Farina, acqua e lievito. Poi quello che volete. Secondo alcuni è la parola italiana più famosa al mondo, e nel 2017 l’UNESCO ha dichiarato l’arte del pizzaiolo napoletano come patrimonio immateriale dell’umanità. Insomma, la pizza è la pizza, difficile dire altro.
Se non vi piace, peccato davvero, perché di solito piace così tanto che in molti vorrebbero farsela in casa. Sugli ingredienti necessari e sul procedimento da seguire, in rete trovate tantissime risorse, come questa ricetta su come fare la pasta per la pizza di GialloZafferano. E qui sotto trovate qualche strumento che potrebbe esservi utile.
Impastatrice planetaria KitchenAid 5K45SSEWH

Se siete bravi, la pasta per la pizza la potete fare a mano. Ma è faticoso, e non proprio facilissimo. Un aiuto perfetto per fare la pasta per la pizza è l'impastatrice planetaria. Planetaria vuol dire che la frusta non fa solo il movimento intorno al suo asse di rotazione ma anche un movimento all'interno dello spazio della ciotola che simula quello dei pianeti intorno al sole in modo da lavorare tutto l'impasto, anche quello che finirebbe ai bordi.
LEGGI ANCHE: Impastatrice planetaria: i migliori modelli del 2021
Inserite gli ingredienti e avviate la macchina. Solitamente le impastatrici planetarie hanno un programma apposta per impastare la pizza. Altrimenti vi basterà seguire i passi indicati da una buona ricetta.
Per far lievitare l'impasto dovete poi estrarlo a mano, dargli la forma del panetto e metterlo in un luogo adatto alla lievitazione. Non è una cosa difficile, basta trovare la temperatura e l'umidità giuste e aspettare un po' di tempo. Ad esempio, potete metterlo in una ciotola e poi nel forno spento ma con la luce accesa, in questo modo la temperatura interna arriva intorno ai 26-28° gradi, ideale per la lievitazione.
Moulinex Home Bread Baguette

Moulinex Home Bread Baguette è una macchina per fare il pane. Ma, come molte altre macchine del pane, può preparare anche l'impasto per la pizza. Basterà inserire gli ingredienti e scegliere tra i programmi preimpostati quello adatto, e lei farà tutto da sola. L'impasto lieviterà direttamente nella macchina, per cui appena pronto (la macchina vi avvertirà con un segnale acustico) potrete stenderlo, guarnirlo con gli ingredienti che volete, e prepararlo per la cottura.
Moulinex Home Bread Baguette fa tante altre cose oltre alla pasta per la pizza: tanti tipi di pane con diversi tipi di farina e in particolare le baguette, da cui il nome. Luca Pappagallo, Luca Pappagallo chef e creatore di cookaround.com, ne ha scritto una recensione che trovate a questa pagina.
Forno Elettrico Severin TO 2058

Non è come farla nel forno a legna, ma anche nel forno elettrico si può cucinare una pizza. Il problema è la temperatura. Il forno a legna della pizzeria raggiunge temperature altissime e la pizza si cuoce perfettamente in pochissimo tempo. Il forno elettrico raggiunge invece temperature molto più basse, e per questo la cottura della pizza richiede alcune accortezze.
Tra i forni elettrici disponibili sul mercato risultano particolarmente adatti quelli piccoli – quelli con i piedini, per intenderci - come il forno elettrico Severin TO 2058 che vedete qui sopra, perché concentrano meglio il calore rispetto a quelli con camera di cottura più grande. Tra gli accessori venduti con il forno elettrico Severin c’è anche una pietra refrattaria rotonda proprio per cuocere la pizza.
Mettete la pietra nel ripiano medio del forno ancora spento. Poi accendete il forno e portatelo alla temperatura massima. Nel caso del forno Severin è di 230°. Una volta raggiunta la temperatura lasciate scaldare la pietra per altri 20 minuti. A questo punto mettete la pizza sulla pietra (con tutti i condimenti e le farciture) e lasciatela cuocere fino a quando arriva a doratura. Per cucinare un'altra pizza aspettate altri 10 minuti in modo che la pietra torni al calore necessario. Non ungere mai la pietra, mettere al massimo della farina.
La cottura con pietra refrattaria in un normale forno a incasso va eseguita allo stesso modo. Se non avete una pietra refrattaria potete acquistarne una al link qui sotto.
Per fare la pizza in un forno normale, di quelli a incasso, ma in una teglia da forno, ci vuole qualche accortezza in più. Stendete l’impasto sulla teglia e conditelo con pomodoro, olio e sale, senza aggiungere altri ingredienti. Accendete il forno e portatelo alla temperatura massima, ma 220-230° vanno benissimo. Una volta raggiunta la temperatura che avete impostato, mettete la teglia nel ripiano più basso. Dopo quattro o cinque minuti il fondo della pizza sarà ben cotto. A questo punto mettete la mozzarella e le altre farciture e spostate la teglia nel ripiano di mezzo. Lasciate cuocere la pizza fino a quando i bordi non cominceranno a dorarsi. A quel punto sarà cotta.
La forma tradizionale della pizza è rotonda, ma data la forma e le dimensioni tipiche dei forni domestici, una teglia rettangolare può risultare più funzionale.
Se proprio volete farla rotonda, allora questo set di quattro teglie con supporto in acciaio può fare al caso vostro: potrete cuocerne quattro contemporaneamente.
E sulla teglia è sempre meglio mettere la carta forno. Potete trovarne di tutti i tipi a questa pagina.
Forno elettrico per pizza G3Ferrari Delizia

Con un fornetto elettrico per la pizza come il G3Ferrari G10006 Delizia non avrete problemi di temperatura e nemmeno dovrete avere accortezze particolari durante la cottura. Non raggiunge i 450° C dei forni professionali a legna, ma i 400 sì. E non ci mette due minuti, ma 5 al massimo. Ha il piatto in pietra refrattaria che garantisce un'ottima distribuzione del calore, per cui va molto vicino a un forno professionale.
La pizza va preparata con tutti suoi ingredienti e tutte le farciture che volete. Poi, con le palette in dotazione va riposta nel fornetto già preriscaldato. Chiudetelo, alzate la temperatura al massimo e impostate sui 5 minuti. Un segnale acustico vi avvertirà della fine della cottura.
Fernanda Nicotra, blogger de Il caldo sapore del sud, ha acquistato il G3 Ferrari Delizia G10006 due anni fa e se n'è subito innamorata. Dice:
"Il fornetto per pizza si usa in genere per preparare delle pizze al piatto buone come in pizzeria, ed è esattamente quello l’utilizzo che ne faccio io: ci preparo pizze e focacce per tutta la famiglia, e mi sbizzarrisco nelle farciture, dalla classica focaccia con i pomodorini, a gusti più ricercati, come la pizza speck e pistacchio."
Nella sua recensione – che potete leggere qui – consiglia come pulirlo al meglio e come sostituire le palette in dotazione.
Forno a Microonde Combinato Samsung MC28H5015CS

Per cuocere la pizza al microonde ci vuole un forno che abbia anche il grill, e che permetta la cottura combinata, e cioè microonde più grill, appunto.
LEGGI ANCHE: Forno a microonde: i migliori modelli per il 2021
Dopo aver messo la pizza in una teglia, aggiungete pomodoro, olio e sale. Poi mettetela nel forno a microonde in cottura combinata per 12 minuti a 250 Watt di potenza. Dopo 10 minuti aggiungete la mozzarella e gli altri ingredienti, e fatela cuocere ancora per due minuti.
Come abbiamo appena visto, per cucinare la pizza con il forno a microonde è sufficiente che abbia la funzione grill e possa cucinare in modalità combinata, come il Forno a Microonde Combinato Samsung che vedete qui sopra, che tra gli accessori ha anche il piatto doratore, un ottimo aiuto per fare la pizza. Usatelo: la pizza verrà ancora meglio.
Padella per la pizza

La pizza si può fare anche in padella. Non è esattamente la stessa cosa, ma si può fare. Una volta steso l'impasto del diametro giusto, che corrisponda a quello della pentola, dovete cuocere l'impasto da entrambi i lati, poi mettete tutti gli ingredienti e portate a termine la cottura. La cottura della pizza in padella dovrebbe prendervi 15 minuti circa. È importante che il calore sì distribuisca in maniera uniforme, per questo la pentola dovrebbe essere abbastanza spessa, come quella che vedete qui sopra.
A questo punto...
A questo punto non vi resta che servirla e tagliarla. E per la pizza servono piatti grandi, come quelli che trovate qui sotto.
E per tagliarla ci sono forchette e coltelli, certo, ma anche i tagliapizza, piccoli oggetti che possono diventare anche simpatici regali.
Come fare (bene) la pizza fatta in casa
La cosa più importante è l'impasto. Perché la pizza venga bene, l'impasto deve venire bene. Ma quali sono i passaggi fondamentali, le regole che bisogna rispettare, le tecniche da utilizzare? A queste domande risponde il libro di Fabrizio Casucci L'impasto perfetto, che potete acquistare al link qui sotto.
Gabriele Bonci ha invece viaggiato in tutta Italia alla ricerca dei segreti e delle eccellenze di ogni regione e territorio, e ha riportato tutto nel suo libro Pizza hero, dove potrete scoprire tutti i passaggi per fare un'ottima pizza anche in casa.