PERCHÉ ACQUISTARE UNA GRIGLIA RACLETTE
Perché il Raclette è un ottimo formaggio, delicato e saporito. Perché con la griglia Raclette gustarlo con gli amici diventa una cosa davvero simpatica. Perché lo potete abbinare con carne, verdura, frutta e tante salse speciali fatte apposta per il formaggio. E con il vino giusto la festa è assicurata.
LEGGI ANCHE: Bistecchiera elettrica: i migliori modelli del 2023
RACLETTE GRILL: LE MIGLIORI PIASTRE DALLA RETE
In questo articolo troverete le migliori raclette grill offerte dalla rete. Sono state selezionate dalla redazione, dalle blogger e dai blogger di GialloZafferano. Le griglie per raclette non servono solo per la raclette, ma posso essere utilizzate ogni volta che avete voglia di una grigliata tra amici. Ci potrete grigliare di tutto.
Raclette HengBO HB-105

La griglia per raclette HengBO è leggera e maneggevole. Misura 42 x 28 x 15,3 centimetri e pesa intorno ai 3 chili. La griglia da 1500 Watt può raggiungere la temperatura di 260° C, e scalda sia la piastra superiore, dove si possono grigliare carne e verdura, sia i padellini, posizionati sotto, per fondere il formaggio.
La piastra superiore è rivestita di materiale antiaderente ed è divisa in due zone. Una rigata, per carne e verdure come melanzane, peperoni e zucchine. E l'altra liscia, per pomodori, uova, crêpes e pancake.
I padellini per il formaggio sono 8, e sono anch'essi ricoperti di materiale antiaderente.
Nella confezione trovate anche altri accessori utili per l'utilizzo della griglia. Come ha scritto nella sua recensione Renata Briano, blogger di La mia politica in cucina,
"[...] completano la lista di accessori in dotazione due pennelli in silicone per ungere gli ingredienti o la piastra e 4 palette in legno per far scivolare il formaggio fuso."
LEGGI LA RECENSIONE: La piastra raclette HengBO HB-105
KLARSTEIN Appenzell Peak

Con questa Raclette KLARSTEIN potrete seguire il procedimento tradizionale e vi darà inoltre la possibilità di scaldare e sciogliere il formaggio in modi e con risultati diversi.
Come prima cosa, si deve utilizzare la mezza forma di Raclette, o tagli simili che permettono di bloccarlo alla macchina. La resistenza che lo scalderà è posta sopra, in orizzontale. In base alla distanza dalla resistenza, il tempo per sciogliere il formaggio sarà più o meno veloce. E in base a come regolerete la temperatura, il formaggio diventerà più o meno scuro.
Sopra la griglia c'è una piccola piastra dove grigliare carne, patate e verdure. È un po' più piccola rispetto alle altre piastre.
Princess Raclette Pure

Questa è più bella delle altre: il corpo in bambù e i manici delle padelline, sempre in bambù, le conferiscono una certa eleganza naturale.
Sopra la resistenza (1200 Watt di potenza) c'è lo spazio per due piastre in alluminio pressofuso e rivestite in materiale antiaderente. Una è liscia e l'altra ha le tipiche scanalature di una griglia. La prima è adatta soprattutto a uova e verdure, la seconda alla carne.
Nella parte sotto la griglia c'è lo spazio per 8 pentolini rivestiti in materiale antiaderente per uova, pancake e, soprattutto, visto che si tratta di Raclette, per fondere il formaggio. Tra gli accessori ci sono anche 8 spatole di legno, che non sono solo eleganti, ma anche utili a non rovinare il rivestimento antiaderente.
Le parti diverse dalla struttura in legno e dalla resistenza elettrica sono lavabili in lavastoviglie.
Severin con Pietra Naturale

La particolarità della Raclette Severin è la pietra naturale con cui è fatta la griglia superiore. La pietra naturale ha diversi vantaggi: conserva il calore per molto tempo, mantiene i cibi caldi e pronti per essere gustati, e fa tutto questo consumando meno energia elettrica di quanto sarebbe necessario con una griglia in metallo. Inoltre, conferisce un sapore particolare agli alimenti, perché riduce la perdita di liquidi durante la cottura.
L'area di cottura sulla pietra è di 46 X 23 centimetri. Nella parte bassa della griglia Raclette Severin c'è lo spazio per 8 padelline con rivestimento antiaderente. Per pulire la pietra basta passarla con un panno umido.
Princess Party Grill

La Raclette Party Grill di Princess è rotonda, mentre le altre presentate in questa lista sono tutte rettangolari. Soprattutto è più piccola delle altre, il che la rende adatta a una cena con massimo 6 persone.
La piastra superiore è in pietra ollare, con tutti i vantaggi che la caratterizzano: conserva il calore per più tempo e dà un gusto particolare agli alimenti. Il diametro della pietra è di 30 centimetri, più o meno quello di una pizza.
Sotto la pietra ollare c'è lo spazio per 6 padelline in metallo rivestite di materiale antiaderente dove si può fondere il formaggio e cucinare altri alimenti.
Raclette Russell Hobbs

Questa è una Raclette un po' particolare, perché fa tante altre cose: oltre alla piastra in pietra naturale, c'è anche una griglia in metallo con materiale antiaderente e una superficie per fare crêpes e pancake. E 8 padelline per fondere il formaggio.
È quindi un elettrodomestico molto versatile, con cui si possono preparare davvero tante ricette diverse.
Con la Raclette di Russell Hobbs si può organizzare una cena in famiglia e con gli amici, meglio se con non più di 8 persone. La ricchezza di accessori la rende sicuramente versatile e divertente, ma forse un po' più macchinosa da usare.
Su questo punto importante Luca Pappagallo, chef e creatore di cookaround.com, nella sua recensione alla Raclette di Russell Hobbs ha scritto:
"La griglia Russel Hobbs sembra molto grossa, in effetti non ha un volume contenuto. Ma potendo essere utilizzata come meglio si crede, è come se fosse diversi elettrodomestici insieme: una griglia, una pietra, un supporto per Raclette e una tostiera. Insomma, davvero tante funzioni tutte da scoprire."
LEGGI ANCHE: Bistecchiera Raclette Russell Hobbs
COS'È IL FORMAGGIO RACLETTE
Il Raclette è un formaggio svizzero, del Canton Vallese. È un formaggio a pasta semidura, che si fonde facilmente. Il modo tradizionale di mangiarlo - scritti medievali ne testimoniano l'esistenza già allora - è facendolo fondere vicino a una fonte di calore raschiandone la parte fusa e accompagnandola con patate e sottaceti, come cetrioli e cipolle.
La Raclette è anche una ricetta che ha come ingrediente principale il formaggio Raclette. Anche se più che una ricetta è una procedura, quella appunto di scaldare il formaggio, raschiarlo dalla superficie e accompagnarlo ad altri alimenti. La "ricetta" più antica è quella che abbiamo appena visto, con patate e sottaceti, ma le usanze più moderne la vedono bene anche con carne, verdure e affettati.
LA GRIGLIA RACLETTE
Il Raclette può essere scaldato vicino al fuoco - come facevano i pastori del passato - o usando macchinari più complessi. Sono tutti basati su una resistenza elettrica che scalda il formaggio. A volte mezza forma da cui raschiare poi il formaggio una volta sciolto, altre volte fette più piccole posizionate una ad una in appositi contenitori. Quasi sempre il calore sviluppato dalla resistenza elettrica viene utilizzato anche per grigliare carne e verdure con cui accompagnare il formaggio.
LA STRUTTURA DI UNA GRIGLIA RACLETTE
Come abbiamo appena visto, la griglia raclette ha una struttura piuttosto semplice. Ci sono una resistenza riscaldante, una piastra per grigliare carne, verdura, pesce e altro, e un supporto per le palettine dove sciogliere il formaggio. A volte i piani di cottura possono essere più di uno, di solito intercambiabili piuttosto che sovrapponibili. Nei modelli più costosi può esserci un pannello con i comandi per regolare temperatura e tempi di cottura.
Ma quella appena vista è la struttura delle griglie raclette più moderne. Sul mercato ci sono anche raclette più vicine al modo tradizionale, e cioè composte da una parte che sostiene il formaggio - mezza forma o comunque una porzione non piccola - e da una resistenza riscaldante. Con questo tipo di "macchine" il formaggio scaldato va poi raschiato con un coltello o altre posate.
COME SCEGLIERE UNA GRIGLIA RACLETTE
Come prima cosa considerate quanto pensate di utilizzarla: per quante persone e con quale frequenza. E poi se avete spazio per riporla: la cosa più probabile è che la userete solo ogni tanto, per occorrenze particolari o per cene con gli amici, quindi avere uno spazio adeguato per riporla è una cosa importante.
Altre cose importanti per la scelta sono i materiali, la forma, il peso, la potenza e la facilità di utilizzo. E, ovviamente, il prezzo: più è grande, performante e bella, e più costa.
PIASTRE DI COTTURA
Le piastre di cottura possono essere lisce, per pomodori, uova o crêpes e pancake. Oppure rigate, per carne, pesce e verdure, come melanzane, peperoni e zucchine. Di solito ci sono in dotazione entrambe. Rispetto alle dimensioni e alla forma del piano dove vanno riposte, a volte sono componibili e a volte intere.
DIMENSIONE
La dimensione dipende da quante persone la griglia può servire. La maggior parte delle raclette in commercio può servire da 2 a 8 persone. Capirlo è piuttosto facile, basta guardare quante sono le padelline e gli spazi per le padelline disponibili nel piano inferiore.
MATERIALI
La prima condizione che i materiali devono rispettare è quella di essere adatti all'uso alimentare. Poi ci sono materiali migliori di altri. Per il piano superiore, ad esempio, la pietra ollare permette dei risultati migliori, ma pesa e costa di più. Anche la ghisa è un ottimo materiale. Acciaio inox e alluminio sono meno pregiati ma, se trattati adeguatamente, con rivestimenti antiaderenti possono fare la loro parte in maniera più che dignitosa. Un materiale molto particolare per una griglia raclette è il vetro. Ha ottime prestazioni per quanto riguarda la cottura, e consente di controllare l'andamento di quanto avviene al piano inferiore.
Per quanto riguarda le padelline, invece, l'importante è che siano rivestite di materiale antiaderente. E in termini di praticità, è meglio se sono in metallo non troppo pesante.
FORMA
Le griglie raclette sono di solito rettangolari, ma in commercio si trovano anche modelli rotondi oppure ovali. Scegliere una forma piuttosto che un'altra può rendere più o meno facile utilizzarla in rapporto alla forma e alle dimensioni del tavolo su cui la appoggerete.
PESO
Più pesa e più sarà faticoso spostarla, e il peso dipenderà dalle dimensioni e dai materiali. Come abbiamo visto sopra, pietra ollare e ghisa sono ottimi per la distribuzione del calore e per la cottura, ma sono più pesanti degli altri materiali. Vantaggi e svantaggi, come sempre.
POTENZA
Nella maggior parte dei casi la potenza si aggira intorno ai 1000 Watt, ma la potenza giusta è quella proporzionata alla grandezza e adeguata ai materiali con cui sono fatte le piastre. Da tutto questo dipenderà il tempo con cui la griglia raggiungerà la temperatura di cottura. Un tempo "giusto" è intorno ai 15 minuti. Se la piastra è in pietra sarà un po' più lungo.
PULIZIA
È importante che molti elementi di cui è fatta la raclette siano sganciabili e lavabili in lavastoviglie. A volte anche la resistenza (che non deve essere messa in acqua) è staccabile dal corpo macchina, e questa può essere un'ottima cosa. Bisogna comunque fare attenzione anche ai rivestimenti antiaderenti: se sono particolarmente delicati allora è meglio lavarli a mano. E alle piastre in pietra: i forti sbalzi di temperatura possono danneggiarle, e quindi fate attenzione a non metterle sotto l'acqua fredda quando sono ancora calde.
ACCESSORI
Le griglie raclette sono strumenti abbastanza semplici, e in dotazione non ci sono di solito molte cose. Molto utili possono essere le palette in legno, che non rovinano le superfici antiaderenti e nemmeno la pietra.
IL FILO DELLA CORRENTE
Vi sembrerà banale, ma fate attenzione al filo della corrente. La griglia Raclette dà il meglio di sé quando viene portata in tavola: è lì che può esprimere il suo vero potenziale di convivialità. Se il filo elettrico in dotazione è troppo corto, allora sarà difficile portarla fino a lì, e vi servirà una prolunga.