Perché comprare una vaporiera elettrica
Perché la cottura al vapore è il modo migliore di cucinare per la vostra salute. Carne, pesce e verdure mantengono infatti tutti i principi nutritivi che con altri tipi di cottura verrebero almeno in parte persi. Con la vaporiera elettrica si può cucinare senza aggiungere grassi, e questo è un altro punto a favore di una dieta sana. E la cottura al vapore vi farà scoprire sapori nuovi e più autentici.
VAPORIERA ELETTRICA: I MIGLIORI MODELLI DEL 2023
Per aiutarvi a scegliere tra le molte offerte che potete trovare in rete, abbiamo preparato questa "lista della spesa". Dalle presentazioni dei prodotti potrete accedere alle recensioni che di quei prodotti hanno scritto le blogger di Giallozafferano. E potrete così capirne meglio le caratteristiche rilevanti, i pro e i contro. Più sotto troverete anche una breve guida "tecnica" all'acquisto.
Vaporiera elettrica Russell Hobbs

Questa vaporiera elettrica ha il corpo macchina di acciaio inox e tre vaschette di cottura impilabili. Il motore ha una potenza di 800 Watt. Le tre vaschette hanno una capacità complessiva di 9 litri e sono in plastica priva di BPA, e quindi sicure per la salute. Hanno un diametro diverso, di 24, 25 e 26 centimetri.
Le dimensioni complessive della vaporiera sono di 30 centimetri di larghezza, 42 di altezza e ha una profondità di 22 centimetri. E pesa meno di un chilo.
E' facile da montare e smontare, e anche da riporre in un mobile della cucina.
Tra gli accessori in dotazione ci sono una vaschetta per cuocere riso e uova, e un libretto di istruzioni.
Monica Pannacci, blogger di ricettedelcuore, ha provato la vaporiera Russel Hobbs.
"[...] cuocendo il riso nella prima vaschetta, eventuali scoli degli alimenti posti nelle vaschette superiori possono finire nel riso. L’ideale è posizionare i cibi che potrebbero produrre liquidi nella vaschetta più in basso per evitare che sgocciolino sulle altre preparazioni."
Russell Hobbs è un’azienda britannica che produce elettrodomestici. E' stata fondata nel 1952 da William Russell e Peter Hobbs. Oggi ha sede a Failsworth.
PER LEGGERE LINTERA RECENSIONE: La vaporiera Russell Hobbs 19270-56
Russell Hobbs Maxi Cook

La vaporiera Russell Hobbs Maxi Cook misura 26,3 x 37,5 x 41,4 centimetri e pesa poco più di 2 chili. Può cucinare con tre vaschette e la capienza totale è di 10,5 litri. Si possono quindi preparare più ingredienti contemporaneamente.
E' una vaporiera grande, e può cucinare fino a sei porzioni dello stesso alimento. Se invece si vogliono cucinare tre alimenti diversi, uno per cestello, la vaporiera Maxi Cook può cucinare al massimo per tre persone.
Le vaschette sono in plastica priva di BPA, e quindi del tutto sicure per la salute.
Il serbatoio dell'acqua può contenere fino a 1,3 litri. E ha un’apertura laterale che permette di aggiungere acqua durante la cottura.
Il corpo motore è in metallo e ha una potenza di 1.000 Watt. Il timer può essere impostato fino a 60 minuti.
E' facile da lavare: le vaschette e i coperchi sono infatti lavabili a mano o in lavastoviglie.
Nella confezione, oltre alle tre vaschette di cottura, trovate un contenitore per cottura del riso e un infusore di aromi.
Mariacristina Tonello, blogger di Cris e Max in cucina, l'ha provata e ne ha scritto una recensione, dove si può leggere che "Una vaporiera si utilizza di solito per la cottura a vapore di verdure, carne, pesce, o riso. Io uso la mia Russell Hobbs 23560-56 soprattutto per cucinare le verdure al vapore e per cuocere il pesce in modo sano e leggero. Ci preparo anche alcune ricette dolci, tra cui dei golosissimi muffin al cioccolato, che, vi assicuro, vengono morbidissimi."
PER LEGGERE L'INTERA RECENSIONE: La vaporiera Russell Hobbs Maxi Cook 23560-56
Tefal Convenient Series Inox

La vaporiera elettrica Tefal Convenient Series Inox ha una capacità di 6 litri, che la rende ideale per cucinare per una famiglia di 4 persone.
È dotata di 2 cestelli in acciaio inox che consentono di cucinare diversi alimenti contemporaneamente. Che possono essere anche impilati facilmente in modo da occupare poco spazio.
Dispone di un timer che consente di programmare la cottura fino a 60 minuti, dopo di che si spegne automaticamente per garantire la sicurezza e il risparmio energetico. Accanto al timer, trovate una guida alla cottura degli alimenti più adatti alla cottura al vapore, come verdure, carne, pesce e altro ancora.
Tefal Convenient Series Inox è facile da pulire grazie ai suoi cestelli estraibili, che possono essere lavati in lavastoviglie. Il serbatoio dell'acqua può essere facilmente riempito dall'esterno.
Vaporiera elettrica Aigostar Fitfoodie

Aigostar Fitfoodie è una vaporiera elettrica leggera e maneggevole. E’ poco ingombrante. Misura 31 x 23,5 x 39,7 centimetri. E pesa molto poco.
E’ fatta di un corpo macchina, che scalda l’acqua e la trasforma in vapore. Il tempo di cottura è impostabile per una durata massima di 60 minuti. E’ dotata di tre vassoi impilabili, per una capienza totale di 9 litri, e di un coperchio. La parti che sono in contatto con gli alimenti sono in plastica priva di BPA. E per questo del tutto sicura per la salute.
Le parti che si possono staccare dal corpo macchina sono lavabili a mano e in lavastoviglie. Ma quella che contiene il corpo macchina non deve essere messa in acqua. Per pulirla basta un panno umido. Per togliere il calcare dal deposito dell’acqua basta far bollire un po’ di aceto bianco quando serve.
Sonia Di Vita, blogger di I piccoli pasticcioni, l’ha provata e ne ha scritto una recensione dove ha dichiarato che:
“In generale, una vaporiera è ottima per cuocere verdure, carne, pesce, uova, e persino dolci in modo sano e leggero. Io uso molto la mia Aigostar Fitfoodie 30CFO soprattutto per preparare verdure, ma anche panini.”
Per leggere l’intera recensione andate a questa pagina.
Vaporiera elettrica Wëasy

La vaporiera elettrica Wëasy VEGE8 ha una capacità di 9 litri e viene fornita con 3 cestelli impilabili e rimovibili che consentono di cucinare diversi alimenti contemporaneamente. Nella confezione trovate anche un supporto per cuocere il riso della capacità di 1 litro.
I cestelli possono essere riposti uno nell'altro in modo da occupare meno spazio.
Ha una potenza di 900 watt. E il timer può essere impostato per cotture fino a 60 minuti. Una volta completata la cottura, la vaporiera si spegne automaticamente.
Il serbatoio dell'acqua ha una capacita di 1,2 litri, ed ha due beccucci per il caricamento laterale.
Vaporiera h.koenig VAP10

La vaporiera elettrica Philips HD9140/91 costa un po’ di più, ma ha anche alcune funzioni che i modelli precedenti non hanno.
Ha 3 cestelli impilabili, che hanno rispettivamente una capacità di 2.5l, 2.6l e 3.5l. Completamente montata misura 36 x 22.7 x 45 centimetri. E pesa 2,3 chili.
Nella parte inferiore della vaporiera è alloggiata la parte riscaldante, azionabile tramite una serie di comandi posizionati sulla parte inferiore. Ha diversi programmi preimpostati per diversi tipi di alimenti. E la funzione di mantenimento in caldo.
E’ anche dotata di un infusore di aromi, il Flavour Booster, dove si possono mettere erbe aromatiche e spezie, in modo da esaltare ancora di più il sapore delle pietanze.
Anna Attanasio, blogger di Anna creazioni in cucina, nella sua recensione alla vaporiera Philips HD9140/91 ha dichiarato:
“Io uso la mia Philips HD9140/91 principalmente per cuocere le verdure, per esempio zucchine, patate o finocchi, che mantengono tutto il loro sapore e le proprietà nutrizionali, ma anche per secondi di carne e pesce.”
Trovate l'intera recensione a questa pagina.
ALTRE OFFERTE DELLA RETE
Di seguito vedremo i criteri di tipo tecnico che hanno orientato la nostra scelta e che potranno risultarvi utili nella ricerca del prodotto ideale. Ma prima vogliamo ricordarvi che internet offre davvero tante occasioni di acquisto, spesso a prezzo interessante. Da MediaWord, ad esempio, potete trovare la vaporiera elettrica PHILIPS HD9116/90. E' un po' più piccola di quelle che abbiamo appena visto: ha due vani di cottura e una capienza di 5 litri, contro i tre vani e i 9 litri delle vaporiere che abbiamo visto sopra. Ma occupa meno spazio ed è adatta una famiglia di massimo 3 persone. In dotazione ha un diffusore di aromi, un recipiente per la cottura di zuppe, riso e spezzatini. E ogni cestello ha i supporti per cucinare sei uova.
VAI ALL'OFFERTA: PHILIPS HD9116/90
Anche la vaporiera Kasanova è adatta a famiglie piccole. E' fatta di un corpo motore e di un vano di cottura, ma in dotazione trovate contenitori separati che permettono la cottura contemporanea di più alimenti. E' alta 27,5 centimetri, larga e profonda 28. Nella confezione trovate anche una ciotola per la cottura del riso. Kasanova è un’azienda di produzione e vendita di elettrodomestici con più 300 punti vendita in Italia. E' un’azienda italiana, fondata nel 1968 ad Arcore.
VAI ALL'OFFERTA: VAPORIERA ELETTRICA E CUOCI RISO KASANOVA
Questa invece non è una vaporiera elettrica, ma una vaporiera adatta a tutti i piani di cottura, compreso quello a induzione. Pentola e cestello sono in acciaio inox, e anche i manici. Il coperchio è invece in vetro. E' rotonda e ha un diametro di 22 centimetri. Aethernum è un’azienda italiana specializzata in strumenti di cottura, fondata nel 1938 a Lumezzane (BS), da Bortolo Bugatti.
VAI ALL'OFFERTA: VAPORIERA AETERNUM
COS'E' LA COTTURA AL VAPORE
Nella cottura al vapore i cibi vengono cotti dal vapore e non entrano in contatto diretto con l'acqua o con altri materiali come il metallo o la pietra. Questo tipo di cottura permette di mantenere integre molte sostanze nutritive che altrimenti verrebbero alterate. E di non utilizzare nella cottura olio o altre sostanze grasse.
Il sapore dei cibi si mantiene pieno e ricco, soprattutto per le verdure. La cottura al vapore risulta spesso più veloce di altri metodi: una volta che avete preparato tutto e acceso la macchina dovete solo stare attenti che l'acqua non finisca prima del tempo. Nel caso della vaporiera elettrica, sarà poi la macchina stessa ad avvertirvi quando la cottura sarà terminata.
COSA CUCINARE CON LA VAPORIERA
Si può cucinare a vapore quasi di tutto, ma ci sono alimenti che vengono meglio di altri. Come ad esempio le verdure e il pesce. Anche le carni bianche possono venir bene se cotte al vapore. Ma per le carni rosse è meglio una cottura più tradizionale. Al vapore si possono anche fare le uova sode, ma ci vuole molto tempo e il risultato è del tutto analogo alla cottura tradizionale in acqua.
DIVERSI TIPI DI VAPORIERA
Sul mercato potete trovare diversi tipi di vaporiera. Quella classica, da utilizzare sul fuoco a gas o sui piani a induzione. La vaporiera elettrica, più capiente e versatile. Quella per forno a microonde, semplice ed essenziale. E la vaporiera in bambù, con il fascino dell'antica tradizione orientale.
COS'E' UNA VAPORIERA ELETTRICA
La vaporiera elettrica è un elettrodomestico molto semplice. L'acqua posta nel serbatoio viene scaldata e il vapore sale verso l'alto. E il calore del vapore cucina gli alimenti posti nella vaporiera e con cui entra in contatto. La vaporiera elettrica è composta dai seguenti elementi. La base, dove si trova il motore che scalda l'acqua, un serbatoio che la contiene, uno o più cestelli dove mettere gli alimenti, e un coperchio.
COME SI USA LA VAPORIERA ELETTRICA
Per far funzionare una vaporiera bisogna mettere l'acqua nella vasca posta alla base dell'apparecchio, e posizionare i cestelli e il coperchio, oltre a mettere i cibi che volete cucinare nei cestelli. A questo punto la si può accendere. Inizierà quindi a produrre vapore e a incanalarlo verso l'alto. Di solito è possibile scegliere il tempo di cottura, sia attraverso un programma predefinito che in maniera autonoma.
LA VAPORIERA A GAS
La vaporiera a gas funziona, invece, con il gas. E' di solito fatta in tre parti: un serbatoio per l'acqua, un cestello bucherellato dove disporre il cibo, e un coperchio. Nei modelli di buona qualità il serbatoio dell'acqua è fatto in acciaio inossidabile o in vetroceramica, il cestello per gli alimenti in acciaio inossidabile e anche il coperchio è in acciaio o in vetro. Come nelle altre vaporiere, il coperchio serve a trattenere il calore e velocizzare in questo modo la cottura.
Una delle differenze più importanti rispetto alla vaporiera elettrica - oltre alla fonte del calore che scalda l'acqua - è che la vaporiera a gas è di solito dotata di un solo cestello, mentre quella elettrica può averne di più. Un'altra è che non hanno il timer - e nessun'altra funzione automatizzata - e questo vuol dire che bisogna dedicare alla cottura più attenzione: la vaporiera a gas non fa tutto da sola.
Però è facile da usare e da pulire. Se avete cucinato verdure, di solito basta passarla sotto l'acqua corrente. Se invece avete cucinato carne o pesce, può essere utile utilizzare acqua e detersivo. L'unica accortezza, se non la lavate subito dopo averla utilizzata, è quella di lasciarla a mollo in un po' di acqua in modo da evitare incrostazioni.
COS'E' UNA VAPORIERA IN BAMBU'
La vaporiera di bambù è fatta, appunto, in bambù. Sia i cestelli che il coperchio. A differenza della vaporiera elettrica, non ha un serbatoio dell'acqua, e il vapore deve venir prodotto con altri strumenti. Ad esempio con una pentola in cui è stata messa dell'acqua e che viene scaldata su un piano di cottura. Fate solo attenzione a che la pentola e i cestelli in bambù si incastrino bene. La padella Wok è una delle più indicate per la cottura al vapore con vaporiera di bambù.
Una delle particolarità della vaporiera di bambù è che è aromatica, nel senso che il vapore raccoglie dal legno aromi che poi rilascia negli alimenti che si stanno cucinando.
COME SI USA LA VAPORIERA IN BAMBU'
Sì mettono i cestelli uno sopra l'altro. E in cima si mette il coperchio. Poi si appoggia la pila di coperchi sulla pentola, in modo che l'acqua non tocchi il legno. Poi si accende la fonte di calore sotto la pentola e si aspetta che il vapore faccia il suo lavoro.
VAPORIERA PER FORNO A MICROONDE
Non è una vaporiera autonoma, come quelle eletteriche o quelle a gas. E' un accessorio del forno a microonde, e come tale dipende dal funzionamento di quest'ultimo. E' un accessorio facile da usare: basta mettere un po' di acqua sul fondo, appoggiare gli alimenti sul supporto bucherellato e accendere il forno a 800 Watt e aspettare il tempo necessario.
Sono fatte di solito in plastica resistente e adatta all'uso alimentare, capace di resistere nel tempo all'azione delle microonde. Sono facili da pulire in quanto possono essere lavate sia a mano che in lavastoviglie.
QUALE VAPORIERA SCEGLIERE
Come abbiamo visto sopra, i diversi tipi di vaporiera hanno diversi pregi e difetti. Proviamo a riassumerli brevemente.
La vaporiera elettrica ha il vantaggio di poter cuocere contemporaneamente più alimenti, secondo il numero delle vaschette di cottura. Alcuni modelli hanno anche un diffusore di aromi, che può arricchire i sapori e i profumi dei quello che cucinate. E possono avere anche altri accessori, per cuocere zuppe, riso, spezzatini e altro ancora. Ma è voluminosa, costosa e anche laboriosa da montare e smontare.
La vaporiera a gas è meno accessoriata e quindi meno versatile. E di solito ha un solo cestello per la cottura. Ma è meno costosa ed è molto più semplice da utilizzare. La vaporierà di bambù ha un suo fascino, e il materiale di cui è fatta conferisce ai cibi un aroma particolare dovuto proprio al passaggio del vapore attraverso al bambù. Ma serve un'altra pentola dove generare il vapore. La vaporiera per microonde è molto comoda, facile da usare e costa poco. Ma dipende dal forno a microonde: dovete avere anche quello. E di solito la capienza di una vaporiera per forno a microonde è minore rispetto agli altre tre tipi.
Scegliere l'una o l'altra dipende dalle vostre esigenze e dalle vostre abitudini in cucina. Quindi fate bene attenzione a tutte queste cose - caratteristiche oggettive e modi di cucinare - prima di orientarvi verso l'una o l'altra scelta.
Come si sceglie una vaporiera elettrica
Mettiamo che abbiate deciso per una vaporiera elettrica. Quindi: come scegliere una vaporiera adatta alle proprie esigenze? Una vaporiera elettrica è uno strumento ingombrante, anche se non enorme. E come tutti gli strumenti di cucina richiede manutenzione e pulizia. La capacità di produzione varia secondo la dimensione della vaporiera, e utilizzarla può essere più o meno semplice. Vediamo quindi quali sono le cose da tenere presenti quando si vuole acquistare una vaporiera.
LA CAPACITÀ
La prima è la capacità, e cioè per quante persone si può cucinare. Oltre a quanti cibi può cuocere contemporaneamente.
La capacità di una vaporiera dipende dal numero dei cestelli e dalla loro capienza. Il numero di persone per cui si può cucinare dipende poi anche dal cibo che si sta cucinando. Ma, in linea di massima, quelle sul mercato si dividono in tre grandi categorie:
- piccole: dotate di 2 cestelli e con una capacità totale tra i 3 e i 5 litri permettono di cucinare per un massimo di 3 persone;
- medie: dotate di 3 cestelli e con una capacità totale compresa tra i 6 e i 9 litri, permettono di cucinare per un massimo di 6 persone;
- grandi: dotate di 3 cestelli e con una capacità totale compresa tra 9 ai 10,5 litri, permettono di cucinare per un massimo di 8 persone.
Fascia di prezzo e capienza della vaporiera elettrica non vanno necessariamente assieme. Non sono, cioè, sempre proporzionali. Sul prezzo finale incidono infatti anche altri fattori, come ad esempio la presenza di programmi di cottura preimpostati, di altre funzioni di cottura e di accessori.
PROGRAMMI DI COTTURA
Cucinare al vapore è salutare perché evita la dispersione di vitamine e sali minerali. Anche il sapore di solito risulta ricco e corposo. La preparazione avviene poi senza aggiunta di grassi e come risultato si hanno piatti leggeri e poco calorici.
Ma usare una vaporiera è facile o difficile? Il principio di funzionamento, come abbiamo visto, è molto semplice. Basta accendere e aspettare che il vapore faccia il suo lavoro. La cosa più delicata da capire per quanto tempo lasciare in cottura i cibi. Per facilitare questo compito, in molte vaporiere ci sono programmi di cottura preimpostati o timer automatici per tipologie di cibo. Se invece sapete già quanto tempo ci vuole, c'è il timer manuale.
FUNZIONI AGGIUNTIVE
Sempre nell'ottica di limitare il più possibile il tempo e l'attenzione da dedicare alla cottura, le vaporiere elettriche hanno alcune funzioni aggiuntive. Come ad esempio il "keep warm", l'infusore di aromi e spezie, l'autospegnimento, la possibilità di rifornire la vaporiera di acqua durante il funzionamento e il riscaldamento veloce.
"Keep warm" mantiene i cibi in caldo. È presente solo nelle vaporiere di fascia medio-alta. Di solito si attiva automaticamente a fine cottura. La sua utilità è facile da capire: mantiene in caldo i cibi fino a quando verranno serviti in tavola.
L'infusore di aromi e spezie è un piccolo recipiente posizionato nella base dell'apparecchio. Sarà poi il vapore a diffonderli nei cestelli durante la cottura.
L'autospegnimento arresta il funzionamento della macchina quando il programma o il tempo di cottura è arrivato a termine. E non è una funzione da poco, perché permette di non sbagliare la cottura e anche di risparmiare energia elettrica evitando di far funzionare la vaporiera più del dovuto.
In alcuni modelli la funzione di autospegnimento si attiva quando l'acqua finisce, in modo da evitare danni alla vaporiera stessa.
ALTRE CARATTERISTICHE IMPORTANTI
Ma appunto, se l'acqua finisce prima che la cottura sia ultimata? Sarebbe un problema, perché senza vapore finisce la cottura. Per questo, molte vaporiere prevedono un beccuccio esterno collegato al serbatoio dell'acqua, che permette appunto di rifornire la vaporiera anche durante la cottura senza doverla interrompere.
La vaporiera non funziona da subito, appena accesa. Prima deve riscaldarsi un po'. E per questo ci vuole tempo. Il tempo che ci mette a scaldarsi è un altro parametro importante per la scelta. Un tempo rapido di riscaldamento corrisponde di solito a un tempo rapido di cottura. E non si tratta solo di praticità, cosa comunque importante, ma anche di risultato della cottura. Una cottura a vapore più veloce permette infatti di conservare meglio le sostanze nutritive dei cibi.
Queste due velocità - di riscaldamento e di cottura - dipendono dalla potenza della macchina, che per le vaporiere elettriche in commercio varia da 700 a 2.000 W. In linea di massima, una vaporiera elettrica con una potenza superiore agli 850 W è una vaporiera che possiamo considerare abbastanza veloce.
Ma ci sono vaporiere elettriche di fascia medio-alta che consentono di accelerare queste due fasi, con una funzione apposita.
ACCESSORI
Altri elementi importanti che possono ridurre i tempi di lavoro e aumentare la semplicità di utilizzo della vaporiera, sono gli accessori, che tipicamente sono ricettari, vassoi e cestelli aggiuntivi. Tra i cestelli aggiuntivi ci sono i contenitori per la cottura delle uova, i bicchieri per la preparazione dei dolci, i cestelli per la preparazione del riso e delle zuppe, dei brodi e di altre pietanze liquide. Tutti elementi utili per aumentare la varietà dei piatti preparabili che possono essere anche acquistati separatamente.
IMPORTANZA DEI MATERIALI
Fate anche attenzione ai materiali. Se i cestelli sono di bassa qualità, ad esempio, possono deformarsi con il calore e con l'utilizzo prolungato, o addirittura emanare sostanze tossiche. Per legge, tutti gli elettrodomestici devono essere privi di Bisfenolo A (BPA), ma è sempre meglio controllare che le specifiche del prodotto garantiscano la salubrità di quanto cucinato. Materiali di qualità più alta garantiscono anche macchine che possono funzionare più a lungo.
La base della vaporiera è fatta di solito di plastica o di acciaio inox, i cestelli di plastica o di vetro. In genere acciaio e vetro garantiscono una qualità migliore, ma ci sono anche ottime vaporiere che impiegano solo plastica.
Manutenzione di una vaporiera elettrica
Tutto bello, ma sono comode da utilizzare? Quanto tempo ci vuole a montarle, smontarle, lavarle e metterle via?
Per quanto possono essere apparecchi fatti bene, sono comunque macchine ingombranti e un minimo complesse. Le dimensioni e la facilità di manutenzione diventano quindi una cosa importante da considerare.
Tre cose sono importanti in questo senso:
- che il serbatoio abbia un segnale del livello dell'acqua ben visibile, o che emetta un segnale acustico quando questa raggiunge il livello minimo;
- che siano lavabili in lavastoviglie, anche se non tutte le vaporiere lo sono;
- e che i cestelli siano riponibili l'uno nell'altro, così da occupare meno spazio una volta riposti in un mobile.
PER CHI È ALLA RICERCA DI IDEE
La cottura al vapore è salutare. Ma può dare anche molte soddisfazioni gustative. Per aiutarvi a cercare nuove ispirazioni e nuove idee per esplorare questo mondo, vi proponiamo due ricettari che potete acquistare online su Amazon.
VAPORIERA O PENTOLA A PRESSIONE
Un altro strumento adatto alla cucina al vapore è la pentola a pressione. Il suo utilizzo più comune è infatti il seguente. Nella pentola vanno inseriti i cibi con i condimenti che si desidera. Poi va coperto tutto con acqua. A questo punto si chiude il coperchio e si accende il fornello. La cottura avverrà grazie al riscaldamento dell'acqua, ovviamente, ma anche grazie al vapore che tale riscaldamento genera. Il principio è quindi simile a quello della vaporiera, anche se il funzionamento non è identico. E poi c'è la possibilità di cucinare al vapore utilizzando un apposito cestello. In questo caso il procedimento diventa davvero molto simile a quello della vaporiera.
La pentola a pressione ha però due vantaggi rispetto alla vaporiera. Il primo è la velocità: la pentola a pressione è infatti una delle pentole più veloci in assoluto, e sicuramente più veloce della vaporiera, almeno nel caso in cui la "gara" sia su un singolo piatto. Il secondo è la versatilità, perché con la pentola a pressione si possono fare tante altre cose oltre a cucinare al vapore.
Il vantaggio della vaporiera è che potrete preparare anche un intero pranzo contemporaneamente. Con una vaporiera a tre piani, ad esempio, avete lo spazio per un primo, un secondo e un contorno. Con la pentola a pressione sarebbero tre preparazioni diverse.
VAPORIERA O FRIGGITRICE AD ARIA
In questo caso c'è invece una profonda differenza nel funzionamento. La vaporiera cucina con il vapore generato dal riscaldamento dell'acqua, e quindi grazie all'umidità. La friggitrice ad aria utilizza invece un flusso di aria calda e secca per friggere gli alimenti.
VAPORIERA E FORNO A MICROONDE
Anche con il forno a microonde si può cucinare al vapore. Alcuni forni, i più evoluti di ultima generazione, hanno una struttura interna (un bollitore ad alta efficienza sotto la camera di cottura del forno) che, non solo permette di cucinare al vapore, ma può anche combinare questo tipo di cottura con le altre modalità, come le microonde, il grill e la convezione dell'aria.
Nei forni a microonde più semplici si può cucinare al vapore acquistano degli accessori che permettono al forno di diventare una piccola vaporiera.
ALTRE RISORSE UTILI
Se siete orientati verso un modo di cucinare attento alla salute, ci sono altri elettrodomestici che possono aiutarvi: gli estrattori di succo, le friggitrici ad aria, le slow cooker, i cuociriso e anche i forni a microonde.