Lo sbattitore elettrico Severin HM 3832

È ormai più di un anno che lo sbattitore elettrico Severin HM 3238 è entrato nella mia cucina e non potrei esserne più soddisfatta.
Il vecchio sbattitore Moulinex, compagno di viaggio di mille ricette, era da cambiare – perché le fruste non si incastravano più bene al corpo motore – ed ero alla ricerca di un prodotto efficiente, funzionale e garantito, senza spendere grosse cifre. Con il marchio Severin mi sono trovata sempre bene, e il modello HM3832 non ha tradito le mie aspettative.
LEGGI ANCHE: I migliori modelli di sbattitori elettrici del 2023.
I principali vantaggi dello sbattitore Severin HM3238
I vantaggi del Severin HM 3832 sono racchiusi perfettamente in questi 5 aggettivi:
- robusto;
- silenzioso;
- efficiente;
- maneggevole
- facile da pulire.
È infatti uno sbattitore piccolo e leggero, che unisce la qualità dei materiali, con la praticità di un'impugnatura ergonomica e la funzionalità di due set di fruste e 5 velocità disponibili.
Caratteristiche tecniche e accessori dello sbattitore Severin da 400 watt
Il Severin HM 3832 è maneggevole, poco ingombrante e robusto: misura infatti 22.5 x 11 x 19.8 cm e pesa circa un chilo, avendo il corpo motore in plastica color antracite e nera, con un inserto sul davanti in acciaio inox, che riporta il nome del marchio.
L'impugnatura Soft Touch fa sì che la mano aderisca perfettamente all'apparecchio, evitando che scivoli durante l’uso, e il cavo per collegarlo alla corrente è facilmente allungabile, quindi comodo quando lo sbattitore è in funzione, e può poi essere arrotolato a spirale per riporlo in un cassetto o ripiano.

Nella parte superiore si trovano 3 pulsanti: uno per espellere le fruste, il secondo per selezionare le 5 velocità disponibili e, infine, il terzo per azionare la funzione Turbo.
In dotazione sono incluse 4 fruste, di cui due servono a sbattere e lavorare impasti liquidi o semidensi, come uova, panna, preparati per torte, formaggi morbidi tipo mascarpone, mentre le altre due a spirale servono per impastare impasti di bassa e media durezza, per evitare che il motore da 400 watt vada sotto sforzo.
Non restano impronte durante l'utilizzo dell'elettrodomestico, per cui per la scocca esterna basta un panno umido, mentre le fruste possono essere lavate sia a mano, che in lavastoviglie.
Come usare uno sbattitore elettrico Severin
In generale, questo tipo di apparecchio si usa per sbattere le uova, montare la panna, mescolare composti per torte, e lavorare impasti solo se morbidi.

Io uso il mio sbattitore Severin HM 3832 per montare le uova, la panna, per lavorare le creme e fare le torte, ma lo uso anche per preparare la frolla e impasti per pane e pizze, che siano morbidi ed idratati.
Consiglio di utilizzare ciotole dai bordi bassi, o comunque non troppo profonde, perché le fruste sono corte e non lavorerebbero bene altrimenti.
Pro e contro del Severin HM 3238 elettrico
Lo sbattitore Severin ha un ottimo rapporto qualità prezzo, che rientra comunque nella media degli elettrodomestici con queste caratteristiche, è funzionale e abbastanza leggero da essere maneggevole. È inoltre garantito per due anni da un'azienda tedesca molto affidabile e all'avanguardia: dell’esperienza e della qualità della loro produzione ci si può fidare!
Anche il marchio Moulinex dispone di modelli simili, che dovrebbero equipararsi per durata nel tempo, qualità e prezzo ai prodotti Severin, ed è per questo un’alternativa altrettanto valida.
Giudizio finale
Pulizia Facile
Tutti gli accessori possono essere lavati anche in lavastoviglie, mentre per la scocca basta togliere gli schizzi con un panno umido.
Potenza 400 watt
Il Severin HM3238 è sufficientemente potente da poter mescolare e montare in pochi minuti, ma anche lavorare impasti morbidi per pane e focacce.
Fruste 2 set
Come la maggioranza degli sbattitori di questa fascia, il Severin dispone di 4 fruste, due per montare e sbattere, e due ganci impastatori per impasti di bassa e media durezza. Entrambi i set si montano e smontano con un clic, grazie al pulsante di espulsione sulla parte anteriore della scocca.