli, le velocità selezionabili possono arrivare a 10.

CAPACITA' DEL RECIPIENTE

La capienza determina quanto cibo può essere lavorato dalla macchina, e quindi per quante persone alla volta si può lavorare.

Nella maggior parte dei casi, con il corpo motore vengono venduti una ciotola in cui tritare, sminuzzare, montare e impastare, un bicchiere in cui frullare, e un terzo contenitore con la funzione di mini tritatutto. La capienza da considerare con maggiore attenzione è quella dei primi due, e cioè della ciotola e del frullatore.

VERSATILITA'

Per sua "natura", un robot da cucina sa fare tante cose, come tritare, frullare, impastare e mescolare. E come abbiamo visto, alcuni sanno anche cucinare. Sono quindi strumenti versatili, ed è appunto questa una delle qualità che dovete analizzare con maggiore attenzione. Anche per capire se davvero è lo strumento che fa al caso vostro. Tenete conto che gli accessori di cui sono dotati contribuiscono alla versatilità. Più sono e più versatile sarà il vosto robot. E in molti casi sono anche acquistabili a parte.

FACILITA' D'USO

Con facilità d'uso si intende la semplicità di utilizzo, e soprattutto la facilità con cui si pulisce, con cui si monta e si smonta. In questo senso è fondamentale la qualità del design complessivo del corpo motore e degli accessori. Molto importante è anche la presenza di piedini antiscivolo. Il robot da cucina, infatti, può vibrare molto durante le lavorazioni più faticose, e quindi spostarsi sul piano di lavoro. I piedini antiscivolo, soprattutto se fatti a ventosa, contribuiscono a tenere ferma la macchina, rendendo il tutto più facile e più sicuro da usare. Anche la presenza di un vano raccogli filo può essere molto utile.

ACCESSORI

Gli accessori rendono versatile il robot da cucina, più ce ne sono e meglio è. Oltre al recipiente principale, i robot sono tipicamente dotati anche di un bicchiere per frullare, di fruste per montare panna e albumi e per impastare, di dosatori, spatole e anche strumenti per la pulizia.

MATERIALI

Per quanto riguarda i materiali, è importante che tutte le parti in contatto con il cibo siano in plastica priva di bisfenolo, una sostanza che, se rilasciata, può essere dannosa per la salute. Se il robot ha anche la funzione di cottura, il recipiente di cottura è di solito in acciaio inox.

Robot da cucina o impastatrice planetaria

In molti si chiedono se sia meglio acquistare un robot da cucina o una impastatrice planetaria. La risposta è: dipende da quello che volete fare. Il robot da cucina fa tante cose, come frullare, centrifugare, tritare e sminuzzare. La planetaria fa cose diverse. Serve soprattutto ad amalgamare, montare e impastare ingredienti, per fare la pasta per il pane e per la pizza, e gli impasti per i dolci. Anche il robot da cucina può fare gli impasti per pane, pizza e dolci. Ed è questo il motivo che fa sollevare ad alcuni la questione se sia meglio acquistare l'uno o l'altra. Ma se queste cose dovete farle spesso, e volete farle particolarmente bene, allora è meglio scegliere una planetaria. Per tutto il resto che abbiamo appena visto, c'è il robot da cucina.

LEGGI ANCHE: Impastatrice planetaria o robot da cucina?

Altre risorse utili

Ci sono elettrodomestici che fanno cose simili al robot da cucina, o cose che fa anche il robot da cusina. Come abbiamo appena visto, per amalgamare, montare e impastare le concorrenti principali sono le impastatrici planetarie. Frullatori e i minipimer possono frullare. Per i centrifugati di frutta ci sono le centrifughe. Gli sbattitori elettrici funzionano molto bene per montare gli ingredienti liquidi. E le pentole elettriche si sovrappongono per qualche funzione a quelle di un robot che può cucinare. Ma la forza dei robot da cucina è appunto la capacità di fare tutte queste cose, facendovi risparmiare molto spazio e anche molti soldi. Poi, certo, la specializzazione ha i suoi vantaggi anche tra gli elettrodomestici.

Robot da cucina a confronto

Moulinex FP5441 Double-Force Compact Robot da Cucina con 2 Diverse Potenze del Motore
Moulinex FP5441 Double-Force Compact
€ 99,90
Vai all'offerta
  • Potenza
    800 Watt
  • Capienza
    2,2 Litri
  • Velocità
    6
Bosch MUM48R1 Robot da Cucina 600 Watt, 4 Velocità, Rosso
Robot da cucina Bosch MUM48R1
€ 187,24
Vai all'offerta
  • Potenza
    600 Watt
  • Capienza
    3,9 Litri
  • Velocità
    4
Cecotec Robot da cucina multifunzione Mambo 12090 Havana. 1700 W, App, display TFT, 30 funzioni, bilancia, brocca in ceramica e brocca in acciaio inossidabile lavabile in lavastoviglie.
Cecotec Mambo Habana
€ 429,22
Vai all'offerta
  • Potenza
    1700 Watt
  • Capacità
    3,3 Litri
  • Funzioni
    30
Kenwood FDP301SI MultiPro Compact Robot da Cucina, 2 velocità di lavorazione+Pulse, ciotola da 2,1L, in dotazione frullatore da 1,2L, 800 W, plastica, Argento
Kenwood MultiPro Compact
€ 124,00
Vai all'offerta
  • Potenza
    800 Watt
  • Capienza
    2,1 Litri
  • Velocità
    2
Kenwood CCC200WH kCook Robot da Cucina con Funzione Cottura
Robot da cucina Kenwood Kcook
Non disponibile
Altri prodotti
  • Potenza
    800 Watt
  • Capienza
    1,5 Litri
  • Velocità
    3
Kenwood FDM780BA MultiPro Classic Food Processor, Robot da Cucina con Frullatore, 1000 W, 3 Litri, Metallo Pressofuso, Argento
Kenwood MultiPro Classic Food Processor
€ 221,65
Vai all'offerta
  • Potenza
    1000 Watt
  • Capienza
    3 Litri
  • Velocità
    8
Contenuto sponsorizzato: Giallozafferano.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Giallozafferano.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter